Firenze è una delle città mondiali dell’Alta Moda. Ma come nasce la grande tradizione della moda fiorentina?
L’Alta Moda italiana nacque a Firenze
Firenze vanta una grande tradizione nella moda a livello internazionale. Estremamente importante è l’industria dell’Alta Moda, tanto che si può addirittura sostenere che l’Alta Moda italiana sia nata a Firenze, grazie alla sfilata organizzata il 12 febbraio 1951 dal pioniere in questo settore Giovanni Battista Giorgini, presso Villa Torrigiani, in via dei Serragli – replicata poi al Grand Hotel e alla Sala Bianca di Palazzo Pitti –, davanti a numerosi compratori internazionali, i quali scoprirono per la prima volta l’eleganza Made in Italy che tra l’altro beneficiava di prezzi molto più competitivi rispetto alla moda parigina.
Le grandi case di moda fiorentine e le vie della moda
La città ha inoltre tenuto a battesimo la nascita di stilisti e maison conosciuti a livello internazionale, come Gucci, Salvatore Ferragamo, Emilio Pucci, Roberto Cavalli, Enrico Coveri, Ermanno Scervino, Patrizia Pepe, Albion e molti altri, che qui sviluppano prodotti di moda celebri in tutto il mondo.
Le maggiori boutique d’alta moda sono concentrate nel distretto commerciale del lusso, in via de’ Tornabuoni e in via della Vigna Nuova, ma in generale in tutto il centro storico di Firenze.
Sviluppate sono anche le botteghe artigianali, soprattutto di articoli in pelle (numerose si trovano tra piazza Santa Croce e borgo dei Greci), così come la pelletteria industriale: in provincia di Firenze, e in particolare nel distretto di Santa Croce sull’Arno, è presente il 15,2% delle aziende italiane operanti nel settore.
I musei della moda di Firenze
La città vanta anche l’unico museo italiano dedicato alla moda e alla sua storia: il Museo della Moda e del Costume, che delinea una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, attraverso una collezione che arriva a più di seimila manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria, oltre a numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri, quali Giorgio Armani, Gianni Versace, Valentino, Emilio Pucci, Ottavio Missoni, Martin Margiela, e moltissimi altri.
Inoltre è molto attivo il museo Salvatore Ferragamo, nel palazzo Spini-Feroni, in via de’ Tornabuoni, dov’è esposta a rotazione una parte della collezione delle oltre 10.000 scarpe realizzate dalla maison, opere di alto artigianato che ripercorrono la moda e gli stili in auge nel secolo precedente, oltre a giornali, fotografie, bozzetti e modelli in legno di alcuni piedi celebri.
Altri musei, legati ad aspetti più specifici sono la Fondazione Arte della Seta Lisio, il Museo della paglia e dell’intreccio di Signa e, per quanto riguarda l’oreficeria, il Museo degli Argenti e il Museo Torrini. Abiti d’epoca si trovano anche al Museo Stibbert. A Prato dal 1975 esiste poi il Museo del Tessuto.
Eventi di moda: Pitti Immagine
Firenze ospita ogni anno una serie di eventi di moda tra i più prestigiosi e importanti del panorama internazionale: Pitti Immagine.
La kermesse è composta, tra gli altri, dagli eventi: Pitti Immagine Uomo, Pitti_W Woman Pre-collections, Pitti Immagine Bimbo, Pitti Immagine Filati, Pitti Immagine Fragranze, Pitti Immagine Casa, Pitti Immagine ModaPelle, e ospita migliaia di esposizioni, sfilate e congressi dei più importanti stilisti e personalità italiani e stranieri, la cui partecipazione espositiva avviene esclusivamente su invito.
Durante Pitti Immagine vengono in contemporanea organizzati vernissage, gran gala, presentazioni, sfilate, eventi mondani e party esclusivi in tutta la città e nell’area metropolitana. Gli eventi si tengono in varie location di Firenze, tra le quali, oltre alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, anche la Fortezza da Basso, il Cinema Odeon, Piazza Santa Croce, il Palagio di Parte Guelfa, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la stazione Leopolda, il Ponte Vecchio, in aggiunta a moltissime discoteche, locali notturni e store e boutique di moda della città.
Scuole di moda a Firenze
Polimoda
Polimoda è una delle migliori scuole di moda in Italia e in Europa. Si tratta di un istituto altamente qualificato nella formazione dei professionisti della moda e in molti altri settori che vi sono collegati.
ITS Mita Acedemy
Nel comune di Scandicci, si tratta di un istituto di formazione di spicco focalizzato sul settore della moda e dei tessuti. Riconosciuto per la sua eccellenza nella preparazione di professionisti altamente qualificati nel campo della moda e delle discipline affini, offre una vasta gamma di corsi, inclusi programmi post-diploma, master e corsi brevi.
Accademia Italiana
A Firenze dal 1984, si tratta di un istituto internazionale di livello post secondario che tiene corsi di stilismo di moda, design industriale e arredamento, grafica e comunicazione visiva, fotografia, disegno e pittura, design del tessuto e vetrinistica. Oltre a corsi brevi ed estivi, l’Accademia Italiana organizza master di Design della moda, Design del prodotto d’arredo e il pre-MBA in Design e Business.
Unicollege
Istituto ad ordinamento universitario riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca), eroga lauree triennali in mediazione linguistica proponendo un percorso didattico che permette di abbinare lo studio a scelta tra ben 10 lingue, tra europee e asiatiche, a uno dei 6 indirizzi di specializzazione, tra cui l’indirizzo di Fashion & Luxury Management. Oggetto di studio di questo indirizzo è proprio il management del Fashion system e dei prodotti di lusso, che approfondisce tematiche come la storia della moda e del Made in Italy, pilastri fondamentali di questo settore.
Altre scuole di rilievo sono la Scuola del cuoio, fondata dopo la seconda guerra mondiale: si trova in piazza Santa Croce e tiene corsi e workshop; la Fondazione Arte della Seta Lisio, che ha lo scopo di insegnare le tecniche tessili tradizionali, e specificamente i velluti; e lo IED Moda Lab, che organizza corsi triennali post-diploma, master e corsi di specializzazione in fashion design.
Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.
Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.
Foto di copertina Vytenis Malisauskas su Unsplash
Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople
[fbcomments url=”https://www.tuscanypeople.com/firenze-citta-dalta-moda/” width=”100%” count=”on” num=”3″]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link