Federica Pellegrini nella Swimming International Hall of Fame – TG Plus SPORT Venezia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


NUOTO. Federica Pellegrini nella Swimming International Hall of Fame

Importante riconoscimento conferito oggi dall’Ishof alla “Divina” Federica Pellegrini, che entra infatti nella nella International Swimming Hall of Fame. “Unico nuotatore maschio o femmina – si legge nella motivazione – ad aver vinto otto medaglie di fila nella stessa specialità, i 200 stile, ai campionati del mondo. Inoltre è la prima campionessa olimpica italiana di nuoto e l’unica nuotatrice italiana ad aver stabilito più record mondiali in più di un evento, qualificandosi per cinque finali olimpiche consecutive nello stesso evento, i 200 metri stile libero”. “E’ la seconda italiana degli sport acquatici a riuscirci; prima di lei solo la padovana Novella Calligaris. Un’altra veneta. Non servono parole, c’è solo tanto, tantissimo orgoglio”. E’ il commento del presidente della Regione del Veneto Luca Zaia.

CALCIO. Venezia FC, Antonelli: “Fino a oggi il Venezia ha dimostrato di essere competitivo in serie A”

Filippo Antonelli, Sporting Director & General Manager del Venezia FC, è intervenuto oggi presso la sala stampa di Ca’ Venezia. “Voglio innanzitutto fare chiarezza sulla cessione di Joel Pohjanpalo al Palermo. All’inizio del mercato di gennaio, la sua partenza non rientrava nei nostri piani. Tuttavia, come spesso accade durante le sessioni di mercato, gli scenari possono cambiare rapidamente.  Abbiamo affrontato questa sessione di mercato con l’obiettivo di rafforzare la squadra. Siamo al penultimo posto in classifica, una posizione che non soddisfa né i tifosi né noi, ma vogliamo puntare a risalire iniziando già dalla prossima partita contro la Roma. Fino ad oggi, il Venezia ha dimostrato di essere competitivo in Serie A. Ora il nostro obiettivo è conquistare, tutti insieme e tutti uniti, i punti necessari per la risalita”. Questi alcuni punti salienti del suo discorso, che potete leggere integralmente nel nostro sito Notizieplus.it.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

BASKET. Domenica al Taliercio arriva Napoli

Domenica 9 febbraio alle 16.00 l’Umana Reyer torna in campo in campionato per l’ultima partita prima della sosta dovuta alle Final Eight di Coppa Italia e alla finestra di FIBA EuroBasket 2025 European Qualifiers.
Gli orogranata affrontano Napoli Basket al Taliercio, la gara è valida per la quarta giornata del girone di ritorno di LBA. L’Umana, attualmente 10° (8-10) cerca punti per la zona playoff, Napoli, invece, è al 13° posto (5-13).  Neven Spahija: “È una partita molto importante per noi. Incontriamo Napoli che ultimamente sta giocando molto bene, segnando tanti punti. Sono una buona squadra, competitiva e con tanto talento, ed inoltre preparano questa partita da inizio settimana, ma siamo preparati e i due giorni extra che abbiamo avuto ci hanno aiutato. Dobbiamo vincere, quest’anno abbiamo perso tanti punti in casa e vogliamo fare meglio. La squadra sta bene, stiamo ricercando equilibrio all’interno del roster che ha grande qualità, ogni giorno miglioriamo. Stiamo lavorando sulla chimica di squadra, siamo in ritardo, ma dobbiamo avere pazienza”.

SCUOLE. “Volare oltre lo Sport”: presentata la quinta edizione

Questa mattina è stata presentata la 5^ edizione del progetto “Volare oltre lo Sport” a cura degli Itinerari educativi del Comune di Venezia e della Cgia di Mestre . Quest’anno l’iniziativa sarà scandita da quattro appuntamenti e si suddividerà in più parti: la prima si terrà il 20 febbraio all’Istituto Algarotti. Durante l’incontro alcuni atleti disabili porteranno la loro testimonianza relativa a esperienze sportive recentemente realizzate. La seconda parte invece, prevista per venerdì 11 aprile e venerdì 16 maggio, riguarderà la pagaiata sul fiume Sile. Le iniziative saranno realizzate grazie alla collaborazione con Venice Trail.  La terza parte, attesa nella seconda metà del mese di maggio, prevederà un’uscita a Erto (provincia di Pordenone), piccolo paese di fronte al monte Toc, esattamente sopra la diga del Vajont. Per l’occasione ci sarà un’arrampicata sui sentieri di montagna per scoprire il contesto circostante e i fatti che vi accaddero tra il 1955 e il 1963. La quarta ed ultima parte si terrà al Polo Nautico di San Giuliano verso la fine di maggio.


2





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link