Torna il tradizionale appuntamento di riferimento per produttori, tecnici e ricercatori del settore viticolo con il Congresso Nazionale sull’Uva da Tavola: la 26° edizione si terrà a Bari giovedì 13 febbraio 2025.
Giunto alla 22° edizione Internazionale, l’evento organizzato da Mario Colapietra avrà inizio alle 16:30 al Centro Congressi dell’Hotel Majesty, in via Gentile 97/B, tangenziale Sud, uscita n 16.
Programma
Dalle 14:00 alle 20:00, una sala riservata ospiterà le postazioni delle società sponsor del congresso.
Tra queste figurano Vivai Cooperativi Rauscedo (produzione di barbatelle innestate e non), Gruppo Alfonso Lorenzo (filo zincato e altro per vigneti), Vivai Valentino Murciano (produzione di barbatelle innestate e non del Salento), Berardi Srl (agricoltura, enologia, antinfortunistica, impiantistica, agrofarma), Almagra (biostimolanti) e Irritec (irrigazione).
Qui i partecipanti potranno confrontarsi con aziende e specialisti su prodotti innovativi e soluzioni tecniche per la viticoltura.
Le relazioni scientifiche e tecniche
Il congresso prenderà ufficialmente il via alle 16:30 con i saluti di Mario Colapietra, presidente dell’evento. Seguiranno nove relazioni tecniche, curate da esperti del settore:
- Mario Colapietra, ricercatore in viticoltura: “Fattori climatici che hanno condizionato la produzione di uva da tavola nel 2024 – Risultati economici”. “Presentazione del Manuale di Viticoltura – Il comparto dell’uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali”.
- Vincenzo Cuoccio (Vivai Cooperativi Rauscedo, area manager per Puglia, Calabria e Basilicata): “Caratteristiche produttive delle varietà di uva da tavola e delle barbatelle commercializzate”. Video: scopri i vantaggi dei vasoni.
- Giovanni Papa (product manager Almagra): “I biostimolanti Almagra per il miglioramento qualitativo dell’uva da tavola”.
- Antonio Guario (fitoiatra Agrolab): Le innovazioni del 2025 per la difesa dei vigneti per uva da tavola dai fitofagi. “Cicaline (Jacobiasca lybica, Zygina rhamni, Empoasca vitis) – cocciniglia (Planococcus ficus) – mosca mediterranea (Ceratitis capitata) – tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella)“.
- Filippo Rotunno (BIOGARD®, divisione di CBC Europe): “Applicazione della confusione sessuale: metodi e insetti controllati – Strumenti per il monitoraggio degli insetti. Controllo con microrganismi ed ausiliari di oziorrinco e Planococcus ficus e Planococcus citri“.
- Antonio Ippolito (Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Disspa): “Difesa dai patogeni dell’uva da tavola in maturazione e conservazione con prodotti alternativi ai fungicidi. Prevenzione e cura dei marciumi con l’impiego di bicarbonati, chitosano, microrganismi, eccetera”.
- Donato Boscia (Cnr – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Bari): “Sottospecie fastidiosa di Xylella: una nuova sfida per la nostra viticoltura?”.
- Saverio Scattaglia: (Mediazione in agricoltura) “Contrattualistica e vendita dell’uva sulla pianta”.
- Salvatore Scicchitano (Irritec): “Soluzioni Irritec per l’irrigazione sostenibile di precisione e la valorizzazione delle risorse idriche in agricoltura”.
Il Premio Nazionale “Targa Bacca d’Oro” 2025
Uno dei momenti clou dell’evento sarà la consegna del Premio Nazionale Uva da Tavola “Targa Bacca d’Oro” – Edizione 2025, che verrà assegnato a Salvatore Scicchitano, responsabile Progettazione Agronomica di Irritec, per la sua attività di progettista e di realizzazione di grandi impianti irrigui in agricoltura in diversi Paesi esteri.
Il prestigioso riconoscimento celebra personalità che hanno operato con la loro attività tecnico scientifica per migliorare la produttività, la qualità dell’uva da tavola e lo sviluppo economico delle zone di coltivazione dell’Italia centromeridionale.
Alle 21:00 circa saranno consegnati gli attestati di frequenza e di merito della Scuola di Specializzazione in Viticoltura per i Produttori di Uva da Tavola.
Per maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Mario Colapietra via email all’indirizzo mariocolapietra@libero.it o al numero 339 638 32 00.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link