Il regolamento di Sanremo 2025: giurie, televoto e classifica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


A valutare le performance dei cantanti saranno il pubblico da casa, con un peso maggiore, assieme a sala stampa, tv e web e alle radio. La graduatoria dell’ultimo atto sarà annunciata in due fasi, con le prime cinque posizioni che si contenderanno un’ulteriore preferenza.

Il regolamento di Sanremo 2025: giurie, televoto e classifica

Ormai ci siamo. Martedì 11 febbraio, in prima serata su Rai 1, avrà inizio Sanremo 2025, la 75esima edizione del Festival più importante della canzone italiana. Alla conduzione Carlo Conti, pronto per la quarta apparizione in carriera sul palco del Teatro Ariston dopo il triennio 2015-2017. In scena, ci saranno ben 29 cantanti che si metteranno alla prova per la prima volta per due trionfi separati. In palio, oltre al titolo di campione e al biglietto per l’Eurovision Song Contest, anche la vittoria della serata delle cover, che sarà slegata dalla classifica generale e decreterà un vincitore a sé stante. Per questo, i concorrenti hanno potuto decidere di non chiamare alcun ospite ma di condividere fra di loro la scena. In attesa del debutto di Sanremo, ecco un breve ripasso del regolamento ufficiale per capire cosa aspettarsi.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sanremo 2025: quali sono le giurie e come votare da casa

Party blindati, eventi e installazioni: cosa non si vede in tv di Sanremo
La scenografia dell’Ariston (dal profilo Instagram ufficiale di Sanremo).

Ciascuna esibizione dei cantanti in gara andrà incontro a tre valutazioni distinte che, secondo una differenza di percentuale, decreteranno unitamente il campione di Sanremo 2025. In primo luogo ci sarà il televoto da parte del pubblico, disponibile solo dalla seconda serata di mercoledì 12, che sarà permesso da rete fissa tramite il numero 894.001 oppure da mobile al 475.475.1 in cui digitare la propria preferenza in base al codice del cantante preferito, che sarà annunciato con la scaletta dei vari appuntamenti. La sessione del televoto, ossia il lasso di tempo entro cui poter far pervenire il proprio gradimento, sarà aperta e chiusa dal conduttore Carlo Conti in diretta dal palco dell’Ariston e accompagnata da una grafica in sovrimpressione. Ciascun telespettatore avrà massimo tre voti per serata per ogni canale di erogazione, dunque tre per mobile e tre da rete fissa.

Esclusivamente per la prima serata, in programma martedì 11 febbraio, unica giuria chiamata al voto sarà quella di sala stampa, web e tv. Si tratta, secondo quanto si legge sul regolamento del Festival di Sanremo, dei rappresentanti di giornali, magazine, televisioni, siti e portali accreditati per la 75esima edizione. Terza giuria sarà quella delle radio, formata dalle emittenti nazionali e locali individuate tramite un criterio di massima rappresentanza sul territorio italiano. Voteranno, come nel caso della sala stampa, secondo le modalità fornite dagli organizzatori del Festival prima di far partire la diretta. In palio per i concorrenti due premi principali, ossia quello della classifica generale e quello per le cover. Previsti anche i riconoscimenti al miglior testo, alla composizione musicale migliore e il premio della critica.

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025, il programma serata per serata: ospiti e co-conduttori

Come viene decretata e annunciata la classifica finale

A differenza delle precedenti edizioni del Festival, la classifica finale di Sanremo 2025 non terrà conto delle votazioni relative alla serata delle cover e dei duetti, che faranno gara a parte. Per il computo generale, si terranno dunque in considerazione i primi tre appuntamenti e l’ultimo di sabato 15 febbraio. Nella quinta serata, il televoto avrà un peso del 34 per cento, mentre sala stampa, web e tivù e radio del 33 per cento ciascuna. Al termine si conosceranno solo le prime cinque posizioni in ordine casuale, che si sfideranno una seconda volta mediante lo stesso metro di giudizio. A questo punto si conosceranno la canzone e l’artista vincitori della 75esima edizione e le prime cinque posizioni in ordine di voto. Rai e Carlo Conti si riservano la possibilità di comunicare anche le altre 24 posizioni per intero o solo parzialmente.

Canzoni e testi: i requisiti per partecipare alla kermesse

Terminata la conferenza stampa della vigilia del Festival di Sanremo 2025. Gerry Scotti: «Mediaset? Mai stata interessata».
Gerry Scotti, Carlo Conti e Antonella Clerici in conferenza (Getty Images).

Quali sono i requisiti fondamentali per ottenere l’ammissione al Festival? In primo luogo, il brano deve necessariamente essere inedito e in italiano, anche se può contenere parole o brevi frasi in dialetto o idiomi stranieri, a patto di non snaturare il carattere complessivo della traccia. Quanto alla durata, non può superare i tre minuti e 30 secondi. Differente il caso per le cover, dove gli artisti potranno anche interpretare canzoni internazionali in altre lingue e il minutaggio sarà esteso a quattro minuti. In merito al testo vi sono indicazioni piuttosto generiche: ciascuna traccia deve attenersi a tutela dei minori, pubblicità, diretta e indiretta e più in generale relativa alle comunicazioni commerciali e product placement, divieto di discriminazioni, incitamento alla violenza e all’odio, tutela delle minoranze, onorabilità delle persone, diritto alla riservatezza dei dati personali, pluralismo, proprietà intellettuale, diritto d’autore e diritti connessi, nonché alle previsioni del Codice Etico Rai.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link