ActaIscrizioni: nuovo applicativo per gestire le iscrizioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Applicativo Cloud Saas, certificato CSA Star cloud sicuro, ISO 9001, ISO 27001, con qualifica ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – in corso.

Attraverso questo software, normalmente collegato al sito web, gli Enti possono accedere con lo SPID a un’area riservata per gestire le iscrizioni, i rinnovi, i trasferimenti e altri servizi on line.
La segreteria dell’Ente ha la possibilità di gestire in tempo reale online le richieste ricevute dagli iscritti, rendendo il processo più efficiente e monitorabile.

Accedi al vasto assortimento cloud saas di software certificati e qualificati realizzati da Actainfo.

Questo applicativo è perfettamente integrabile con lo Sportello Digitale di Actainfo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Lo Sportello Digitale, realizzato da Actainfo, permette di erogare i servizi digitali al cittadino resi dai Comuni, previsti dall’avviso 1.4.1 del PNRR con il pacchetto cittadino attivo che include 25 servizi digitali di base preconfigurati, incrementabili con ulteriori servizi digitali personalizzati secondo le esigenze del cliente. 

Una applicazione operativa è rappresentata da ActaIscrizioni per l’Ordine della professione di ostetrica/o interprovinciale di Bergamo, Cremona, Lodi, Milano e Monza Brianza, che consente a tutti gli iscritti all’Ordine di presentare richiesta di iscrizione, cancellazione e trasferimento in via telematica ai sensi degli artt. 64 e 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82), permettendo di accedere dal portale e procedere al relativo pagamento con PagoPA.

ACTAISCRIZIONI è utilizzabile per la gestione di tutti i procedimenti di iscrizioni , incluse quelle scolastiche.

Per gli Ordini professionali ActaIscrizioni è integrabile con ALBOPRO: attraverso ACTAISCRIZIONI l’Ordine può gestire le iscrizioni al proprio Ente e, collegandolo ad ALBOPRO, potrebbe in automatico inviare le iscrizioni all’Albo Nazionale di riferimento.

ActaIscrizioni è accessibile dalle sezioni del sito web dell’Ordine relative ai servizi per cui è stata attivata la modalità di richiesta on-line.

I Servizi possono essere personalizzati in base alle esigenze dei vari Enti che possono così decidere di digitalizzare e modernizzare tutte quelle istanze che al momento vengono gestite dalle segreterie con modalità tradizionali.
L’attuazione della digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, grazie alle disposizioni sulla transizione digitale e alla disponibilità di fondi PNRR, costituisce un obbligo e un’opportunità.

LA SCHEDA DEL SERVIZIO DIGITALE

La scheda del singolo servizio viene progettata sulla base degli indicatori dell’eGovernment, in modo da:

  1. rendere fruibile la navigazione su dispositivi mobili;
  2. presentare con chiarezza le informazioni relative ai servizi offerti, le responsabilità di chi deve garantire i servizi, e le modalità in cui vengono trattati i dati personali degli utenti (criterio della trasparenza);
  3. garantire l’utilizzo di tecnologie abilitanti, come le identità digitali.

La scheda informativa di servizio vuole garantire buoni standard qualitativi soprattutto in merito al criterio della trasparenza, presentando in maniera chiara e comprensibile tutte le informazioni necessarie per poter portare a termine una richiesta da parte del soggetto fruitore.

Contabilità

Buste paga

 

Gli attributi delle schede informative di servizio sono fissati da AGID e presentati nel foglio Tipologia di contenuto: Servizio del documento di architettura dell’informazione.
La struttura della scheda è finalizzata a comunicare:

  • una breve descrizione del servizio;
  • a chi è rivolto, ovvero i destinatari del servizio;
  • come si fa, ovvero le istruzioni per accedere al servizio e portare a termine il processo;
  • cosa serve, ovvero i documenti e i requisiti necessari;
  • cosa si ottiene, in base al vocabolario controllato di output dei servizi;
  • fasi e scadenze, ovvero quando il servizio è attivo, eventuali scadenze e le tempistiche;
  • i canali di accesso digitali (tramite autenticazione) e fisici (con la possibilità di prenotare un appuntamento) dove poter portare a termine il processo, inclusa l’eventuale possibilità di inviare domande e documentazione via posta ordinaria, posta elettronica, o posta elettronica certificata;
  • le UOR – unità organizzative responsabili del servizio;
  • descrizione di casi particolari e ulteriori informazioni utili.
  • gli allegati in formato elettronico, ovvero gli atti che normano il servizio e tutti i documenti di supporto.
  • le condizioni di servizio, come i termini entro cui si può modificare o disdire la richiesta.

SERVIZI DIGITALI AREA RISERVATA ALLA P.A.

La Pubblica Amministrazione ricevente, una volta eseguito il login, può accedere all’area riservata per visionare le richieste inviate dai richiedenti.

All’operatore dell’ente ricevente vengono mostrati i seguenti dati:

  1. il modulo di richiesta: ovvero il modulo compilato dal richiedente del servizio;
  2. il nominativo di chi ha effettuato la richiesta: nome e cognome del richiedente;
  3. la data di invio: la data in cui è stata inviata la richiesta;
  4. lo stato: l’attuale stato della richiesta. I possibili stati sono:
    • in attesa di revisione: lo stato iniziale di una richiesta appena inviata. In attesa di essere visionata da un amministratore;
    • in attesa di integrazione: qualora fosse necessaria un’integrazione, un amministratore può decidere di inviare una notifica al richiedente, specificando di integrare nella richiesta le informazioni mancanti;
    • in attesa di pagamento: per i servizi che prevedono un pagamento;
    • in revisione: la richiesta è in fase di revisione da parte di un amministratore;
    • approvata: lo stato finale di una richiesta andata a buon fine;
    • annullata: la richiesta è stata annullata da un amministratore

SPID E CIE PER ACCESSO AI SERVIZI DIGITALI

È previsto l’accesso ad ActaIscrizioni degli iscritti e di altri soggetti esterni, fruitori dei servizi digitali con autenticazione attraverso l’identificazione SPID e CIE direttamente contrattualizzabili attraverso Actainfo in qualità di Intermediario tecnologico abilitato da AGID.

Tutte le pubbliche amministrazioni devono rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID e CIE per favorire e semplificare l’utilizzo dei servizi digitali da parte di tutti i cittadini. Anche i privati possono rendere i propri servizi online accessibili tramite SPID e CIE, al fine di favorire e semplificare l’utilizzo dei propri servizi digitali.

Contattaci per maggiori informazioni: https://www.actainfo.it/contatti/ o scrivi a commerciale@actainfo.it



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link