I suv e city car Fiat in vendita ora. E i prossimi 3 interessanti modelli in arrivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Fiat continua a essere un punto di riferimento per chi cerca auto pratiche, compatte e adatte sia alla città che a viaggi più lunghi. Oggi Fiat Grande Panda, Fiat Panda e Fiat Pandina sono tre modelli che incarnano l’identità storica del brand.

Oltre alle auto già disponibili, Fiat ha in serbo importanti novità. Nei prossimi mesi arriveranno infatti la nuova Fiat Multipla, la Fiat 500 Ibrida e gli aggiornamenti della Fiat 500e,. Ma quali sono le caratteristiche di questi veicoli e quali vantaggi offrono ai consumatori? Analizziamoli nel dettaglio:

    Contributi e agevolazioni

    per le imprese

     


  • Fiat Panda, Pandina e Grande Panda

  • Fiat Multipla, 500 ibrida e aggiornamenti della 500e

Fiat Panda, Pandina e Grande Panda

Da oltre 40 anni, Fiat Panda è sinonimo di affidabilità e praticità. Il suo successo si deve a un mix di dimensioni compatte, interni spaziosi e consumi ridotti, caratteristiche che la rendono la scelta per chi cerca un’auto agile nel traffico cittadino ma al tempo stesso capace di affrontare lunghi viaggi senza difficoltà.

Le sue dimensioni contenute, con una lunghezza di 3.686 mm, le permettono di muoversi negli spazi più stretti e offrire abitabilità. Il bagagliaio da 225 litri, espandibile abbattendo i sedili posteriori, garantisce una buona capacità di carico, superiore rispetto a molte concorrenti dirette.

Il motore mild-hybrid da 70 CV, già presente nelle ultime generazioni, offre il compromesso tra prestazioni e consumi. La tecnologia ibrida leggera permette di abbassare i consumi di carburante e ridurre le emissioni, mantenendo però la semplicità e l’affidabilità dei motori a benzina. Il cambio manuale a sei marce assicura una guida fluida e rilassata, ideale per l’uso quotidiano.

Il prezzo di partenza contenuto e i bassi costi di gestione hanno reso la Panda la scelta privilegiata per neopatentati, lavoratori e famiglie alla ricerca di una seconda auto. Anche il mercato dell’usato premia la Panda, con una tenuta del valore superiore alla media del segmento.

Con l’arrivo della Fiat Pandina, la gamma Panda si arricchisce di una versione ancora più moderna e tecnologicamente avanzata. Pensata per un pubblico giovane e attento alle innovazioni, la Pandina introduce una serie di aggiornamenti che la rendono la Panda più connessa di sempre.

All’interno spicca un touchscreen da 7 pollici, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, che permette di gestire la musica, la navigazione e le chiamate direttamente dallo schermo centrale. Il sistema di infotainment è stato rinnovato con un’interfaccia intuitiva e fluida, simile a quella delle auto di segmento superiore.

Un altro elemento distintivo della Pandina è l’introduzione di nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza e il mantenimento della corsia. Queste tecnologie aumentano il livello di sicurezza e rendono la guida più rilassata e meno stressante, soprattutto nei lunghi tragitti.

Microcredito

per le aziende

 

Dal punto di vista estetico, la Pandina si distingue per alcuni dettagli, come i cerchi in lega dal design rinnovato e i nuovi colori disponibili. Il motore mild-hybrid da 70 CV, lo stesso della Panda tradizionale, assicura prestazioni adeguate con consumi contenuti, rendendola una delle auto più efficienti del suo segmento.

Con un prezzo di partenza di 15.950 euro, la Pandina si posiziona come una alternativa per chi cerca una city car moderna, tecnologica e dai costi di gestione contenuti.

Se la Panda tradizionale e la Pandina continuano a macinare record di vendite, Fiat Grande Panda sta affrontando un’accoglienza più tiepida. Lanciata per offrire una versione più spaziosa e versatile, la Grande Panda si presenta con dimensioni maggiorate e una gamma motori più ampia, tra versioni mild-hybrid e completamente elettriche.

La versione mild-hybrid è equipaggiata con un motore 1.2 turbo da 101 CV, mentre la variante completamente elettrica monta un propulsore da 113 CV, con una batteria da 44 kWh che garantisce un’autonomia fino a 320 km.

Nonostante l’aumento delle dimensioni e l’adozione di tecnologie più avanzate, la Grande Panda non è ancora riuscita a convincere del tutto il pubblico. Il principale motivo di scetticismo è il prezzo, che parte da 18.900 euro per la versione ibrida e da 24.900 euro per quella elettrica. Molti automobilisti ritengono che queste cifre la allontanino dalla filosofia originaria della Panda, che ha sempre puntato su semplicità e accessibilità economica.

Un altro elemento che ha sollevato perplessità riguarda il design, che pur mantenendo alcuni tratti distintivi della Panda classica, non sembra aver conquistato l’entusiasmo degli appassionati. Alcuni lo giudicano troppo anonimo rispetto alla personalità delle generazioni precedenti, mentre altri lo considerano poco innovativo rispetto ai modelli concorrenti.

Fiat Multipla, 500 ibrida e aggiornamenti della 500e

Fiat Multipla è pronta a tornare sulle strade italiane con un design rinnovato e un’impostazione moderna. Il nuovo modello, atteso per il 2025, si posizionerà nel segmento dei crossover spaziosi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Con una lunghezza stimata di circa 4,4 metri, la nuova Multipla garantirà più spazio interno rispetto alla Grande Panda e sarà dotata di tecnologie avanzate, tra cui sistemi di guida assistita e un’interfaccia digitale all’avanguardia. Prevista una versione elettrica, che rafforza l’impegno di Fiat nella transizione verso la mobilità sostenibile.

Fiat 500 ibrida, prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, porterà una ventata di novità nel segmento delle city car. Basata sulla piattaforma della 500e, questa versione manterrà il design iconico della 500, ma sarà equipaggiata con un nuovo motore ibrido prodotto nello stabilimento di Termoli.

L’obiettivo di questo modello è offrire un’alternativa più accessibile per chi non vuole passare direttamente all’elettrico ma desidera un’auto con consumi ridotti ed emissioni contenute. Sarà dotata di sistemi di connettività avanzati e interni rinnovati, per un mix perfetto tra tradizione e innovazione.

Fiat 500e, uno dei modelli elettrici più apprezzati del marchio, riceverà un aggiornamento importante nel 2025. Le modifiche interesseranno principalmente l’estetica e la tecnologia, con miglioramenti nell’autonomia della batteria e una ricarica più rapida.

Verranno introdotte nuove colorazioni, materiali premium per gli interni e funzionalità avanzate di guida assistita, rendendo la 500e ancora più competitiva nel segmento delle city car elettriche. Con queste innovazioni, Fiat punta a mantenere la 500e al passo con i nuovi standard del mercato EV.

Leggi anche

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link