Banca Generali chiude il 2024 con un bilancio record

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Banca Generali chiude il 2024 con risultati finanziari che superano tutti gli obiettivi del piano triennale 2022-2024. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i dati preliminari consolidati, che mostrano un utile netto di 431,2 milioni, in crescita del 32% rispetto al 2023. Tale valore segna un nuovo massimo storico nel percorso di sviluppo della Banca e riflette il successo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del piano 2022-2024 incentrati su crescita, profittabilità e remunerazione degli azionisti. La componente di utile netto ricorrente si è attestata a €339,3 milioni, in aumento del +5,9% rispetto al già eccellente livello dello scorso anno e del +24% in termini di CAGR 2021-2024. Il tasso di crescita è risultato ampiamente superiore al target fissato dal piano triennale (2021-2024 CAGR a +10%-15%) dimostrando un netto rafforzamento della qualità degli utili della Banca anche a fronte di un contesto di mercato molto volatile.

La componente di utile netto variabile è stata pari a 91,9 milioni (rispetto ai 5,8 milioni nel 2023) grazie alla performance netta positiva generata per i clienti in scia alla favorevole dinamica dei mercati nel periodo. La crescita degli utili ha beneficiato dello sviluppo delle masse gestite e amministrate per conto della clientela che hanno sfiorato i 104 miliardi a fine periodo (+11,9% a/a) ed è stata accompagnata da un ulteriore rafforzamento della solidità patrimoniale, già superiore ai requisiti regolamentari.

Le Masse totali gestite e amministrate per conto dei clienti di Banca Generali al 31 dicembre 2024 sono aumentate a 103,8 miliardi di euro (+11,9% a/a), livello che segna il nuovo picco massimo nella storia di Banca Generali. La crescita delle masse ha beneficiato dei nuovi flussi di raccolta netta realizzati nell’anno (6,6 miliardi) oltre che del contributo della performance (4,4 miliardi) in un contesto di mercati finanziari favorevoli a livello globale.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nello specifico, gli Assets under Investment hanno raggiunto i 70,2 miliardi di euro (+11,6% a/a) favoriti in particolare dal ritorno di interesse dei clienti per le soluzioni gestite (49 miliardi, +13,6%) a partire dall’allentamento monetario avviato dalla Banca Centrale Europea. Banca Generali precisa poi che, complessivamente, le Masse in Consulenza Evoluta a fine dicembre sono risultate pari a 10,8 miliardi (+13,2%) corrispondenti ad un’incidenza sulle masse totali del 10,4% (rispetto al 10,3% di fine 2023). 

Il CdA ha deliberato di presentare all’Assemblea degli Azionisti programmata, come da calendario finanziario, per il 17 aprile in prima convocazione la proposta di distribuire dividendi per 327,2 milioni di euro, pari a 2,80 euro per azione (al lordo delle ritenute di legge) per ognuna delle 116.851.637 azioni emesse e corrispondenti ad un pay-out totale del 76% dell’utile consolidato dell’esercizio 2024.

Il calcolo dei dividendi riflette l’applicazione di un pay-out del 70% sugli utili ricorrenti e del 100% dell’utile non ricorrente. Al prezzo di chiusura del titolo Banca Generali del 5 febbraio 2025 di 48,94 euro per azione, il dividendo proposto (accounting view) configura un rendimento del 5,7%. Banca Generali procederà inoltre al pagamento della seconda tranche del dividendo 2023 già deliberato e pari a 0,60 euro per azione con le seguenti modalità: data di stacco il 24 febbraio 2025; record date 25 febbraio 2025, data di pagamento 26 febbraio 2025.

Nel mese di gennaio 2025, Banca Generali ha realizzato una raccolta netta pari a €389 milioni, in crescita del +20% rispetto al corrispondente mese dello scorso anno. Il dato è particolarmente positivo alla luce della forte chiusura d’anno della raccolta netta per volumi e mix di prodotto. I flussi negli Asset under Investment si sono attestati a €153 milioni (+55% a/a) trainati in particolare dal forte risultato delle soluzioni gestite pari a €124 milioni con una netta inversione rispetto ai deflussi per €32 milioni dello scorso gennaio. Al risultato ha inoltre contributo la tenuta delle polizze tradizionali (€30 milioni). A livello di singole categorie di prodotto si conferma l’ottimo risultato dei contenitori finanziari con
€90 milioni (+58% a/a) e dei fondi di casa con €68 milioni che si confrontano con €8 milioni di deflussi dello scorso gennaio. Gli altri attivi hanno evidenziato una sostanziale stabilità nel loro insieme con €236 milioni (€224 milioni lo scorso gennaio) con una composizione che ha premiato i conti amministrati.

Gian Maria Mossa (in doto), amministratore delegato e direttore generale di Banca Generali, sottolinea che si tratta del miglior bilancio della nostra storia, al termine di un percorso triennale che ha saputo superare molteplici criticità, centrando e superando tutti i target che ci eravamo prefissati. Nonostante la volatilità dei mercati e i ritardi nella tabella di marcia del progetto Svizzera siamo stati in grado di registrare una crescita a doppia cifra in tutte le principali voci, confermando ulteriormente la qualità e sostenibilità del nostro modello di business. L’accelerazione nei flussi a maggiore valore aggiunto nelle soluzioni di investimento riflette l’eccellenza della nostra offerta e dei nostri banker, con la rete che continua a svilupparsi grazie all’appeal che esercitiamo negli inserimenti di profili d’esperienza e i percorsi dedicati ai giovani talenti. L’innovazione nei prodotti e nelle progettualità, a partire dal contributo dell’AI nei nostri processi operativi fino alle potenzialità offerte dall’operazione su Intermonte, rende ancor più distintivo e unico il nostro approccio alle famiglie, agli imprenditori e alle imprese. Su questo paradigma stiamo gettando le basi per una nuova ambiziosa fase di sviluppo che ci vedrà sempre più come un punto di riferimento come prima e vera AI private e investments bank. Guardiamo con grande fiducia ed entusiasmo alle sfide del futuro”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link