L’Umbria protagonista al Bit di Milano con i percorsi spirituali, il Guibileo, la musica ed il Trasimeno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Nel 2024 il turismo umbro ha raggiunto un incremento del 4,8% di arrivi del più 10,1 % di turisti stranieri

Successo dell’Umbria alla più importante borsa del turismo (Bit), che si tiene a Milano dal 9 all’11 Febbraio. L’Assessore Meloni, al suo primo appuntamento a Milano, ha dichiarato che “La Bit rappresenta un’imperdibile opportunità strategica per valorizzare il patrimonio storico, culturale, spirituale e paesaggistico della nostra regione sicuramente tra i più autentici e suggestivi d’Italia”,

Il nuovo assessore ha reso noti i dati positivi del nostro turismo ed ha spiegato che “I dati del 2024 confermano un incremento del 4,8% di arrivi ed un aumento del 10,1% di turisti stranieri con una crescente richiesta di una forma di turismo sostenibile, esperienziale e immersivo. E proprio su questo settore turisticocontinueremo a puntare per valorizzare il nostro territorio e i nostri borghi, che rappresentano la vera anima autentica e che sono al centro delle politiche regionali di rigenerazione urbana. Così come lavoreremo a un progetto di interconnessione tra l’Umbria dei parchi e l’Umbria dei laghi, all’insegna di una richiesta sempre più crescente che intreccia turismo, sport e wellness”.

Presentato il programma “Cammini Aperti” un’iniziativa fortemente voluta dal Ministero del Turismo, che propone esclusivi percorsi spirituali della regione in occasione degli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature. Simona Meloni parlando degli eventi religiosi in occasione del Giubileo ha ringraziato le Regioni limitrofe Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, per la collaborazione attiva agli eventi  Le Vie e i Cammini di San Francesco, La Via Lauretana e il Cammino di San Benedetto, celebrazioni destinate a richiamare milioni di pellegrini in Italia, rafforzando il ruolo del Paese come meta di riferimento per il turismo spirituale e sostenibile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Tra le novità del 2025 figurano le aperture straordinarie di luoghi di culto e siti di interesse storico e religioso, normalmente chiusi al pubblico, che permetteranno ai partecipanti di scoprire gemme nascoste dell’immenso patrimonio culturale e spirituale italiano. 27 sono le le escursioni proposte, con ogni regione che avrà a disposizione 3 escursioni per cammino, con l’obiettivo di coinvolgere 3.000 persone. Come per la scorsa edizione, ci si potrà iscrivere attraverso un portale dedicato. Le escursioni copriranno il tratto di una tappa lungo un tracciato ad anello, con una lunghezza compresa tra 7 e 12 chilometri e un dislivello massimo di 300 metri (difficolta Turistica, Escursionistica) coinvolgendo guide ambientali escursionistiche o accompagnatori di media montagna.

Simona Meloni al BIT

Simona Meloni ha confermato i valori turisti e spirituali dell’Umbra “L’Umbria è una terra da vivere e da attraversare. I Cammini religiosi, che vedono Assisi al centro e che si diramano per tutto il territorio regionale, includendo centri caratterizzati da una grande spiritualità come quelli della Valnerina, rappresentano una ricchezza inestimabile che la Regione Umbria ha intenzione di valorizzare. I Cammini sono inoltre un modo di fare turismo imprescindibile per noi, che mette in rete più territori e più regioni, importantissimo per vivere il turismo lento e strategico anche per costruire offerte in grado di gestire il flusso di turisti che arriverà dal Giubileo e dagli Anniversari francescani”,

Stefania Proietti ha spiegato “La nostra volontà, in particolare a partire da questi anni così speciali, è quella di attuare una vera e propria promozione integrata dell’Umbria tutta, di tutte le nostre meravigliose città, di tutti i nostri borghi e i nostri comuni, anche i più piccoli, di tutte le nostre peculiarità storiche, archeologiche, culturali e spirituali, che ci rendono inequivocabilmente il ‘cuore’ dell’accoglienza del ‘bel Paese’

Notevole interese ha destato la presentazione di “ Screenings” che verrà realizzato a Spoleto in collaborazione con Rai Com: un’occasione annuale di incontro tra i più importanti operatori televisivi provenienti da tutto il mondo e di promozione del territorio, con circa 70 buyer internazionali che discutono e si confrontano sul mondo dell’audiovisivo.

Un alro importante evento riguarderà Umbria Jazz, il Festival del Giornalismo e “L’Umbria che spacca”, che porta in scena la musica contemporanea nazionale e internazionale.  Tra le novità più attese la valorizzazione del lago Trasimeno, con la presentazione del  docufilm “Racconti del Trasimeno”, un documento di promozione, cultura e tradizioni del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link