Riunione Fed: il calendario dei meeting 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


La riunione della Federal Reserve (Fed) è uno degli appuntamenti più seguiti dagli investitori di tutto il mondo, in quanto è in grado, come quasi nessun altro evento, di spostare le quotazioni nei mercati finanziari. Le azioni e le obbligazioni a Wall Street, il dollaro e altri asset subiscono oscillazioni importanti nei minuti (ma a volte anche nelle ore e nei giorni) successivi alle decisioni sui tassi di interesse e alle altre scelte di politica monetaria, e in particolare durante la conferenza stampa del presidente della Banca centrale che segue la riunione.

Il mercato si muove in anticipo sulla base delle aspettative, ma ciò che veramente sposta i prezzi sono le scelte inattese, cioè quelle che differiscono dalle aspettative della vigilia. Se, ad esempio, la Fed taglia i tassi di interesse quando gli investitori si attendono che rimangano fermi, si crea grande volatilità sui mercati azionari, obbligazionari e valutari. In questo specifico caso, almeno nel breve, il dollaro USA tende a indebolirsi mentre azioni e obbligazioni a salire di prezzo. Discorso opposto se la Fed dovesse alzare il costo del denaro oltre le attese. Le aspettative, dunque, giocano un ruolo tanto importante quanto l’effettiva decisione della Banca centrale USA.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Riunione Fed: chi decide e quando

Il Fomc (Federal open market committee) è il braccio operativo della Fed e prende la decisione sui tassi di interesse. Il comitato è composto dai seguenti membri:

 

  • il presidente, che ha un mandato di 4 anni;
  • il vicepresidente che corrisponde al presidente della Fed di New York, l’unica Reserve Bank a esservi sempre rappresentata;
  • i governatori delle Banche centrali di Boston, Philadelphia, Richmond, Cleveland, Chicago, St. Louis, Dallas, Atlanta, Kansas City, Minneapolis e San Francisco che si alternano. Hanno un mandato di un anno (per le Fed di Cleveland e Chicago il termine è di due anni) e poi non possono più essere parte del board per i successivi tre.

 

Il Fomc si riunisce 8 volte l’anno e ogni incontro dura due giorni, al termine dei quali vi è la conferenza stampa del governatore in cui vengono spiegate le decisioni prese e viene data risposta alle domande dei giornalisti. Solitamente, la riunione delle Fed avviene il martedì e il mercoledì, salvo eventi eccezionali. Quest’anno, ad esempio, l’incontro si è svolto il 6 e il 7 novembre, che ricadeva di mercoledì e giovedì, in quanto il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane. Il Fomc decide la politica monetaria di breve termine, ma anche l’obiettivo dei Fed funds e se sono necessari interventi sui tassi al di fuori delle riunioni, quando necessari.

 

Riunione Fed: il calendario 2025

Chi investe nei mercati finanziari deve assolutamente conoscere gli appuntamenti della Fed, in modo da organizzare le strategie di portafoglio ed eventualmente fare trading sulla notizia. Ecco quali sono le date da segnare in agenda quest’anno:

 

  • 28-29 gennaio (già avvenuta)
  • 18-19 marzo
  • 6-7 maggio
  • 17-18 giugno
  • 29-30 luglio
  • 16-17 settembre
  • 28-29 ottobre
  • 9-10 dicembre

 

Contabilità

Buste paga

 

In alcune di queste date, il Fomc effettua l’aggiornamento delle previsioni economiche e del Dot Plot. Quest’ultimo è una proiezione trimestrale che ogni membro fa sui Fed funds per l’anno in corso e per quelli successivi, secondo il proprio scenario. Lo strumento è molto importante per gli investitori, in quanto sintetizza la posizione dei banchieri centrali sui tassi. Per il 2025, le date degli aggiornamenti sono le seguenti:

 

  • 18-19 marzo
  • 17-18 giugno
  • 16-17 settembre
  • 9-10 dicembre

Cosa è successo nel 2024

Le riunioni della Fed quest’anno rivestono ancora più importanza in considerazione di quanto accaduto nel 2024. La Banca centrale americana ha iniziato a settembre scorso il ciclo di taglio dei tassi di interesse, dopo i rialzi effettuati per contrastare l’inflazione più aggressiva degli ultimi 40 anni.

La prima sforbiciata è stata di 50 punti base perché i dati sull’occupazione di agosto avevano evidenziato un indebolimento preoccupante del mercato del lavoro, facendo presagire l’arrivo di una recessione. Nei mesi successivi, tuttavia, i dati macroeconomici sono stati confortanti e la Fed ha limitato la riduzione del costo del denaro a 25 punti base sia a novembre che a dicembre, portandolo al 4,50%. L’ultima riunione dell’anno è stata particolarmente significativa in quanto la Banca centrale ha annunciato che i tagli previsti per il 2025 dovrebbero essere due e non tre come si attendeva il mercato fino a poco tempo prima.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link