L’istituto “Petrone” di Campobasso protagonista a Didacta 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un importante riconoscimento per l’istituto “Petrone” di Campobasso arriva dall’INDIRE (Istituto nazionale per la documentazione e l’innovazione didattica), che ne ha valorizzato il modello educativo come una delle eccellenze nazionali. Grazie a questo prestigioso attestato, una delegazione dell’istituto parteciperà alla fiera Didacta 2025, il più importante evento italiano dedicato all’istruzione, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo 2025.
Didacta è un appuntamento annuale di rilevanza nazionale e internazionale che richiama migliaia di visitatori tra specialisti del settore, docenti, dirigenti scolastici, operatori dell’ambito educativo, giornalisti e influencer. La presenza della “Petrone” rappresenta un riconoscimento concreto all’innovazione didattica sperimentata e applicata con successo negli ultimi anni.
L’innovazione didattica della “Petrone”
Il dirigente scolastico, dottor Giuseppe Natilli, guiderà la delegazione della scuola insieme a un team di docenti che, attraverso un lavoro instancabile e appassionato, ha superato i confini della didattica tradizionale. Grazie al progetto “Didattica da… Fuoriclasse”, nato inizialmente come sperimentazione e oggi consolidato come modello innovativo, l’istituto ha dato vita a un nuovo modo di fare scuola, capace di coinvolgere attivamente gli studenti in un apprendimento creativo e dinamico.
Il metodo rompe gli schemi tradizionali e propone un modello basato su metodologie attive, personalizzate e strettamente integrate con le risorse territoriali e il coinvolgimento delle famiglie. Un aspetto fondamentale di questo percorso è la collaborazione con E.I.P. Italia (Associazione scuola strumento di pace – École instrument de paix), guidata dalla presidente, dottoressa Anna Paola Tantucci. Grazie a questa sinergia, l’istituto “Petrone” pone al centro del proprio operato valori come il dialogo tra scuola e comunità, l’attenzione al singolo studente e al suo contesto socio-culturale, e la promozione di tematiche fondamentali come i diritti umani, l’intercultura, la cittadinanza attiva, la tutela dell’ambiente e la pace.
Il contributo della “Petrone” a Didacta 2025
La partecipazione della scuola all’evento fiorentino non sarà solo simbolica: l’istituto sarà infatti protagonista di un seminario dedicato, durante il quale verrà illustrata l’esperienza di “Didattica da… Fuoriclasse” e il suo impatto sulla formazione scolastica. In particolare, verranno esplorate le potenzialità del Design Thinking applicato all’educazione, un approccio che trasforma la scuola in un “paesaggio didattico” dove studenti e docenti collaborano attivamente nella costruzione del processo di apprendimento, in base ai loro bisogni e passioni.
Riconoscimenti e prospettive future
Prima di ottenere il plauso ufficiale dell’INDIRE, il modello didattico della “Petrone” aveva già ricevuto apprezzamenti al Campus “Scuola Futura” di Roma, tenutosi il 14 e 15 gennaio 2025. Durante l’evento, il metodo innovativo dell’istituto ha ottenuto un prestigioso riconoscimento da parte del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, della sottosegretaria Paola Frassinetti e degli altri partecipanti.
L’evoluzione del progetto non si ferma qui: grazie alla costituzione di una rete di scuole, “Didattica da… Fuoriclasse” si sta diffondendo a livello nazionale, con la “Petrone” a fare da guida e punto di riferimento per altri istituti scolastici interessati a esplorare nuove modalità di apprendimento.
Le parole del dirigente scolastico
Soddisfatto e orgoglioso del percorso intrapreso, il dirigente scolastico Giuseppe Natilli ha commentato così l’importante traguardo raggiunto: «La nostra scuola e la nostra piccola regione sono alla ribalta nazionale. I docenti dell’istituto che dirigo dimostrano ogni giorno che rappresentiamo un modello forte e che il futuro dell’educazione passa da un concetto di fare scuola che noi sposiamo in pieno: apprendere è un atto che coinvolge non solo la mente, ma anche il cuore. Per una formazione più profonda è necessario ridisegnare gli interventi didattici, scardinare i paradigmi tradizionali e costruire, su basi solide, nuovi approcci educativi.
L’ambizioso riconoscimento ottenuto al Campus “Scuola Futura”, confermato dalla nostra presenza a Didacta a marzo, è la dimostrazione tangibile di un successo corale, frutto di un lavoro di cooperazione in cui crediamo da sempre. Si tratta di un’impresa unica che coinvolge studenti, famiglie, docenti e partner istituzionali. La nostra scuola si conferma pioniera nell’innovazione educativa e fonte di ispirazione per altre realtà scolastiche. Con orgoglio e soddisfazione, ci faremo conoscere in un evento nazionale di altissimo livello culturale e scientifico e, come sempre, metteremo l’esperienza della scuola che rappresentiamo nelle mani di chi vorrà immergersi nella nostra fabbrica di idee, da sempre pronta alle evoluzioni e a nuovi, grandiosi traguardi».
Verso un futuro di innovazione educativa
L’istituto “Petrone” si conferma dunque un’eccellenza nel panorama scolastico italiano, grazie a un metodo didattico che mette al centro la creatività, la partecipazione attiva e il dialogo tra scuola e territorio. La presenza a Didacta 2025 rappresenta non solo un traguardo significativo, ma anche un punto di partenza per nuove sfide e progetti che potranno influenzare positivamente il futuro dell’istruzione in Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link