Nevicate anche copiose nell’entroterra in una giornata di sabato 8 febbraio 2025 caratterizzata dall’allerta meteo per neve (a questo link tutti i dettagli e gli aggiornamenti). La Città Metropolitana di Genova ha attivato l’unità di crisi dalle ore 8 per monitorare la situazione sulle strade provinciali e ha fatto il punto della situazione spiegando che i referenti di zona e gli operatori dei mezzi meccanici sono già all’opera per garantire la sicurezza e la percorribilità delle strade. Ecco nel dettaglio cosa sta succedendo.
Neve, è scattata l’allerta: zone, previsioni meteo e aggiornamenti
Aggiornamento ore 20: la viabilità sulle strade provinciali
Intorno alle ore 20 la Città Metropolitana ha fornito alcuni aggiornamenti sulla situazione della viabilità nelle strade provinciali, al termine dell’allerta arancione per neve (sarà gialla fino a mezzanotte ma solo sulle zone D ed E, ovvero Valle Stura ed entroterra savonese fino alla val Bormida, Valle Scrivia, val d’Aveto e val Trebbia. Il lavoro dei mezzi e degli operatori del servizio infrastrutture e mobilità prosegue comunque senza sosta ormai da 24 ore per completare le operazioni di spazzamento e salatura e garantire la sicurezza.
- Val d’Aveto, Val Trebbia, Valle Scrivia, Alta Val Polcevera e Valle Stura (compreso Val d’Orba): nevicate localizzate ancora in corso, con operazioni di sgombero neve e spargimento sale attive. Le strade restano transitabili con dispositivi invernali obbligatori. Ancora chiusa la SP 73 del Faiallo a causa dei cumuli di neve dovuti al vento.
A chi si mette in viaggio viene raccomandato di prestare la massima attenzione alla guida, soprattutto nelle zone ancora interessate dal maltempo. Viene ricordato l’obbligo di catene o pneumatici invernali dove previsto.
Viabilità, aggiornamento ore 14
La Città Metropolitana di Genova continua a monitorare la situazione sulla rete viaria, con gli spazzaneve e i mezzi spargisale in azione senza sosta. Ecco il quadro aggiornato della viabilità:
- Valle Stura (compreso Val d’Orba): nevicate copiose. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali. Chiusa la Sp73 del Faiallo per cumuli di neve dovuti al vento.
- Alta Polcevera: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Valle Scrivia: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Val Trebbia: nevicate copiose localizzate. Sgombero neve e spargimento sale in atto. Strade transitabili con dispositivi invernali.
Chiusa la SP73 del Faiallo per neve
A causa delle copiose nevicate, dalle ore 10 di sabato 8 febbraio 2025 è stata chiusa la strada provinciale 73 del Faiallo per garantire la sicurezza degli automobilisti. Città Metropolitana “raccomanda di non mettersi in viaggio sulla tratta e di utilizzare percorsi alternativi. I nostri messi sono al lavoro per il ripristino”. Qui sotto una foto prima della chiusura, scorrendo l’articolo la situazione sulle altre strade provinciali e in autostrada.
Allerta neve, la situazione sulle strade provinciali al mattino
- Valle Stura (compresa Val d’Orba): nevicate copiose, sgombero neve in corso. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Alta Polcevera: nevicate copiose, sgombero neve in corso. Strade transitabili con dispositivi invernali.
- Valle Scrivia: nevicate copiose, sgombero neve in corso. Strade transitabili con dispositivi invernali
- Val Trebbia: nevicate leggere, sgombero neve in corso. Strade transitabili.
- Le altre strade provinciali risultano transitabili.
Viene raccomandata la massima prudenza alla guida e l’utilizzo di catene o pneumatici invernali dove previsto. Nella foto di copertina i Piani di Praglia.
Neve in autostrada
Autostrade ha segnalato, intorno alle ore 6 del mattino di sabato 8 febbraio 2025, deboli nevicate sulla A26 Genova-Gravellona Toce tra il bivio con la A10 Genova-Savona e il bivio con la diramazione Predosa-Bettole e sulla A7 Serravalle-Genova tra Serravalle Scrivia e Bolzaneto. Viene raccomandato di “mettersi in viaggio solo se equipaggiati di pneumatici invernali o in alternativa muniti di catene a bordo che in ogni caso devono essere sempre montate in area di servizio, area di parcheggio o piazzola di sosta. È inoltre fondamentale informarsi prima di mettersi in viaggio sulla situazione meteo e di viabilità”.
Le altre notizie di oggi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link