AL VIA LA BIT MILANO: ABRUZZO IN VETRINA, 26 OPERATORI PRESENTI E SPAZIO DA 400 METRI | Notizie di cronaca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


PESCARA – La promozione turistica dell’Abruzzo nel 2025 parte domani e fino all’11 febbraio con la partecipazione alla Bit, la borsa internazionale del turismo in programma alla fiera di Milano-Rho, considerata dagli addetti ai lavori tra gli appuntamenti irrinunciabili a livello europeo. Nello spazio espositivo di 400 metri quadrati saranno presenti 26 operatori turistici abruzzesi pronti alla contrattazione con tour operator nazionali e internazionali.

A Milano, il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, indicherà le cifre dell’incremento che si aggira intorno al 5% rispetto al 2023, che pure è stato un anno record per presenze turistiche.

“L’incremento delle presenze – ha specificato D’Amario – pur con le dovute differenze, ha riguardato l’intero territorio regionale, con la felice conferma della costa teramana per il prodotto mare e con numeri rilevanti per i comuni delle aree interne in grado di fondere insieme l’offerta montagna con quella culturale. Risultati non da poco con una grossa potenzialità di crescita se si guarda al 2026 con L’Aquila capitale italiana della cultura”. Sui contenuti del programma, tra i progetti in vetrina, troveranno spazio temi come il turismo religioso con il Giubileo, L’Aquila capitale della cultura, la transumanza, il turismo sostenibile, i parchi e la vacanza attiva e la promozione del benessere”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sulla scia dei buoni risultati raggiunti nel 2024 e nell’ottica di continuare a sostenere il turismo abruzzese, la Camera di commercio del Gran Sasso d’Italia presenterà alla Bit l’iniziativa rappresentata dal  pacchetto di incentivi per chi sceglie di trascorrere dei giorni di vacanza in regione. “Abruzzo da gustare tutto l’anno. Offriamo noi” è lo slogan col quale si presenta l’iniziativa: tesa, principalmente, a destagionalizzare i flussi turistici nelle province di Teramo e L’Aquila. Il bando, che ha un peso economico pari a 150mila euro, si rivolge a gruppi organizzati ed è stato presentato ieri dai vertici della Camera di commercio. Gli incentivi possono essere richiesti da molti soggetti, fra i quali: tour operator, agenzie di viaggio, scuole, associazioni, circoli ricreativi e culturali, fondazioni, organizzazioni per il turismo accessibile, parrocchie ed enti del terzo settore.

Il Comune dell’Aquila, domenica 9 febbraio, con l’assessore con delega al Turismo, Ersilia Lancia, terrà un incontro sul tema “L’Aquila: dal Giubileo 2025 a Capitale Italiana della Cultura 2026” presso lo stand della Regione Abruzzo.

«Un collegamento non solo ideale – ha spiegato l’assessore – quello tra la nostra terra, il grande appuntamento del 2026 e il Giubileo che richiamerà nella capitale milioni di pellegrini. Una straordinaria occasione per ulteriormente valorizzare il messaggio di pace e riconciliazione che 731 anni fa Papa Celestino V ha donato al mondo e che ogni anno si rinnova con la Perdonanza».

Sarà la cornice della Bit di Milano anche quella per la consegna delle prime certificazioni “Abruzzo regione del benessere” destinato alle strutture ricettive e ristorative del territorio che applicano i criteri previsti dal disciplinare della giunta regionale.

A consegnarle sarà l’Arpa (ex Arta) e cioè l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente soggetto attuatore del progetto. I riconoscimenti saranno consegnati lunedì 10 febbraio alle 16.30 in occasione del convegno sul tema che si terrà nello stand della Regione. Un riconoscimento con cui si vuole attestare l’impegno delle attività che lo riceveranno, nell’offrire servizi in linea con standard ambientali e di benessere.

Il Comune di Campli lancia il sistema di immersione Vr 360°, un’esperienza che permetterà a visitatori e appassionati di storia di esplorare il patrimonio artistico della città in modo totalmente immersivo. Il progetto sarà presentato in anteprima alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano 2025, alla quale il borgo farnese sarà presente il 9 e 10 febbraio prossimi. Attraverso il portale VisitCampli.it e dispositivi Vr sarà possibile visitare virtualmente la Scala Santa, la cripta della cattedrale di Santa Maria in Platea e il sito archeologico di Campovalano, grazie a un itinerario narrato e arricchito da effetti audio e musicali

Anche i comuni della Costa dei Trabocchi – Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo – saranno presenti alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo)

 Enrico Di Giuseppantonio, coordinatore  dei comuni nelle attività di promozione turistica , ha spiegato , a nome dei sindaci costieri: “Il turismo è un settore fondamentale per l’economia italiana e, in particolare, per l’Abruzzo. Contribuisce non solo alla crescita del nostro Paese, ma anche alla valorizzazione dei nostri territori e delle loro identità. La nostra presenza a Milano è parte di un piano di promozione che ci permette di collaborare con i nostri operatori turistici e agenzie, entrando in contatto con i mercati internazionali. Sarà un’opportunità per interagire con aziende, visitatori, stampa e stakeholder da tutto il mondo.”

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Durante la riunione che si è tenuta nei giorni scorsi, i sindaci, gli assessori delegati e la DMC  hanno sottolineato l’importanza di valorizzare gli effetti moltiplicativi che il turismo ha su settori produttivi, culturali e sociali, stimolando la crescita socio-economica dell’intero territorio. Oggi, i turisti sono alla ricerca di esperienze autentiche che abbracciano la cultura, la tradizione e la gastronomia locale, con un crescente interesse per il benessere e per vacanze attive all’aria aperta. La Costa dei Trabocchi, con le sue risorse naturali e culturali, il suo mare e le sue splendide spiagge,  risponde pienamente a questa domanda globale.

I nove Comuni hanno anche ribadito la necessità di prestare attenzione alla crescente pressione sulle destinazioni emergenti e, per questo, stanno lavorando insieme per sviluppare un’offerta turistica inclusiva e tecnologicamente avanzata. Saranno presenti a Milano non solo per promuovere il territorio, ma anche per coinvolgere direttamente i visitatori durante la giornata aperta al pubblico del 9 febbraio, dove i sindaci e gli amministratori avranno l’opportunità di incontrare personalmente il pubblico presente nell’area fieristica di Rho e presentare le peculiarità della Costa dei Trabocchi.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA