Auto elettriche: il futuro della mobilità è nell’innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Inauguriamo oggi questa nuova rubrica sul futuro della mobilità a quattro ruote, su tendenze, tecnologie e soluzioni green altamente performanti che il mondo dell’auto offre.

Troverà spazio sul cartaceo del Da Bitonto e anche sulla versione online del giornale. Grazie all’editore del Da Bitonto Alessandro Intini per questa opportunità, grazie al direttore Mario Sicolo.

Contro i Pregiudizi sulle Auto Elettriche: Un Futuro Sostenibile e Innovativo

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le auto elettriche sono ormai una realtà consolidata nel panorama automobilistico mondiale, ma continuano a essere al centro di pregiudizi e dubbi. Alcuni di questi preconcetti, che spesso si radicano in informazioni obsolete o in una resistenza al cambiamento, impediscono a molti di abbracciare una mobilità più sostenibile. In questo articolo, esploreremo e smonteremo alcuni dei pregiudizi più comuni sulle auto elettriche e daremo uno sguardo al futuro.

1. Le auto elettriche hanno un’autonomia troppo limitata

Uno dei pregiudizi più diffusi riguarda l’autonomia delle auto elettriche, che, secondo alcuni, sarebbe troppo bassa per affrontare lunghi viaggi. Sebbene in passato questo fosse un problema reale, la tecnologia delle batterie è migliorata notevolmente negli ultimi anni. Le auto elettriche moderne, infatti, offrono autonomie che variano da 300 a 600 km con una singola carica, e nuove soluzioni come la ricarica ultra-rapida stanno ulteriormente riducendo le preoccupazioni legate alla distanza.

Alcune auto offrono oggi un’autonomia rispettabile, assicurando fino a 480 km con una singola carica.

2. Le auto elettriche sono più costose

Un altro pregiudizio comune riguarda il costo d’acquisto delle auto elettriche, che secondo alcuni sarebbe troppo elevato rispetto ai modelli a benzina o diesel. Sebbene il prezzo iniziale di un’auto elettrica possa essere superiore, è importante considerare i costi a lungo termine. Le auto elettriche richiedono meno manutenzione, in quanto hanno molte meno componenti rispetto ad un’auto termica. Non c’è olio motore, filtri dell’aria o dell’olio e grazie alla frenata rigenerativa i freni tendono a durare di più. A seconda del comune e della regione di residenza ci sono anche alcuni vantaggi come ad esempio la riduzione o l’esenzione totale dal pagamento del bollo per alcuni anni, parcheggio gratuito sulle strisce blu e accesso libero nelle ZTL. Inoltre, i costi per la ricarica sono inferiori rispetto al rifornimento di carburante, infatti caricando presso la propria abitazione il costo della ricarica sarebbe pari al costo dell’energia in bolletta moltiplicato per la capacità della batteria. Ad esempio, nel caso di un’auto che abbia una batteria da 69 kWh, che permette un’autonomia fino ad un massimo di 475 km, ipotizzando una tariffa media di ricarica domestica pari a € 0,25 cent/kWh avremmo un costo di € 17,25. In relazione ad un’auto termica fare il pieno costerebbe molto di più. Chi non può caricare a casa, può comunque contare su applicazioni dedicate e, con abbonamenti adeguati alle personali esigenze kilometriche, avere un’ottima tariffa al kW/h.

3. Le auto elettriche non sono performanti come quelle a combustione

Molti credono che le auto elettriche non possiedano la stessa potenza o capacità di risposta delle auto a combustione. In realtà, i motori elettrici offrono una coppia immediata e una potenza che permette alle auto elettriche di essere incredibilmente reattive e veloci. Numerosi modelli elettrici di alta gamma hanno dimostrato prestazioni superiori, con accelerazioni fulminee e una guida estremamente silenziosa e confortevole.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Non è più necessario scegliere tra sostenibilità e prestazioni: con le auto elettriche, entrambe sono possibili.

4. La rete di ricarica è insufficiente

Un altro timore riguarda la disponibilità delle stazioni di ricarica. Sebbene inizialmente la rete di ricarica fosse limitata, oggi il panorama è cambiato drasticamente. Le infrastrutture di ricarica sono in continua espansione, sia a livello pubblico che domestico. Le auto elettriche possono essere caricate comodamente a casa, e sono in aumento anche le stazioni di ricarica rapida nelle aree urbane, nei centri commerciali e lungo le principali arterie stradali.

5. Le auto elettriche non sono sicure

Le auto elettriche, come tutte le automobili, possono teoricamente prendere fuoco, ma è importante sottolineare che i casi di incendio nelle auto elettriche sono molto rari. Numerosi studi condotti in Europa e negli Stati Uniti da compagnie assicurative, Vigili del fuoco e istituti di ricerca dimostrano che i veicoli elettrici (BEV) presentano un rischio incendio di molto inferiore rispetto alle altre motorizzazioni. Più in dettaglio, dalle analisi emerge che i BEV hanno dalle 10 alle 60 volte meno probabilità di prendere fuoco rispetto ai veicoli ibridi, diesel e benzina e che l’energia sprigionata da eventuali incendi è paragonabile a quella di un equivalente veicolo endotermico in fiamme.

6. Motivo per cui le auto elettriche possono prendere fuoco:

  1. Batterie agli ioni di litio: Le auto elettriche utilizzano batterie agli ioni di litio, che, se danneggiate in seguito a un incidente grave o a un difetto di fabbricazione, potrebbero potenzialmente innescare un incendio. Tuttavia, le batterie moderne sono dotate di numerosi sistemi di protezione per evitare il rischio di cortocircuiti o surriscaldamenti.
  2. Incidenti gravi: Come per qualsiasi veicolo, un impatto violento o danni strutturali possono compromettere la sicurezza e portare a un incendio. Tuttavia, i veicoli elettrici sono testati rigorosamente per garantire che possano sopportare collisioni senza rischi significativi di incendio.
  3. Ricarica non sicura: Se la ricarica non viene effettuata correttamente, utilizzando caricabatterie non certificati o danneggiati, o se la batteria è difettosa, potrebbe verificarsi un corto circuito che potrebbe potenzialmente portare a un incendio. È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la ricarica.

7. Sicurezza e prevenzione:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le auto elettriche sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati per proteggere le batterie e ridurre i rischi di incendio. Inoltre, molte case automobilistiche, investono in tecnologie per monitorare costantemente lo stato della batteria e per evitare il surriscaldamento. I veicoli elettrici sono anche progettati con protezioni per garantire che, in caso di incidente, il sistema di batteria non venga compromesso facilmente. In conclusione, le auto elettriche sono generalmente sicure e il rischio di incendio è minimo. Con l’evoluzione della tecnologia e l’adozione di normative sempre più rigide in materia di sicurezza, le auto elettriche continuano a essere una scelta eccellente per la mobilità sostenibile.

Conclusione: Un Futuro Elettrico, Sostenibile e Performante

I pregiudizi sulle auto elettriche sono in gran parte infondati e, con l’evoluzione della tecnologia, molte delle preoccupazioni che esistevano in passato sono state superate. Le auto elettriche non solo sono più ecologiche e sostenibili, ma offrono anche prestazioni elevate, costi di gestione ridotti e una maggiore sicurezza. L’industria automobilistica sta dimostrando che l’elettrico non è solo una scelta responsabile per l’ambiente, ma anche un’opzione pratica e vantaggiosa per il consumatore. Il futuro della mobilità è elettrico, e finalmente anche i pregiudizi si stanno dissipando, lasciando spazio a un cambiamento positivo per tutti.

(Rubrica a cura di Autotrend )



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link