Milano, 10 febbraio 2025 – Agrigento, proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025, ha presentato oggi alla BIT 2025 il progetto “Le vie del cibo della lunga vita”, un’iniziativa enogastronomica che celebra la tradizione alimentare e il patrimonio gastronomico dei territori sicani. L’evento, svoltosi presso lo stand della Regione Siciliana, ha attirato un grande interesse tra i partecipanti, consolidando il ruolo della Sicilia come culla di un’offerta culinaria di grande valore culturale e nutrizionale.
Il progetto è stato presentato dal presidente del GAL Sicani, Salvatore Sanzeri, e si inserisce nell’ambito del programma “Un anno straordinario per la Costa del Mito”, che accompagnerà Agrigento durante il suo anno di Capitale della Cultura. Con l’obiettivo di promuovere la dieta mediterranea e la tradizione culinaria del territorio, “Le vie del cibo della lunga vita” punta a valorizzare i prodotti tipici delle valli, monti e coste sicane, territori noti per la loro straordinaria longevità.
Il progetto si distingue per il legame profondo tra longevità e tradizione alimentare. La zona dei Sicani è infatti famosa per l’alto numero di centenari, che rappresentano un testimone vivente della connessione tra cibo sano e vita lunga. Tra le eccellenze che saranno messe in risalto ci sono la Pesca di Bivona IGP, l’Olio Extravergine IGP Sicilia, e l’Arancia di Ribera DOP, prodotti che incapsulano il cuore della Dieta Mediterranea. A questi si aggiungono il Pecorino Siciliano DOP, una vasta varietà di formaggi tipici, pere autoctone, vini e grani antichi, che contribuiscono a una dieta sana e bilanciata.
Non mancano poi i frutti di stagione, come le ciliegie locali, i pregiati pistacchi e la tipica cipolla locale, insieme alle carni degli allevamenti dei Monti Sicani e la ricotta fresca e stagionata.
Il progetto prevede numerosi eventi che coinvolgeranno residenti e turisti, tra cui il Festival del Cibo salutistico a km 0, visite a caseifici, frantoi e aziende agricole, workshop sulla Dieta Mediterranea, cooking show con gli chef degli istituti alberghieri locali e cene speciali organizzate dai ristoratori. Questi eventi saranno organizzati per mettere in evidenza il valore nutrizionale dei prodotti locali e stimolare un consumo consapevole dei cibi tipici sicani.
Le evidenze scientifiche confermano infatti le qualità uniche di questi alimenti, il cui valore nutrizionale si inserisce perfettamente nella tradizione della dieta mediterranea, uno degli stili alimentari più salutari al mondo. Il progetto si propone di sensibilizzare i consumatori sui benefici di questi prodotti e promuoverne la conoscenza a livello nazionale e internazionale.
La Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’UNESCO e simbolo dell’identità culturale siciliana, ospiterà alcuni dei principali eventi del progetto. Qui, la storia millenaria si intreccia con i sapori e le tradizioni culinarie, dando vita a un’esperienza unica che unisce la bellezza dei paesaggi e la ricchezza gastronomica di un territorio che ha sempre considerato la qualità del cibo e la convivialità come pilastri fondamentali della propria cultura.
“Le vie del cibo della lunga vita” è un progetto che coinvolge numerosi partner locali e istituzionali, tra cui il Distretto Turistico Valle dei Templi, il GAL Sicani, il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo, la Regione Siciliana, il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP, il Consorzio di Tutela IGP Olio Extravergine di Oliva di Sicilia, gli Istituti Professionali di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Agrigento, Bisacquino e Bivona, e la Cooperativa Agricola Zootecnia Tumarrano. Il progetto è sostenuto anche da diversi comuni e sponsor privati, tutti impegnati nella promozione del patrimonio enogastronomico siciliano.
Il progetto non solo intende celebrare la cultura del cibo, ma anche rafforzare il legame tra comunità locali, turismo e sostenibilità, consolidando il ruolo di Agrigento come faro di cultura e tradizione in Italia e nel mondo.
A cura di Monica Pizzurro.
Allieva del corso di “Tecnico della comunicazione mediale”.
Avviso 7/2023 PR FSE+ SICILIA 2021 2027
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link