voucher imprese fino a 2.500 euro


Dal 3 Febbraio è possibile richiedere gli aiuti del Fondo PMI di EUIPO per il 2025.

Si tratta di diversi tipi di voucher destinati a cofinanziare attività relative alla protezione e progettazione di marchi e brevetti nell’UE.

I voucher hanno un importo di 700 euro, 1.000 euro, 1.500 euro o 2.500 euro, a seconda del tipo di attività da finanziare.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il Fondo PMI di EUIPO per il 2025, a chi si rivolge e come ottenere i voucher per le imprese.

COS’È IL FONDO PMI 2025 DI EUIPO

Il Fondo PMI EUIPO del 2025 è un sistema di incentivi che funziona tramite voucher, dedicato specificamente alle piccole, micro e medie imprese. È creato e gestito dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale dal 2022.

Il Fondo mira a sostenere finanziariamente le PMI che desiderano:

  • beneficiare di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e/o del servizio IP Scan Enforcement, ovvero il servizio di pre-diagnosi della proprietà intellettuale (IP Scan) che serve ad esaminare il proprio modello aziendale e i piani di crescita per identificare potenziali rischi di violazione della proprietà intellettuale e adottare misure preventive per proteggere i propri diritti. Il servizio IP Scan Enforcement si concentra, invece, sulla protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale, aiutando le PMI a monitorare e contrastare le violazioni, fornendo strumenti e risorse;

  • proteggere i loro marchi, disegni e modelli mediante sistemi di PI nazionali, regionali, dell’Unione europea o internazionali;

  • proteggere i loro brevetti a livello nazionale (attraverso uno degli uffici di PI degli Stati membri) o a livello europeo (attraverso l’Ufficio europeo dei brevetti, UEB);

  • tutelare le loro privative comunitarie per varietà vegetali. Le privative comunitarie per varietà vegetali, ricordiamolo, sono un sistema di protezione della proprietà intellettuale che riguarda le nuove varietà vegetali.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile richiedere diversi tipi di voucher con specifici importi massimi. Vediamo quali sono.

IMPORTI RICONOSCIUTI

EUIPO ha reso noti gli importi massimi riconosciuti per i tipi di voucher concedibili. Ossia, presentando domanda al Fondo le imprese possono ottenere fino a:

  • 700 euro per i voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali;

  • 1.000 euro per i voucher per brevetti nazionali possono arrivare;

  • 1.500 euro per i voucher per varietà vegetali comunitarie;

  • 2.500 euro per i brevetti europei.

A seconda dei Paesi di origine, EUIPO ha anche specificato in questa pagina quali sono i servizi di prediagnosi della PI (IP Scan) e per i servizi di IP Scan enforcement, che rientrano tra quelli ammissibili.

A CHI SPETTANO GLI INCENTIVI

Gli incentivi spettano alle Piccole, Micro o Medie imprese (PMI) che si trovano in uno degli Stati membri dell’UE (tra cui l’Italia) o in Ucraina.

Le PMI sono definite secondo la raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 Maggio 2003 e sono suddivise in tre categorie principali:

  • le medie imprese che occupano meno di 250 persone, con un fatturato annuo che non supera i 50 milioni di euro o un totale di bilancio annuo che non supera i 43 milioni di euro;

  • le piccole imprese occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro;

  • le microimprese, infine, occupano meno di 10 persone e hanno un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.

Il bando 2025 specifica anche che queste imprese:

  • devono esercitare un’attività economica, indipendentemente dalla loro forma giuridica;

  • possono autorizzare un rappresentante esterno (terzo) a presentare la domanda per loro conto.

Le entità soggette a misure restrittive dell’UE non sono ammesse a partecipare, né come beneficiari, entità affiliate, partner associati, subcontraenti o destinatari del sostegno finanziario a terzi.

COME RICHIEDERE I VOUCHER FINO A 2.500 EURO

È possibile presentare domanda per i voucher del Fondo EUIPO del 2025 utilizzando il modulo di domanda online (eForm) disponibile tramite questa pagina, usando l’apposito account di accesso al Fondo per le PMI e caricando i documenti richiesti (come il certificato di partita IVA, un certificato bancario ufficiale e, se la domanda è gestita da un rappresentante esterno, la dichiarazione sull’onore per rappresentanti esterni).

Una volta presentata la domanda, il richiedente riceverà una conferma di corretta presentazione tramite e-mail.

È importante verificare che gli indirizzi di posta elettronica forniti siano esatti, poiché tutte le comunicazioni avverranno tramite e-mail. Se necessario, infatti, l’EUIPO contatterà il richiedente per ulteriori chiarimenti durante il processo di valutazione.  

Ecco un video tutorial dove è spiegato passo a passo, come procedere:


BANDO 2025 PER I VOUCHER DEL FONDO EUIPO

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale (Pdf 1 Mb) del bando Fondo per le PMI dell’EUIPO per il 2025. Vi invitiamo anche a leggere questo avviso del MIMIT sull’avvio delle domande per l’anno in corso.

In caso di domande, è consigliabile consultare la sezione FAQ del Fondo per le PMI o contattare il centro informazioni dell’EUIPO usando i riferimenti di questa pagina.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

E a proposito di aiuti alle aziende, vi consigliamo di leggere la guida sul Fondo per la Transizione Ecologica per le imprese o il nostro articolo sulla maxi deduzione del costo per le nuove assunzioni nel 2025.

Mettiamo a vostra disposizione anche l’elenco aggiornato degli incubatori e gli acceleratori start up.

Potrebbe interessarvi approfondire anche come funzionano i contratti di sviluppo e il part time agevolato per le assunzioni di giovani under 35 fino al 2026.

Vi invitiamo inoltre a scoprire tutte notizie sugli aiuti alle imprese in questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link