Le nicchie doccia sono elementi funzionali e decorativi sempre più richiesti nelle ristrutturazioni moderne. Offrono un’alternativa elegante e pratica alle mensole tradizionali, permettendo di organizzare al meglio lo spazio senza ingombri. Una nicchia ben progettata non solo ottimizza l’area disponibile, ma si integra perfettamente con lo stile del bagno, rendendolo più raffinato e ordinato.
Tuttavia, per ottenere un risultato ottimale, è essenziale stabilire le dimensioni ideali della nicchia doccia, valutando lo spazio a disposizione e il tipo di installazione più adatto. La profondità della nicchia doccia deve garantire un alloggiamento sicuro per shampoo, bagnoschiuma e altri prodotti, mentre l’altezza di installazione deve consentire un facile accesso durante l’uso quotidiano. La scelta dei materiali e delle finiture, inoltre, influenzerà la resistenza all’umidità e la facilità di pulizia.
In questa guida analizziamo tutti gli aspetti fondamentali per progettare e installare una nicchia doccia perfetta, dalle dimensioni ai materiali, fino alle tecniche di montaggio e impermeabilizzazione.
1. Perché realizzare una nicchia doccia?
Le nicchie doccia rappresentano una soluzione pratica ed elegante per l’organizzazione del bagno. A differenza di mensole o supporti ingombranti, una nicchia incassata consente di mantenere ordine e armonia estetica all’interno del box doccia.
Uno dei principali vantaggi della nicchia doccia è la possibilità di personalizzare le dimensioniin base alle proprie esigenze e allo spazio disponibile. Con una corretta progettazione, è possibile ottenere una struttura funzionale e resistente, che si integri perfettamente con il design del bagno.
Un ulteriore aspetto da considerare è la durabilità: rispetto ad accessori mobili, la nicchia doccia piastrellabile offre maggiore resistenza nel tempo, evitando problemi di umidità e deterioramento. La scelta dei materiali e della profondità influisce direttamente sulla praticità e sulla manutenzione, rendendo questa soluzione ideale per qualsiasi stile di arredamento.
Infine, la nicchia doccia in cartongesso rappresenta un’opzione versatile per chi desidera una soluzione su misura, adattabile a qualsiasi configurazione di bagno. Grazie alla varietà di finiture disponibili, è possibile creare un ambiente raffinato e funzionale, senza compromettere lo spazio utile all’interno della doccia.
2. Dimensioni nicchia doccia: quali sono le misure ideali?
La scelta delle dimensioni nicchia doccia è fondamentale per garantire funzionalità ed estetica. Non esiste una misura standard universale, ma le seguenti indicazioni aiutano a definire le misure ottimali:
-
Larghezza nicchia doccia: può variare da 30 cm fino a 80 cm, in base allo spazio disponibile e alla quantità di prodotti da riporre ma può essere anche più lunga per un solo fatto estetico.
-
Profondità nicchia doccia: è consigliabile una profondità minima di 6-7 cm per contenere comodamente flaconi di shampoo e bagnoschiuma. Per un maggiore comfort, si può optare per una profondità di 8-10 cm. Maggiore è la profondità e più ci sarà capienza per i prodotti bagno.
-
Altezza nicchia doccia: perché sia ben sfruttata si considera di mantenere almeno un’altezza interna della nicchia di 25/30cm così da poter posizionare anche i flaconi più alti di shampoo o prodotti bagno.
-
Altezza installazione nicchia doccia: si consiglia di posizionare la nicchia tra i 90 cm e i 150 cm dal pavimento, per facilitare l’accesso ai prodotti senza sforzi. Se hai un rivestimento in piastrelle verifica bene la modularità della piastrella in modo che non si verifichino tagli strani.
Inoltre, è possibile scegliere tra nicchie doccia piastrellabili o prefabbricata, a seconda delle necessità e del tipo di ristrutturazione in corso. Le nicchie piastrellabili si integrano meglio nel design del bagno, mentre le prefabbricate offrono soluzioni rapide e pratiche.
La progettazione della nicchia deve tenere conto anche della tipologia di parete e dell’eventuale necessità di impermeabilizzazione, per evitare infiltrazioni d’acqua e garantire la durata nel tempo.
3. Dove posizionare la nicchia doccia per una maggiore comodità?
La posizione della nicchia doccia è essenziale per ottimizzare lo spazio e migliorare l’accessibilità. Un posizionamento errato può rendere scomodo l’uso quotidiano e compromettere l’estetica complessiva del bagno.
Oltre all’altezza e alla larghezza della nicchia, bisogna valutare attentamente la parete più adatta alla sua installazione. È consigliabile collocarla su una parete laterale o frontale rispetto all’entrata della doccia, evitando l’area più esposta ai getti d’acqua diretti. Questo aiuta a ridurre i depositi di calcare e facilita la manutenzione della nicchia.
La nicchia può essere posizionata singolarmente oppure suddivisa in più comparti per separare i diversi prodotti da bagno. Per docce di grandi dimensioni, l’installazione di nicchie multiple può offrire una maggiore versatilità e praticità d’uso.
Per chi ha bisogno di ulteriore spazio, una soluzione può essere la creazione di una nicchia a tutta altezza, suddivisa in più ripiani.
4. Materiali e finiture per nicchie doccia resistenti e di design
Scegliere i giusti materiali per le nicchie doccia è essenziale per garantire resistenza all’umidità e una lunga durata. Le opzioni più diffuse sono:
-
Nicchie piastrellabili: perfette per un’integrazione estetica con il rivestimento del bagno.
-
Nicchie prefabbricate in acciaio inox o plastica: soluzioni pronte all’uso, resistenti e facili da installare.
-
Finiture in vetro o pietra naturale: ideali per chi desidera un tocco di eleganza e raffinatezza.
L’impermeabilizzazione e la facilità di pulizia sono aspetti fondamentali da considerare per mantenere la nicchia in perfette condizioni nel tempo.
Le finiture possono essere scelte in base allo stile del bagno: un look moderno predilige superfici lisce e colori neutri, mentre un bagno in stile rustico o classico può beneficiare di nicchie in pietra naturale o mosaico.
5. Come progettare e installare una nicchia doccia perfetta
Oltre a scegliere le giuste dimensioni e materiali, è fondamentale seguire alcune fasi chiave per un’installazione ottimale:
-
Preparazione della parete: prima di iniziare l’installazione, è importante verificare lo spessore del muro e la presenza di eventuali tubazioni o cavi elettrici. Un’accurata misurazione aiuterà a determinare la posizione ideale senza compromettere la struttura.
-
Impermeabilizzazione: l’acqua può facilmente infiltrarsi nelle pareti, causando muffa e danni strutturali. È fondamentale applicare una membrana impermeabilizzante o una guaina protettiva per garantire una perfetta tenuta all’acqua.
-
Realizzazione della nicchia: Dopo aver preparato la parete, si procede con l’installazione del telaio strutturale, che servirà a dare stabilità alla nicchia. Questo può essere realizzato in cartongesso resistente all’umidità o con blocchi di muratura.
-
Rivestimento e finitura: la scelta delle piastrelle o dei materiali di rivestimento è fondamentale per la resistenza e la pulizia della nicchia. Piastrelle in ceramica, gres porcellanato o mosaico sono tra le soluzioni più utilizzate, garantendo estetica e facilità di manutenzione.
-
Illuminazione LED: per un tocco di eleganza e praticità, è possibile integrare strisce LED nella nicchia. Questa soluzione non solo migliora la visibilità, ma dona un aspetto sofisticato all’intera doccia.
Conclusione
Realizzare nicchie doccia ben progettate migliora l’organizzazione dello spazio e aggiunge un tocco di design al bagno. Con la giusta progettazione, materiali di qualità e una posizione strategica, è possibile ottenere un risultato funzionale ed esteticamente gradevole.
Se stai pensando di ristrutturare il bagno di casa tua scopri quali sono i servizi che posso offrirti per una progettazione senza pensieri e senza stress. Affidarsi ad un professionista è la scelta migliore per evitare problemi e indecisioni durante i lavori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link