Dalla strada al palco 2025, finalisti: chi sarà il vincitore?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Chi sarà il vincitore di Dalla strada al palco 2025? Lo si scoprirà stasera nel corso della finale in onda alle 21.30 su Rai 1. Alla conduzione il pubblico ritroverà Nek e Bianca Guaccero. Sul palco, i finalisti della quarta edizione, che saranno giudicati dal pubblico in studio e dal nutrito parterre di ospiti. Le puntate precedenti hanno mostrato ai telespettatori decine di artisti, «purissimi talenti che hanno fatto una scelta precisa di libertà», come viene ricordato dai conduttori all’inizio di ogni puntata. Sono busker, infatti, artisti di strada che ogni giorno mettono la propria arte al servizio dei passanti. A strappare un biglietto per la finale e contendersi la vittoria sono in 13.

Dalla strada al palco 2025, finalisti: chi sono

Si tratta di Antonio Nicolosi, Pierpaolo Foti, Giorgina, Denisa Cartasu, Ginevra Giuli, Manuel e Johnny, Selma Ezzine, Francesca Sicilia, Domenico Vaccaro, Samuel e Stefano Rubino, Glenn Fulco e i Triple Check.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Antonio Nicolosi, 53 anni di Catania, è un cantante lirico con un passato da cameriere. Il richiamo per la strada è stato più forte di qualsiasi altra cosa, ha raccontato. «Il desiderio che avevo dentro era quello. Sono passati 20 anni e per me è un mestiere serio, che mi fa gustare la vita».

Giorgina Lo Nardo, 22, è di Palermo, studia a Roma e ha perso l’udito da bambina. Oggi canta in LIS (Lingua Italiana dei Segni) perché vuole dare voce alle persone sorde attraverso le sue mani.

Pierpaolo Foti, 27, è un violinista e compositore di Trieste, «amante della vita. Quando ti innamori di qualcuno o qualcosa lo senti, e così è stato nel mio caso per la musica e il violino. Bisogna aver fegato seguire il proprio cuore e vedere che succede. Il vero obiettivo è regalare emozioni», ha spiegato nella clip di presentazione.

Denisa, Selma, Ginevra, Francesco, Johnny e Manuel

Denisa Curtasu, 26, è una pianista concertista di musica classica, da 11 anni artista di strada.

Ginevra Giuli, 20, è una cantante, ex studentessa di giurisprudenza, che ha trovato nella strada «il miglior palcoscenico che possa esistere: chi ti vuole sentire davvero si ferma e ti ascolta».

Selma Ezzine, 20, arriva dalla provincia di Benevento. Canta dall’età di 3 anni, è di origini marocchine e la prima volta volta che si è esibita in strada ha sentito «un’emozione mai provata prima».

Francesco Sicilia, 24, è un pianista tetraplegico di Bologna e ha trovato nella musica il suo «strumento per comunicare col mondo».

L’inglese Johnny, 32, e il catanese Manuel, 31, sono ballerini di danza acrobatica, sposati dal 2023. «Inizialmente avevo paura di lavorare con un ragazzo», ha ammesso Johnny, «avevo paura che la gente avesse la mentalità chiusa». Dopo il primo spettacolo, invece, hanno capito che la loro proposta funzionava e sono andati avanti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Luca Argentero, tra gli ospiti della finale di “Dalla strada al palco 2025”. (Virginia Bettoja)

Domenico, Samuel e Stefano, Triple Check, Glen

Domenico Vaccaro, 31 anni, di Trani, porta in scena la sua pole dance acrobatica. «Quando mi esibisco il mio corpo vibra. È così che trasmetto la mia passione», ha spiegato.

Tra i finalisti di Dalla strada al palco 2025 ci sono anche Samuel e Stefano Rubino. Padre e figlio di 51 e 24 anni, suonano il cristallofono. «39 bicchieri di vino, che si suonano facendo oscillare i bicchieri con le mani», ha spiegato Stefano. Samuel ha preso la passione dal papà: «È bellissimo avere l’opportunità di suonare insieme, è una grande emozione».

Il trio Triple Check è formato da Alberto, 24, Jacopo, 23, e Matteo 20. Si definiscono rispettivamente il bravo ragazzo, il bambino dolce e tranquillo, il bad boy. Sono campioni nazionali e internazionali di beatbox. «Abbiamo età diverse e viviamo in posti diversi, ma quando ci incontriamo la beatbox ci lega e unisce sempre».

Infine, Glen Folco, 29, di Sant’Itario d’Enza in provincia di Reggio Emilia. È un giocoliere di racchette da tennis e discende da una famiglia di giocolieri, la prima generazione da parte del padre, la sesta da parte della madre. Diventare un artista di strada è stata «una delle decisioni più belle che abbia mai preso», ha confessato.

Dalla strada al palco 2025, gli ospiti dell’ultima puntata

Le esibizioni dei finalisti di Dalla strada al palco 2025 saranno accompagnate dalla band diretta dal maestro Luca Chiaravalli e giudicate dagli ospiti ribattezzati “passanti importanti”. Sono Luca Argentero, Massimo Lopez e Ema Stokholma. Argentero è il protagonista di Motorvalley, nuova serie Netflix disponibile nel 2026 e tra qualche mese tornerà sul set di Doc – Nelle tue mani per girare la quarta stagione.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ema Stokholma si prepara al Festival di Sanremo 2025. Sarà la voce ufficiale, insieme con Gino Castaldo, per Rai Radio 2 nel corso delle cinque serate. Infine, Massimo Lopez torna su Rai 1 dopo aver partecipato a Tale e quale Sanremo 2024. Oltre al giudizio degli ospiti, i commenti dei giovani opinionisti David, Gioele, James Vito, Maria Agatina e Mia. Anche il pubblico in studio vota attraverso un telecomando, ma il voto dei passanti importanti vale doppio.

Stasera la scaletta prevede l’intervento di ulteriori ospiti, chiamati a esibirsi insieme con gli artisti di strada. Sono Amii Stewart, BigMama, Eiffel 65, Fausto Leali, Giusy Ferreri, Lorenzo Licitra, Katia Ricciarelli, Ron, Tommaso Stanzani e Angelica Gismondo, il quartetto d’archi Alter Echo.

iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link