CASO IN ESAME ALLA CAMERA PRELIMINARE DELLA CPI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 







ROMA POTRÀ REPLICARE, ALMASRI ~ ITALIA: CASO IN ESAME ALLA CAMERA PRELIMINARE DELLA CPI


















Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 




















È GIUSTO INFORMARE 
Caso Nijeem Osama Almasri
l’Aia apre fascicolo preliminare contro l’Italia
10 febbraio 2025
La notizia confermata dal portavoce della Corte:
«L’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni»
Un fascicolo preliminare per valutare perché l’Italia non ha ritenuto di dover trattenere il carceriere libico Nijeem Osama Almasri è stato aperto dalla Corte penale internazionale dell’Aja.
Si tratta di un fascicolo conoscitivo che varrà esaminato dalla Camera preliminare in base all’articolo 80 del trattato di Roma che ha istituito la Corte.  Non è all’orizzonte al momento una inchiesta nei confronti della premier Meloni e dei ministri Nordio e Piantedosi invocata in un ricorso presentato da uno studio legale olandese
ha detto il portavoce della Cpi Fadi el Abdallah:
«La questione della mancata osservanza da parte di uno Stato di una richiesta di cooperazione per l’arresto e la consegna da parte della Corte è di competenza della camera competente, vale a dire la Camera preliminare. Come parte di questa procedura, ai sensi del Regolamento 109 (3), l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni»
Il portavoce conferma che
«al momento non vi è alcun caso dinanzi alla Cpi contro alcun funzionario italiano»
🔹 Caso Almasri, la Corte penale internazionale apre fascicolo sull’Italia 🇮🇹
La comunicazione del portavoce della Cpi sulla liberazione del generale libico nonostante il mandato di arresto:
“Il vostro Paese potrà presentare osservazioni”

E l’Italia chiede di avviare consultazioni a una comune riflessione sulle criticità della vicenda
Il caso del mancato rispetto da parte dell’Italia del mandato di arresto della Corte penale internazionale per il generale libico accusato di torture Nijeem Osama Almasri non è chiuso all’Aia.
Lo fa sapere proprio il portavoce della Cpi che annuncia l’apertura di un fascicolo sull’Italia alla Camera preliminare della stessa Corte.
dice il portavoce, Fadi El Abdallah:
“Come parte di questa procedura, ai sensi del Regolamento 109, l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni”
aggiungendo però che:
“al momento non vi è alcun caso dinanzi alla Cpi contro alcun funzionario italiano”
Almasri, la Corte penale internazionale apre un fascicolo sull’Italia sul mancato arresto
Nell’ambito di questa procedura, ai sensi del regolamento della Corte, l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni
La CPI Corte Penale Internazionale ha aperto un fascicolo sul mancato arresto di Almasri e per il mancato rispetto della cooperazione internazionale da parte del nostro Paese.
La questione è ancora all’esame dinanzi alla Camera preliminare. Nell’ambito di questa procedura, ai sensi del regolamento della Corte, l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni. Poi la Camera preliminare esaminerà la questione. 
Cpi: «Il caso Almasri in esame alla Camera preliminare»
«La questione della mancata osservanza da parte di uno Stato di una richiesta di cooperazione per l’arresto e la consegna da parte della Corte è di competenza della camera competente, vale a dire la Camera preliminare.
Come parte di questa procedura, ai sensi del Regolamento 109 (3), l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni»
Lo fa sapere il portavoce della Corte penale internazionale, Fadi El Abdallah in riferimento al caso Almasri, precisando che «al momento non vi è alcun caso dinanzi alla Cpi contro alcun funzionario italiano»
Cosa dice il regolamento 109
Il regolamento 109 della Corte penale internazionale disciplina i casi di presunta mancata cooperazione da parte di uno Stato.
Il paragrafo 3 prevede che la Camera competente possa chiedere spiegazioni al Paese coinvolto sull’inadempimento. Dopo aver valutato la risposta, la Camera può decidere se portare la questione all’Assemblea degli Stati Parte o al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in base all’articolo 87 (7) dello Statuto di Roma, il trattato istitutivo della stessa Cpi.
Poiché la Cpi ha giurisdizione sulla Libia in virtù di una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza – adottata il 26 febbraio 2011 – che sancisce un obbligo di cooperazione, un’eventuale condanna da parte della Camera per mancata collaborazione dell’Italia nella consegna del generale libico Almasri sarebbe trasmessa al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e non solo all’Assemblea degli Stati Parte della Corte. 
Cpi: «No comment su denunce contro MELONI, NORDIO e PIANTEDOSI»
«Sono stati segnalati casi di richieste presentate al procuratore» capo della Corte penale internazionale
«per aprire casi contro individui ai sensi dell’art. 70 (oltraggio alla Corte)”, ma «l’ufficio del procuratore non commenta tali comunicazioni»
Lo fa sapere il portavoce della Corte penale internazionale, Fadi El Abdallah, in riferimento alla denuncia depositata il 5 febbraio all’Aja a nome di un rifugiato sudanese contro la premier Giorgia Meloni e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi per aver ostacolato l’amministrazione della giustizia con la mancata consegna del generale libico Nijeem Osama Almasri
«Su questa questione separata – aggiunge -, l’ufficio del procuratore ha indicato che, ai sensi dello Statuto di Roma, il trattato istitutivo della Cpi, qualsiasi individuo o gruppo da qualsiasi parte del mondo può inviare informazioni (che la Cpi definisce ‘comunicazioni’) al procuratore»
ROMA POTRÀ REPLICARE, ALMASRI ~ ITALIA: CASO IN ESAME ALLA CAMERA PRELIMINARE DELLA CPI
Il portavoce della Corte penale internazionale, Fadi El Abdallah ha spiegato che il caso Almasri-Italia è ora sotto esame 
“La questione della mancata osservanza da parte di uno Stato di una richiesta di cooperazione per l’arresto e la consegna da parte della Corte è di competenza della camera competente, vale a dire la Camera preliminare”
Secondo il portavoce il governo potrà “presentare osservazioni”
ma, allo stesso tempo, specifica che 
“al momento non vi è alcun caso dinanzi alla Cpi contro alcun funzionario italiano”
#sapevatelo2025 


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 








Privacy & Cookies Policy

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

error: Contentuti protetti







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link