Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Una delle eccellenze che tanti riconoscono ai milanesi è l’arte di fare panini. Non è un caso che Milano sia la città che ha dato origine al fenomeno dei paninari e che, negli anni ’80, è diventata emblema del panino come fast food. Ma dove si trovano i panini più buoni della città? Per scoprirlo abbiamo unito le opinioni dei milanesi con le recensioni sul web. Questi i risultati.
Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare
Dove si mangiano i 10 panini più buoni di Milano
#10 Panini Galiano (zona De Angeli)
Panini Galiano nasce nel 1974, a Milano, quando la famiglia Galiano acquisisce e rilancia una storica paninoteca di Corso Magenta. I proprietari hanno fatto di questo luogo un riferimento in la città per il “panino gourmet”, in via Ravizza 5. Recensioni Google: 4.3/5
Indirizzo: via Ravizza, 5
#9 Il Panino Ignorante Gourmet (zona Naviglio Grande)
Il Panino Ignorante Gourmet è una location imperdibile per gli amanti del panino top di gamma. Una meta scelta anche da molti vip nostrani. Il menu è caratterizzato da panini dai nomi originali, come Alici Nel Panino Delle Meraviglie. Da provare almeno una volta. Via Lodovico Il Moro, 1 Recensioni Google: 4.3/5
#8 Chiosco Bar Isola Verde (zona San Siro)
Chiosco Bar Isola Verde è un chioschetto tra piccole aiuole, un minimal fast food grande come un edicola di giornali. Poter scegliere tra una vasta tipologia di panini, tutti buonissimi e ben farciti, fa di questo piccolo locale all’aperto una tappa imprescindibile per chi abbia poco tempo a disposizione per mangiare. Via Novara 1 Piazza Melozzo da Forli Recensioni Google: 4.4/5
#7 Il Chiosco Maradona (zona Bocconi)
Il Chiosco Maradona è un “sandwich shop”. Nasce nel 2006 dalla voglia di trasportare lo spirito della tradizione culinaria campana a Milano. Tra i panini più apprezzati c’è quello con salsiccia e friarielli, dal tipico gusto napoletano. Via Tabacchi, 33. Recensioni Google: 4.4/5
#6 Bar Quadronno (zona Porta Romana)
Bar Quadronno è stata la prima paninoteca a tenere aperto fino a tarda notte in città. Fu inventato qui il panino imbottito agli inizi degli anni ’60, con squisitezze gastronomiche e salsine varie e novità incredibili per quegli anni: il panino o la tartina al salmone affumicato, oppure ancora miti e leggende come il panino al prosciutto di scimmia, che in realtà non era altro che un prosciuttino di camoscio. Via Quadronno, 34 Recensioni Google: 4.2/5
#5 Paninoteca al 19 (zona Bocconi)
Chi frequenta i Navigli di notte non può non conoscerlo. A pochi passi dal Chiosco Maradona troviamo lo storico baracchino “Paninoteca al 19”, in via Tabacchi affacciato sul Parco della Resistenza. Aperto fino a tardi propone un lungo elenco di panini buoni ed abbondanti. Via Tabacchi, 24-30. Recensioni Google: 4.6/5
#4 Paninoteca Ciaraldi 1978 (zona Buenos Aires)
Paninoteca Ciaraldi è una delle istituzioni milanesi in fatto di panini. L’indirizzo di questa paninoteca è in Galleria Buenos Aires 16, ma l’entrata della stessa si trova sulla via Giovanni Masera. Paninoteca classica, lunga lista di panini, un’ottantina circa, tra i salumi più ricercati spiccano il prosciutto di cinghiale o lo speck cotto. Una curiosità riguarda i prezzi: ogni panino ne ha due, uno per il giorno e uno maggiorato per la notte. Galleria Buenos Aires, 16, ingresso da via Masera. Recensioni Google: 4.5/5
#3 Panini De Santis (zona Magenta)
Panini De Santis è una delle storiche paninoteche di Milano. Si dice che sia l’inventore del panino gourmet. Il locale storico, aperto negli anni ’60, si trova in Corso Magenta: piccolo e accogliente, con lampade Tiffany ai tavoli, foto di celebrità alle pareti e ben 200 panini nel menu. Nel corso degli anni sono stati aperti altri punti vendita a Pavia, Brescia e persino a Roma. Corso Magenta, 9. Recensioni Google: 4.4/5
#2 Chiosco al Politico (Zona Castello)
A ridosso del numero uno troviamo il Chiosco al Politico, aperto a Milano dal 1991 in piazza Castello. Curato e circondato da tavoli e ombrelloni, con una ventina di coperti, il chiosco ha una gamma quasi infinita di panini, quasi 90, dal classico alla porchetta al crudo, fontina, pomodoro e salsa rosa. Piazza Castello. Recensioni Google: 4.6/5
#1 Porcobrado (Isola)
A Milano abbiamo una paninoteca da Oscar. Il pluripremiato panino milanese è quello di Porcobrado, locale in zona Isola, nominato addirittura “il panino più buono d’Europa“. Il principale segreto del successo del panino di Porcobrado sono le ore di lavoro: tantissime, ben 100 per la precisione per passare dalla carne cruda al prodotto, tra lavorazione e fasi di riposo. Il panino è farcito con carne, spalla di cinta cortonese, salse e cipolla. La pagnotta è invece realizzata con Grano Verna di Cortona, grano antico toscano, e una miscela di farine 100% toscane, impastate con lievito madre. Via Jacopo dal Verme, 17. Recensioni Google: 4.6/5
Continua la lettura con: Il panino più buono d’Europa si mangia a Milano
MILANO CITTA’ STATO
Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza
Clicca qui per il libro di Milano Città Stato
Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita
Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)
ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link