Intervista / Roberto Barbagallo, sindaco di Acireale: “Rivitaliziamo il centro storico per attrarre i giovani”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Passeggiando per le vie storiche di Acireale, “Città dei Cento Campanili“, abbiamo avuto modo di incontrare il primo cittadino ing. Roberto Barbagallo a cui abbiamo rivolto delle domande sulla  splendida città amministrata. L’ing. Barbagallo è stato sindaco del centro etneo dal giugno 2014 al febbraio del 2018. E poi rieletto alla guida della città nella consultazione amministrativa del giugno 2023.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sindaco Barbagallo, Acireale è uno dei centri più rappresentativi della Sicilia. Quali sono i suoi punti di forza e nel contempo i suoi punti fragili?

I punti di forza sono la sua storia, la cultura, il barocco ma anche l’ambiente, l’enogastronomia e i beni culturali. Su questi basi dobbiamo riportare la città di Acireale al suo antico splendore. Le sue fragilità sono l’espansione urbanistica che ha danneggiato i servizi, i parcheggi che non esistono, i collegamenti.Roberto Barbagallo

Negli ultimi anni la “Città dei Cento Campanili “, sta vivendo una rinascita economica, sociale e culturale. Nel centro storico vi è un fiorire di locali, ristoranti, pub. Cosa sta favorendo tutto ciò?

La mia Amministrazione, ma anche la mia prima sindacatura, si è dedicata al coinvolgimento dei ragazzi facendo capire loro che uscire fuori dalla Sicilia non era la soluzione dei loro problemi. I giovani acesi stanno decidendo di investire le loro proprie capacità professionali e imprenditoriali nel proprio territorio. Quindi stiamo cercando di rivitalizzare il centro storico, abbiamo adottato il nuovo impianto di illuminazione, e la chiusura al traffico con la ZTL.

Sindaco Barbagallo, in che modo intendete valorizzare il patrimonio storico ed artistico di Acireale?

Intanto ristrutturandolo in maniera adeguata, collegandolo e mettendolo a regime, attraverso una gestione integrata al territorio, favorendo lo sviluppo occupazionale.

Basilica San Sebastiano
Basilica San Sebastiano

I festeggiamenti in onore di Santa Venera e di San Sebastiano sono tra gli eventi più suggestivi e caratteristici della Sicilia orientale. Queste ricorrenze possono incrementare il turismo religioso?

Certo. Queste ricorrenze possono diventare attrattori di turismo, perché trattasi di eventi tradizionali ed unici nella loro rappresentazione. Infatti attorno alla festività di San Sebastiano, ogni anno creiamo delle attività culturali nel mese di gennaio che abbiamo voluto intitolare “Mese dell’Arte Sacra”.

Il Comune di Acireale sta partecipando ai Bandi emanati dall’Unione Europea per utilizzare i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la rigenerazione urbana e la riqualificazione del centro storico?

Con il PNRR stiamo riqualificando il “Gulli e Pennisi”, il Convento dei Carmelitani, stiamo acquistando la “Gazzena“ per attività di trekking naturalistico. Inoltre stiamo realizzando un parcheggio multipiano nell’area Cappuccini.

Con l’approvazione dell’ultima Finanziaria Regionale, il Comune etneo ha ottenuto numerosi contributi. Quali interventi avete in programma di realizzare e, nello stesso tempo, serviranno a migliorare la qualità della vita dei cittadini?

Come ogni anno una parte di questi contributi vengono destinati ad attività turistiche e culturali, per mantenere la città dinamica e viva. Altre somme verranno indirizzate come richiesto dalla Regione per il miglioramento della pavimentazione stradale, per la realizzazione di bambinopoli, per l’assistenza sociale e per la riqualificazione urbana.

Carnevale ad Acireale
Carnevale ad Acireale

Sindaco Barbagallo, quali novità sono inserite nel cartellone del Carnevale di Acireale 2025?

La più grossa novità è quella che i carri sfileranno fino alle ore 24. E quindi stiamo cercando di mettere al centro della manifestazione la Cartapesta e tutto ciò che ruota attorno ad essa. Inoltre si esibiranno cantanti di calibro regionale.

Come Amministrazione avete in programma di organizzare degli eventi nel periodo primaverile?

 Nel periodo primaverile ci sarà la tradizionale “Festa dei Fiori”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nel territorio acese si trovano due bellissime località, suggestive e panoramiche, le Chiazzette – Santa Maria La Scala e il Borgo di Santa Caterina. Come potrebbero essere valorizzati e tutelati questi due gioielli?

Il borgo di Santa Caterina potrebbe essere legato allo sviluppo delle Terme, Area Gazzena e Villaggio Santa Caterina: diventerebbero un’unica attrazione per il turista che vuole sempre più un turismo esperienziale. Al momento è prevista la riqualificazione della Piazza Belvedere a Santa Caterina.

Tramonto visto dalle Chiazzette
Tramonto visto dalle Chiazzette

E per il rischio idrogeologico quali interventi sono previsti?

Sono tanti gli interventi per il rischio idrogeologico; nel canale Martinetti (Santa Maria la Scala), per un importo di cinque milioni di euro; intervento nella zona di Aciplatani, di circa cinque milioni di euro per eliminare il problema idraulico al centro della frazione; interventi di due milioni e mezzo di euro in Via Anzalone (sistemazione Torrente Lavinaio-Platani); un altro contributo di un milione e mezzo di euro per la zona di Capo Mulini (sistemazione altra parte del Torrente Lavinaio-Platani); un milione e mezzo di euro, per eliminare il problema idraulico su via Wagner, area vicino la chiesa; infine un altro milione e quattrocentomila euro destinato alla frazione di Santa Maria Ammalati.

Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario da che ad Acireale è stato conferito il titolo di “Città“ (Decreto del Presidente della Repubblica del 30 novembre 2005). Sono previsti degli appuntamenti culturali per celebrare tale ricorrenza?

Insieme al Presidente del Consiglio stiamo preparando quest’anno un’importante manifestazione che faccia capire alla cittadinanza l’importanza dell’elevazione a “Città”.

 

                                                                    Giuseppe Russo





Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link