Un nuovo percorso museale nella provincia di Pistoia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


di Marcello Paris

PISTOIA – Pistoia, Monsummano Terme, Pescia i tre comuni che al momento compongono la rete di Simup, il Sistema museale della provincia di Pistoia dal titolo: “Nuovi percorsi tra passato e futuro” che vogliono far conoscere opere, personaggi ed eventi della storia pistoiese dall’antichità al Novecento.

Il percorso, o progetto espositivo, si snoda fra il Museo San Salvatore e Museo Civico d’arte antica di Pistoia, la Gispsoteca Libero Andreotti e Museo della Carta di Pescia e Museo della città e del Territorio di Monsummano terme.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La presentazione è stata fatta da tutti i soggetti coinvolti nel progetto: il presidente della provincia Luca Marmo in funzione di capofila del progetto, i direttori dei musei di Pescia e Monsummano Claudia Massi e Silvia Di Paolo direttrice Musei Civici di Monsummano, Monica Preti coordinatrice scientifica del Sistema Museale Pistoiese, l’assessore alla cultura del comune di Pistoia Benedetta Menichelli in rappresentanza del Sindaco Tomasi che è il presidente del Comitato d’indirizzo dei Nuovi Percorsi, il vicepresidente Paolo Carrara, Elena Testaferrata, direttrice dei Muse Civici di Pistoia.

Le mostre in programma prendono il via domani 8 febbraio per rimanere aperte sino al 2 giugno iniziando dal Museo pistoiese di San Salvatore dove sono visibili “Frammenti di Storie:Archeologia dell’Antico Palazzo dei Vescovi per posi spostarsi  al Museo Civico d’arte antica dove è stata allestita la mostra “Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia delle Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche”.

Alla Gipsoteca di Pescia si può ammirare “Due secoli di disegno. Opere dalle collezioni civiche di Pescia mentre al Museo della Carta si trova “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”.

“Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare”  si trova a Monsummano nel Museo della Città e del Territorio.

In particolare ci preme segnalare il Museo San Salvatore dove, insieme ai reperti,  è stato predisposto un itinerario digitale che ricostruisce la storia dei reperti stessi e gli itinerari seguiti per arrivare sino a noi, tutto fruibile attraverso un tablet e auricolari forniti ai visitatori.

L’idea del progetto Simup nasce nel 2021 in seguito al lavoro effettuato per “La memoria del futuro:il sistema Museale pistoiese verso la costruzione di una identità digitale”, progetto cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Caript per la catalogazione e digitalizzazione del patrimonio dei musei aderenti al sistema.

Per dirlo con le parole della direttrice Monica Preti “La mostra… Nel suo percorso, articolato in cinque musei, si intrecciano tradizione e innovazione che, nelle diverse tematiche delle singole esposizioni, offrono una chiave di lettura del nostro patrimonio e della nostra storia”.

Luca Marmo ha messo in evidenza la riuscita di questa esperienza, che tra l’altro, non è l’unica perché la provincia negli ultimi anni ha provato a metterne in piedi altre, ancora un po’ indietro: Ma questo, ha continuato, è un esempio di lavoro fatto in sinergia con tutti i comuni, una rete di musei per il quale la provincia ha dato un supporto politico amministrativo importante e soprattutto grazie alla Fondazione Caript che l’ha sostenuto non solo dal punto di vista finanziario ma anche tecnico grazie ai suoi musei.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’assessore Menichelli ha ricordato che l’iniziativa nasce nel 2021 da 13 realtà museali sia private che pubbliche, un passo importantissimo perché mette in rete le ricchezze e il patrimonio, beni dei cittadini, della comunità. Insomma, il Simup dà vita ad un’idea di unità e di condivisione con tutte le realtà. Questa, ha continuato l’assessore, è la prima realizzazione concreta di un lavoro svolto collegialmente e che nasce dal tavolo permanente della Cultura e che deriva dal Piano Strategico della Cultura della città di Pistoia che fa bene a tutto il territorio della provincia per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico e che fa bene anche all’economia.

Quella presentata oggi è il preludio per una serie di iniziative con un calendario disseminato nei diversi musei. Inoltre il sistema museale ha rinnovato il progetto “domenica più”, che consiste in visite guidate con bus navetta, entrambe gratuite.

Alcuni musei non sono visitabili a tutte le ore e tutti i giorni della settimana per l’impossibilità di coprire i turni di apertura ma è possibile prenotare le visite, comprese quelle denominate “domenica più” visitando il sito del Simup e quello dei singoli musei che consente di scoprire l’itinerario completo della mostra. Inoltre è stata istituita una Simup card che consente la riduzione del costo del biglietto per le mostre nei 13 musei della provincia e alle collezioni permanenti.

A completare il lavoro per questo progetto è stato stampato un catalogo, che riprende il tema dell’iniziativa, dal doppio titolo “Il Porto Sepolto” Poesie di Giuseppe Ungaretti   e “Nuovi percorsi tra passato e futuro”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link