Interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare – ISMEA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare – ISMEA

Scheda sintetica

SCADENZA

non ancora nota

SOGGETTO EROGANTE

ISMEA

Prestito personale

Delibera veloce

 

DENOMINAZIONE

Interventi finanziari a sostegno delle imprese del settore agricolo e agroalimentare

DESCRIZIONE

Il decreto disciplina i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi finanziari a sostegno delle imprese del Settore agricolo e agroalimentare effettuati dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – ISMEA.

BENEFICIARI

Possono beneficiare degli interventi finanziari:

  1. le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione agricola primaria, nella trasformazione di prodotti agricoli e nella commercializzazione di prodotti agricoli compresi nell’Allegato I del TFUE;
  2. le società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione di beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole;
  3. le società di capitali partecipate almeno al 51% da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente, ovvero le cooperative i cui soci siano in maggioranza imprenditori agricoli, che operano nella distribuzione e nella logistica, anche su piattaforma informatica, dei prodotti agricoli compresi nell’Allegato I del TFUE.

SPESE AMMISSIBILI

Gli interventi ammissibili alle agevolazioni possono riguardare una o più unità produttive relative ad uno stesso soggetto beneficiario e comprendono le seguenti tipologie:

  1. investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
  2. investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
  3. investimenti concernenti beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole,
  4. investimenti per la distribuzione e la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli compresi nell’allegato I del TFUE.

Gli interventi devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

I beni oggetto delle agevolazioni sono vincolati all’esercizio dell’attività finanziata per un periodo minimo di 5 anni dopo la data del loro completamento e comunque fino all’estinzione del finanziamento agevolato.

CONTRIBUTO/ AGEVOLAZIONE

Gli interventi finanziari a condizioni agevolate sono effettuati dall’ISMEA nella forma del finanziamento a tasso di interesse agevolato.

Il finanziamento agevolato può avere durata massima di 15 anni, di cui fino a un massimo di 5 anni di preammortamento e fino a un massimo di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

In ogni caso, il finanziamento agevolato non può essere erogato ad un tasso inferiore allo 0,50%.

L’importo dell’aiuto é espresso in equivalente sovvenzione lordo (ESL) e corrisponde al valore attualizzato del differenziale tra la quota di interessi al tasso di riferimento e la quota di interessi al tasso di interesse agevolato per la durata del piano di ammortamento del finanziamento agevolato. Il tasso di interesse da utilizzare ai fini dell’attualizzazione é rappresentato dal tasso di riferimento.

Il finanziamento agevolato deve essere assistito da garanzie per l’intero importo concesso, maggiorato del 20 % per accessori e per il rimborso delle spese, acquisibili nell’ambito degli investimenti da realizzare.

In particolare, si può ricorrere a:

  1. iscrizione di ipoteca di primo grado acquisibile sui beni oggetto di finanziamento oppure su altri beni del soggetto beneficiario o di terzi;
  2. in aggiunta all’ipoteca, a prestazione di fideiussione bancaria, sino al raggiungimento di un valore delle garanzie prestate pari al 120% del mutuo agevolato concesso.

I soggetti beneficiari si obbligano a stipulare idonee polizze assicurative a favore di ISMEA sui beni oggetto di finanziamento, secondo le modalità ed i termini stabiliti nel contratto di finanziamento agevolato.

Possono essere ammessi al finanziamento agevolato i progetti con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro.

NOTE

Con successivo provvedimento saranno definite le modalità di presentazione delle domande e le procedure di concessione e di liquidazione dei finanziamenti agevolati.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link