Opinioni | Coltivare la saggezza insieme all’innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Il XXI secolo è stato finora caratterizzato dall’incredibile evoluzione delle tecnologie intelligenti, che ha portato l’umanità in un’era che io chiamo «l’Era intelligente», in cui ampi segmenti della società globale hanno ora accesso a un’intelligenza tecnologica senza precedenti. Queste tecnologie si stanno radicando profondamente nella nostra vita quotidiana e stanno cambiando il mondo a livelli individuali e internazionali molto profondi.
L’intelligenza artificiale è, senza dubbio, il perno di questa trasformazione. Da strumento specializzato, si è rapidamente trasformato in una tecnologia di uso generale che, come l’elettricità e la macchina a vapore, sta rimodellando le industrie, le economie e persino il modo in cui pensiamo a noi stessi. Questa ondata di sviluppo tecnologico arriva, non a caso, nello stesso momento in cui il mondo è alle prese con sfide globali che richiedono la nostra attenzione e azione immediata e collettiva.

L’intelligenza artificiale ci permette di superare i limiti della nostra naturale cognizione umana. Sta introducendo un livello completamente nuovo di efficienza e comprensione in ogni ambito, dalla diagnostica sanitaria alla modellazione climatica. Abbiamo bisogno dell’intelligenza artificiale per affrontare i problemi complessi e sistemici che nessun singolo stakeholder, o gruppo di stakeholder, può risolvere da solo. Tuttavia le opportunità che offrono comportano anche profondi rischi: sconvolgimenti sociali, politici ed economici che dobbiamo gestire con attenzione.

Uno degli aspetti più sorprendenti degli ultimi anni è la rapidità con cui l’intelligenza artificiale si è inserita in tutto ciò che ci circonda. La stessa scienza che alimenta i veicoli autonomi e i modelli linguistici generativi sta trasformando il modo in cui conduciamo la ricerca, insegniamo ai nostri figli e manteniamo le nostre infrastrutture. Le tecnologie intelligenti – l’informatica quantistica, le biotecnologie, l’informatica spaziale e la blockchain – sono intelligenti perché vengono potenziate e abilitate dall’IA. Si tratta di una situazione estremamente promettente, ma abbiamo importanti responsabilità reciproche per assicurarci che questi sviluppi non facciano più male che bene.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Con il rapido avanzamento delle tecnologie intelligenti, il rischio di creare un effetto a cascata di distribuzione non uniforme dei benefici aumenta in egual misura. Alcuni gruppi e regioni stanno avanzando rapidamente, grazie all’accesso ad applicazioni all’avanguardia. Nel frattempo, altri rischiano di essere lasciati indietro, creando divisioni che potrebbero aggravare le disuguaglianze sociali ed economiche per generazioni. Senza la cooperazione e la collaborazione internazionale, le disparità nell’accesso alle conoscenze e alle risorse digitali potrebbero consolidare risultati indesiderati, lasciando ampie fasce della popolazione globale a lottare per mettersi al passo.




















































Anche le implicazioni geopolitiche sono profonde. Osserviamo movimenti significativi da parte di attori globali, come Stati Uniti e Cina. Se gli Stati Uniti sono storicamente leader nelle tecnologie emergenti, la Cina ha fatto di questo settore una chiara priorità nazionale. Si è tentati di vedere questi sviluppi attraverso la lente della concorrenza, ma la posta in gioco è ancora più alta. È fondamentale riconoscere che queste tecnologie sono al centro della trasformazione globale. Hanno il potenziale per portare benefici o sconvolgere tutti noi. Il successo dell’umanità non sta nel prevedere quale nazione emergerà come leader nell’IA: ciò che conta davvero è lavorare insieme per navigare in questi cambiamenti in modo da garantire il benessere e la prosperità delle persone ovunque.

L’Era intelligente, quindi, non riguarda solo lo sviluppo di tecnologie intelligenti. Si tratta anche di garantire che l’umanità rimanga intelligente nell’uso di questi strumenti. Insieme all’innovazione, dobbiamo coltivare la saggezza. Ciò significa superare la ristretta focalizzazione sui guadagni a breve termine e comprendere la natura più ampia e interconnessa delle sfide che dobbiamo affrontare. Significa superare le differenze e promuovere uno spirito di cooperazione e collaborazione, dove il dialogo rimane aperto, produttivo e inclusivo.
Soprattutto, significa garantire che i progressi raggiunti siano misurati in base ai benefici per l’umanità nel suo complesso: la salute del nostro pianeta e il benessere dei suoi abitanti.

Non fatevi illusioni. Siamo a un punto critico. Manca un quadro globale per affrontare le sfide profondamente interconnesse del nostro tempo, tra cui il cambiamento climatico, la disuguaglianza economica e la frammentazione geopolitica. Sebbene l’inclinazione naturale possa essere quella di ritirarsi in silos, di concentrarsi su ciò che è sotto il nostro immediato controllo o di competere per risorse limitate, le sfide dell’Era intelligente non possono essere risolte in modo isolato. Richiedono un approccio olistico che riconosca l’importanza di tutte le parti interessate: governi, imprese, istituti di ricerca, società civile e individui. Per questo motivo, il tema dell’incontro annuale del World Economic Forum di Davos quest’anno è stato «Collaboration for the Intelligent Age» (Collaborazione per l’Era intelligente).
L’Era Intelligente è un momento in cui è necessario pensare con coraggio e agire collettivamente. Con le tecnologie intelligenti, abbiamo il potenziale per risolvere problemi complessi che prima erano fuori portata. Possiamo realizzare il loro potenziale solo se riconosciamo la nostra comune umanità e la nostra comune responsabilità. Dobbiamo sfruttare le tecnologie intelligenti con saggezza, assicurandoci che servano a costruire un futuro più inclusivo, equo e sostenibile. Cogliamo questa opportunità: usiamo gli strumenti che abbiamo creato non solo per avanzare, ma per avanzare con saggezza e insieme.

7 febbraio 2025

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link