Palermo, 2 settembre 2010 Chiudono i battenti, il 3 settembre, le rassegne di musica classica e musica elettronica organizzate a Palermo nell’ambito della XIII edizione di ”Provincia in festa”. Alle 21.30, l’atrio settecentesco di palazzo Sant’Elia (via Maqueda 81, Palermo) ospitera’ il concerto del Trio chitarristico siciliano, formazione nata nel 2007 dall’amicizia e dal sodalizio artistico di Giorgio Buttitta, Raimondo Mantione e Luca Scalisi. In programma brani di Hindemith, Domeniconi, Schiavone, Albeniz, Aragon, Kleynjans, De Falla. Lensemble, che ha al suo attivo collaborazioni con Mauro Schiavone, Antonino Pirrone e Stefano Burbi, proporra’ un repertorio che va dal Barocco al Novecento contemporaneo e contempla anche le trascrizioni per chitarra di brani destinati ad altre formazioni.
Ultimo appuntamento anche in piazza Spinuzza, sempre a Palermo, con ”Xona – Tech”, la rassegna di musica elettronica curata da Sebian management. Alle 21.30 sarà la volta di Drone al secolo Dario Schifani Summed & Dot (ovvero il palermitano Filippo Bologna e John Catalano, nato a Monterey da madre siciliana), Danilo Rispoli; vocalist Dawson; dj-set affidato a Ignazio Mortellaro.
Per la musica leggera lappuntamento è a Partinico (piazza Duomo), alle 21.30, con il concerto di Mario Venuti e il suo Recidivo tour. Iniziato il 27 gennaio al Teatro Vittorio Emanuele di Noto, la tournèe è un viaggio nei brani dellultimo disco, Recidivo. Tante le novità: dopo molti anni di collaborazione si dividono le strade con Arancia Sonora, di cui resta sul palco solo il bassista VincenzoVirgillito. Riappare Enzo Di Vita alla batteria, Massimo Greco gioca tra tastiere, chitarra e percussioni, Fabrizio Tarroni si divide tra chitarra e violino, Giada Ester Gallo è al violoncello. E la line-up ideale per stare nel consueto ambito pop-rock, per qualche reminescenza velosiana, ma anche per dare spazio alle ultime tentazioni neo-classiche di Mario, che siederà anche al pianoforte. Senza ovviamente trascurare le super hit che lo hanno reso famoso al grande pubblico.
Per lo sport entra nel vivo il 4 settembre, allaeroporto di Boccadifalco, a Palermo, il 61° Giro aereo internazionale di Sicilia, organizzato dallaeroclub Beppe Albanese di Palermo, inserito nel cartellone di Provincia in festa 2010 e dedicato questanno al centenario del primo sorvolo aereo della città con Clemente Ravetto in cabina di pilotaggio. Alle 9 è prevista la partenza, arrivo alle 11. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, al via le esibizioni più spettacolari, che si concluderanno alle 17.30 con le prove tecniche. Seconda giornata di gare, voli e simulazioni domenica 5, dalle 9 alle 19.30, con la possibilità per i più audaci di partecipare (dalle 12 alle 15) ad un vero e proprio battesimo dellaria a bordo dei velivoli dellaeroclub Albanese.
Continuano a Palermo, gli appuntamenti del cartellone culturale. Due le esposizioni allestite a Palazzo SantElia (via Maqueda 81, Palermo). Nei saloni del terzo piano sono in mostra i pezzi della monumentale mostra Fab Five Vintage e design, a cura di Ninni Arcuri: viaggio negli oggetti, nelle icone, nella moda, nel gusto, di cinque anni magici, cinque avvii di decennio, dal 60 al 2000. Lesposizione raccoglie in 1200 metri quadrati di superficie il meglio della creatività italiana (dalle lampade di Castiglioni alle campagne pubblicitarie di Armando Testa) e un concentrato del vintage dautore, dalla vespa Piaggio ai televisori Brionvega. In allestimento fino al 12 settembre (martedì, mercoledì, giovedì, domenica, dalle 18 alle 21; venerdì e sabato, dalle 18 alle 24; chiusura il lunedì).
Nelle sale dellex Cavallerizza (piano terra) sono esposti i 150 pezzi della mostra storico-documentaria Unum 150 anni dItalia, con documenti inediti, lettere originali, regolamenti, atti ufficiali, fotografie, litografie, stampe e stereoscopie provenienti dallArchivio storico della Provincia e dalla collezione privata di Guglielmo Moncada di Monforte. La mostra racconta vicende, personaggi, aneddoti curiosi, retroscena dei mesi caldi dellUnità dItalia e dellannessione della Sicilia alla corona sabauda, a cavallo tra il 1860 e il 186: dallo sbarco dei Mille alla nascita dellamministrazione garibaldina nellisola, dalla luogotenenza piemontese al plebiscito che sanciva lunificazione del Regno. A cura della responsabile dellArchivio storico, Anna Maria Corradini, con la collaborazione di Guglielmo Moncada di Monforte. In allestimento fino al 12 settembre (e non più fino al 5) (martedì, mercoledì, giovedì, domenica, dalle 18 alle 21; venerdì e sabato, dalle 18 alle 24).
Al Loggiato S.Bartolomeo (corso Vittorio Emanuele 21, Palermo) sono esposte le 30 opere della personale di Piero Maniscalco dal titolo Passaggio. In mostra installazioni, sculture e pitture su canapa e juta che raccontano i percorsi, le mitologie, il mondo visionario dellartista di S.Giuseppe Jato, nome affermato del panorama creativo contemporaneo di Mosca e S.Pietroburgo. Visite al pubblico gratuite, fino al 6 settembre (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30; chiusura il sabato, la domenica e i giorni festivi).
Nella sala espositiva (oggi sala Paolo Borsellino) di palazzo Jung (via Lincoln 71), infine, ultimo giorno utile per visitare la personale di Elide Triolo, dal titolo Il primo gradino. Aperture al pubblico dalle 9:30 alle 19.
Tutti gli appuntamenti e le mostre in programma per Provincia in festa 2010 sono ad ingresso libero e gratuito.
Le informazioni su Provincia in festa 2010 sono on line sul portale della Provincia regionale di Palermo provincia.palermo.it e sul nuovo sito provinciainfesta.it. Ufficio relazioni con il pubblico della Provincia: Palazzo SantElia 81, Palermo: 091-6628921/8450.
nella foto: Filippo Bologna (in arte ‘Summed’), alla consolle di piazza Spinuzza, a partire dalle 21.30
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link