multe e irregolarità nei locali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Maxi operazione “Alto Impatto” nel cuore della movida a Palermo: Polizia di Stato, Carabinieri e personale dell’ASP, in azione sinergica, hanno effettuato controlli a tappeto per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole. Oltre 2500 euro di sanzioni elevate per irregolarità amministrative riscontrate in sette esercizi commerciali, 344 persone identificate e 56 veicoli controllati. Un’azione interforze che testimonia l’impegno delle istituzioni nel contrastare degrado urbano, illegalità e criminalità, e nel garantire una movida sicura e rispettosa delle regole.

“Alto Impatto”: un protocollo di sicurezza per la movida palermitana

L’operazione “Alto Impatto”  sulla movida a Palermo rientra in un più ampio protocollo di sicurezza, attuato in base alle direttive del Ministro dell’Interno e alle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Un dispositivo operativo che prevede la partecipazione congiunta delle Forze dell’Ordine, con l’obiettivo di affrontare le criticità legate all’ordine e alla sicurezza pubblica, in particolare nelle zone della movida cittadina, e di accrescere il senso di sicurezza percepita nei cittadini.

Vucciria, piazza Sant’Anna, via Isidoro La Lumia: le zone “calde” sotto la lente

L’attività di controllo ha interessato le aree della movida palermitana più frequentate, con particolare attenzione alla Vucciria, storico mercato e luogo di ritrovo serale, a piazza Sant’Anna e a via Isidoro La Lumia, strade note per la presenza di numerosi locali e pub. Un’azione mirata, volta a prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e di degrado urbano, e a garantire il rispetto delle regole da parte degli esercenti e degli avventori.

Contabilità

Buste paga

 

Controlli a tappeto: identificazioni, verifiche sui veicoli e sanzioni al Codice della Strada

L’operazione ha visto impegnati numerosi agenti di Polizia, Carabinieri e personale dell’ASP, che hanno effettuato controlli a tappeto, identificando 344 persone e controllando 56 veicoli. Sono state contestate 2 violazioni al Codice della Strada, a testimonianza dell’attenzione rivolta anche alla sicurezza stradale. Un’azione di controllo a 360 gradi, che ha riguardato sia le persone che i veicoli in transito nelle zone della movida.

Movida a Palermo Irregolarità negli esercizi commerciali: scattano le sanzioni amministrative

Particolare attenzione è stata rivolta ai controlli amministrativi negli esercizi commerciali, per verificare il rispetto delle normative in materia di somministrazione di alimenti e bevande, di sicurezza, di igiene e di occupazione del suolo pubblico. Sono stati effettuati accessi ispettivi in sette locali, e in tutti sono state riscontrate irregolarità di natura amministrativa.

Le irregolarità riscontrate: dalla difformità della perizia fonometrica all’occupazione abusiva del suolo pubblico

Le irregolarità contestate agli esercenti sono diverse:

  • Difformità della perizia fonometrica: mancato rispetto dei limiti di emissione sonora previsti dalla legge.
  • Mancata esposizione della licenza, dell’autorizzazione e della tariffa dei prezzi: violazione degli obblighi di trasparenza nei confronti dei clienti.
  • Occupazione illecita di una porzione di suolo pubblico: utilizzo di spazi esterni al locale senza la necessaria autorizzazione.
  • Violazione del regolamento dehors: mancato rispetto delle regole previste per l’arredo e l’allestimento degli spazi esterni dei locali.

Multe salate: oltre 2500 euro di sanzioni

Le irregolarità riscontrate hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 2500 euro. Un segnale forte da parte delle istituzioni, che intendono contrastare ogni forma di illegalità e garantire il rispetto delle regole da parte degli esercenti.

Un impegno costante per la sicurezza e la legalità: la sinergia tra Forze dell’Ordine

L’operazione “Alto Impatto” testimonia l’impegno costante delle Forze dell’Ordine per garantire la sicurezza e la legalità nel territorio palermitano. Un impegno che si concretizza in un’azione sinergica e coordinata tra Polizia di Stato, Carabinieri e ASP, ciascuno per i settori di propria competenza. Un lavoro di squadra fondamentale per contrastare la criminalità, prevenire i reati e garantire ai cittadini una movida sicura e rispettosa delle regole.

La movida palermitana: un’opportunità di svago, ma nel rispetto delle regole

La movida palermitana rappresenta un’importante occasione di svago e di socializzazione per i giovani e per i cittadini in generale. Tuttavia, è fondamentale che la movida si svolga nel rispetto delle regole e della legalità, garantendo la sicurezza di tutti e il diritto al riposo dei residenti. L’impegno delle istituzioni, delle forze dell’ordine e degli stessi esercenti è fondamentale per coniugare divertimento e sicurezza, per fare in modo che la movida sia un’opportunità di crescita e di sviluppo per la città, e non un problema di ordine pubblico. Un’azione mirata in zone precise che dimostrano l’attenzione alta delle forze dell’ordine.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link