Case in affitto su Airbnb: attenzione alle cancellazioni last-minute

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Prenotare un alloggio per una vacanza o un evento importante, con mesi di anticipo, dovrebbe garantire tranquillità. Eppure, capita sempre più spesso di imbattersi in host (per chi non frequenta Booking o Airbnb, l’host è il proprietario che affitta la casa o l’appartamento) che cancellano senza un valido motivo, lasciando gli ospiti senza alternative a pochi giorni dall’arrivo. È successo anche a me.

Ad agosto, appena annunciate le date della 75ª edizione del Festival di Sanremo, ho prenotato per tutta la settimana della manifestazione, una casa in affitto su Airbnb, la nota piattaforma di affitti brevi. Prezzo: poco meno di 1.000 euro per 8 giorni. Un prezzo competitivo rispetto a quelli in voga tra i proprietari sanremesi, che arrivano anche a 7mila euro per cinque giorni ( ma di questo ne abbiamo già parlato in un precedente articolo).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ricevo la conferma immediata e contatto telefonicamente l’host, per presentarmi e avere delucidazioni in merito all’appartamento. La proprietaria gentilissima, mi spiega com’è la casa, quali servizi offre, insomma, tutto perfetto. Fino al 31 gennaio, quando, a poche ore dalla scadenza per la cancellazione gratuita, la mia prenotazione è stata annullata senza spiegazioni credibili.

Il trucco di alcuni host

Non sono la sola ad aver vissuto una situazione simile. Cominciano ad essere tanti gli utenti che si sono visti cancellare all’ultimo minuto una prenotazione già riservata da tempo.

Il trucco è semplice: i proprietari “furbetti” pubblicano lo stesso appartamento su più piattaforme e, in caso di offerte più vantaggiose, cancellano senza farsi troppi scrupoli. Oppure, dopo aver fissato un prezzo, si rendono conto di poter guadagnare di più e trovano scuse per liberarsi della prenotazione meno conveniente, e aggiornano i prezzi, al rialzo ovviamente, come potete vedere dalla chat qui di seguito.

case in affitto su airbnb

Il mio caso è emblematico: l’host mi aveva confermato tutto nei mesi precedenti, descrivendomi perfino i dettagli dell’appartamento. Come è ovvio, ho chiamato qualche giorno prima della partenza per avere indicazioni in merito al check in. Anche qui tutto bene fino a quando non dico che arriveremo (al plurale) in fine mattinata. La signora però è convinta che la prenotazione sia per un ospite solo, ma non riesco a dire di più perchè casca la linea telefonica. Invio su whatsapp lo screenshot della prenotazione, dal quale si evince che effettivamente è stata fatta per due persone e da quel momento l’host interrompe ogni comunicazione e cancella la mia prenotazione, imputando l’errore alla piattaforma.

Case in affitto su airbnbCase in affitto su airbnb
Case in affitto su Airbnb: le cancellazioni last-minute e gli host furbetti

In buona sostanza, la signora aveva preso due prenotazioni, su due piattaforme diverse, per poi scegliere di cancellare quella meno redditizia, a pochi giorni dalla mia partenza.

Le conseguenze per i viaggiatori

Questo comportamento è non solo scorretto, ma anche estremamente dannoso per chi viaggia. A pochi giorni da una vacanza o da un evento, trovare un’altra sistemazione è quasi impossibile o richiede di pagare cifre esorbitanti. E, mentre i viaggiatori si ritrovano senza alloggio, gli host disonesti riescono spesso a farla franca, massimizzando i loro profitti.

Airbnb e le altre piattaforme dovrebbero introdurre regole più rigide per evitare questi episodi. Al momento, gli host possono cancellare senza grandi conseguenze, mentre chi prenota subisce il disagio senza veri strumenti di tutela.

Airbnb e la sua reputazione

È importante sottolineare che Airbnb non ha alcuna colpa per questi comportamenti scorretti, che dipendono esclusivamente dagli host. La piattaforma offre un servizio efficiente e ben strutturato, con un’assistenza clienti che, nei limiti del possibile, cerca di risolvere i problemi degli utenti.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel mio caso, ad esempio, ho ricevuto il rimborso immediato e un credito extra, segno che il sistema è pensato per tutelare chi prenota.

Tuttavia, episodi come questi rischiano di minare la reputazione di un sito che ha una lunga storia nel settore degli affitti brevi e che ha reso più accessibile e variegata l’offerta di alloggi per i viaggiatori di tutto il mondo. Sarebbe auspicabile che Airbnb rafforzasse ulteriormente i controlli sugli host, per evitare che comportamenti disonesti danneggino un servizio che, al netto di questi problemi, resta tra i migliori disponibili.

Possibili soluzioni

Per arginare il problema, servirebbero alcune misure concrete. Le cancellazioni ingiustificate dovrebbero comportare penalità più severe per gli host, con il blocco della possibilità di pubblicare nuovi annunci per un determinato periodo. Sarebbe necessario anche un obbligo di motivazione verificabile per le cancellazioni sotto data dall’arrivo, salvo emergenze reali come danni all’immobile.

Il vero problema, però, non è il rimborso dell’importo speso, che spesso viene restituito con un credito extra, ma la difficoltà nel trovare una nuova sistemazione all’ultimo minuto, sia nel caso di un viaggio di vacanza, sia di lavoro. Nel caso di eventi di grande richiamo come il Festival di Sanremo, il Giubileo di Roma o le Fiere commerciali che si svolgono in tutta Italia, la disponibilità di appartamenti a prezzi accessibili si riduce drasticamente e l’unica soluzione diventa alloggiare lontano dal quartiere, o addirittura dalla città di destinazione, con tutte le complicazioni logistiche che ne derivano.

Chi, come me, aveva scelto una sistemazione strategica per spostarsi a piedi o in treno, si trova costretto ad affittare in località limitrofe, distanti chilometri da Sanremo, il che significa prendere l’auto, cercare parcheggio e affrontare disagi evitabili

Finché queste situazioni resteranno impunite, viaggiare senza imprevisti diventerà sempre più difficile. La trasparenza e il rispetto delle regole devono valere per tutti, anche per gli host che approfittano della flessibilità delle piattaforme a danno degli ospiti.

Foto copertina di Satheesh Sankaran da Pixabay, generata con IA

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Foto di Satheesh Sankaran da Pixabay

Potrebbe anche interessarti:

Appartamenti in affitto a Sanremo: prezzi da paura per la settimana del Festival

Airbnb condannato a versare al fisco la cedolare secca



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link