Ricette mediche via email e sms sul cellulare, attenti alla scadenza del 15 febbraio: cosa bisogna fare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


In Lombardia bisognerà esprimere la propria preferenza attivando una casella online per continuare a ricevere ricette elettroniche su telefono o via posta elettronica

C’è una data da tenere d’occhio per le ricette mediche digitali: un cambiamento è in arrivo per il servizio di invio ricette tramite Fascicolo Sanitario in Lombardia. Dal 15 febbraio, il codice sarà «trasmesso tramite sms o email solamente ai cittadini che hanno provveduto all’attivazione del servizio», comunica la regione. 

Microcredito

per le aziende

 

Come si fa? Sarà sempre possibile provvedere online, accedendo alla sezione autenticata (Spid, Cie, Cns-tessera sanitaria) del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse, presente anche come app). Andando su “profilo” in alto a destra e poi su “profilo e impostazioni”, il paziente potrà, nella sezione “ricette” (dove si può visualizzarle, scaricarne il promemoria o prenotarle se specialistiche), flaggare la casella relativa all’invio di notifiche concedendo l’autorizzazione sulla privacy. 
In questa sezione è possibile attivare le notifiche anche per caricamento di documenti (referti, verbali di pronto soccorso, lettera di dimissioni ecc…), prescrizione di una ricetta in Lombardia, modifica di delega per l’accesso al Fascicolo o aggiornamenti sull’assistenza sanitaria come eventi vaccinali o lettere di invito per screening oncologici.
Il servizio di invio ricetta via sms o e-mail potrà essere attivato anche agli sportelli abilitati della Asst di competenza territoriale, dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta o presso una farmacia.




















































Quali ricette si trovano sul Fse

Sul Fse non sono presenti le ricette rosse SSN scritte a mano e le ricette rosse e bianche scritte a mano. È possibile però trovarvi «le ricette elettroniche, prescritte in Lombardia, per l’erogazione di farmaci e per prenotare visite o esami che hanno un Numero Ricetta Elettronica (NRE) o un Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE, farmaci non a carico del Servizio Sanitario Nazionale), le ricette rosse prescritte in Lombardia, chiamate “ricette SISS”, stampate dal pc dal medico su carta rossa che ha prescritto con un Identificativo Univoco Prescrizione (IUP)». 

Il NRE è riportato sul promemoria sotto al codice a barre (di cui è l’equivalente) nella parte in alto della ricetta. Il paziente deve presentarsi in farmacia con la propria tessera sanitaria. Mostrando il codice a barre o leggendo il codice NRE non sarà necessario stampare la ricetta. I pazienti che non si sono loggati sul FSE potranno continuare a ricevere il NRE inviato direttamente dal gestionale del proprio medico di base all’indirizzo e-mail fornito. 

La ricetta dematerializzata in Italia

La ricetta dematerializzata è stata introdotta in Italia con il Decreto interministeriale (Ministero dell’Economia e della Salute) del 2 novembre 2011, nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria. Tuttavia, la sua implementazione è stata graduale e su scala regionale.

L’effettiva diffusione su tutto il territorio nazionale è avvenuta negli anni successivi, diventando obbligatoria per la prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a partire dal 2016. Durante la pandemia da Covid nel 2020, è stata ulteriormente potenziata con l’introduzione della ricetta dematerializzata anche per i farmaci di classe A e per i farmaci prescritti su piano terapeutico.

La possibilità di inviare la ricetta dematerializzata all’indirizzo di posta elettronica del paziente è stata introdotta in Italia nel marzo 2020, durante l’emergenza pandemica.
Il Decreto Legge n. 18/2020 (Decreto Cura Italia) e la Circolare del Ministero della Salute del 19 marzo 2020 hanno autorizzato i medici a trasmettere ai pazienti il NRE via email, SMS o altre modalità digitali, evitando la necessità di ritirare fisicamente il promemoria cartaceo.
Questa misura, inizialmente emergenziale, è stata poi prorogata più volte e successivamente resa strutturale per facilitare l’accesso alle cure e semplificare il percorso prescrittivo.

Come in generale nel settore sanitario, anche in quest’ambito ci sono differenze tra regione e regione. Il promemoria della ricetta dematerializzata, in Puglia, può arrivare direttamente in farmacia dal medico di base tramite Fascicolo Sanitario. Il paziente, presentando solo la tessera sanitaria è in grado di acquistare il farmaco, cosa che non avviene in altre regioni.

9 febbraio 2025 ( modifica il 9 febbraio 2025 | 13:09)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link