Suggerimenti e spunti su come arredare al meglio il box auto | News

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Quando bisogna organizzare e arredare uno spazio all’esterno della propria abitazione, una delle scelte più importanti da fare è relativa all’utilizzo che si intende fare di questo ambiente. Questo vale sia per il box auto sia per il garage, ma anche per la taverna che, sebbene si trovi dentro casa, rappresenta un ambiente molto particolare. Scopriamo allora come arredare al meglio il box auto e anche come affrontare sia l’organizzazione del garage sia l’arredamento di una taverna in casa.

 

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

 

Il box auto fa parte di quegli spazi di pertinenza di una casa rispetto ai quali le scelte di design e arredamento devono partire innanzitutto da una chiara definizione della finalità dell’ambiente e dall’organizzazione degli spazi. Un box auto ben organizzato, infatti, non serve solo a proteggere il veicolo (o i veicoli), ma può trasformarsi in un prezioso spazio aggiuntivo e multifunzionale, utile per lo stoccaggio, il fai-da-te o persino come piccola officina domestica.

 

Per organizzare il box auto al meglio, è fondamentale pianificare l’uso dello spazio in base alle proprie esigenze: sarà destinato esclusivamente al parcheggio o dovrà includere anche un’area per il bricolage e la conservazione di attrezzi e materiali?

 

In tal senso, bisogna considerare che lo spazio minimo per un’auto standard è di circa 2,5 x 5 metri, ma è sempre consigliabile prevedere un’area in più in cui collocare scaffali, ripiani o attrezzature da lavoro. Per una disposizione intelligente degli oggetti, si possono scegliere diverse soluzioni.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Si va dalle scaffalature in metallo, perfette per scatole e contenitori, ai pensili a muro, ideali per sfruttare l’altezza e liberare la superficie calpestabile. Ma anche le mensole sono utili per riporre piccoli utensili e i ganci da parete per appendere biciclette, caschi o strumenti voluminosi. Per garantire un aspetto ordinato e pratico al box auto, si possono poi utilizzare degli armadietti chiusi, perfetti per proteggere attrezzi ed elementi sensibili alla polvere o all’umidità.

 

Inoltre, l’utilizzo di pannelli forati permette di appendere e organizzare utensili in modo pratico ed estetico. Un altro aspetto essenziale nell’arredare il box auto – così come il garageè la scelta del pavimento. Quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale, dato che un rivestimento resistente – come la resina, il cemento trattato o il gres porcellanato – assicura durata e facilità di pulizia.

 

Un aspetto spesso sottovalutato nel box auto è poi l’illuminazione, che invece è cruciale per usufruire di uno spazio funzionale. Si possono installare sia luci LED da soffitto per una visibilità uniforme, sia faretti direzionali per illuminare specifiche zone di lavoro e aggiungere prese multiple per l’alimentazione di eventuali attrezzi elettrici.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Inoltre, per una maggiore praticità e sicurezza, è importante scegliere una porta basculante o sezionale con una chiusura sicura, oltreché un buon sistema di ventilazione per evitare la formazione di umidità e condensa. In sintesi, arredare al meglio un box auto non solo migliora la gestione dello spazio, ma permette di creare uno spazio più sicuro, pulito ed efficiente, trasformandolo in un’area funzionale sia per il parcheggio che per altre attività quotidiane.

 

 

garage

 

Organizzare e arredare un garage sono operazioni che richiedono scelte attente per sfruttare al massimo questo ambiente molto particolare. Come il sottoscala, anche il garage è uno spazio che può risultare molto utile per liberare altre zone dentro casa e ancora più funzionale se si fanno le scelte di arredamento giuste al suo interno, a partire dal pavimento.

Contabilità

Buste paga

 

 

La scelta del pavimento di un garage rappresenta un fattore fondamentale, dato che deve garantire funzionalità, resistenza e facilità di manutenzione. Cominciando dai materiali più indicati per il pavimento del garage, una prima opzione resistente, economica e facile da mantenere è il cemento levigato o verniciato. Questo cemento può essere trattato con resine o vernici specifiche per una maggiore resistenza alle macchie e ai graffi, risultando duraturo e versatile, anche se può diventare scivoloso in assenza di trattamenti antiscivolo.

 

Per il pavimento del garage si può scegliere anche il cemento stampato, che imita i materiali naturali (pietra, legno), ma è più resistente – anche ai carichi, personalizzabile e durevole. Un’alternativa per il pavimento del garage è rappresentata dalle piastrelle in gres porcellanato, un materiale resistente ai carichi pesanti, alle macchie e all’umidità, oltreché facile da pulire e disponibile in diverse finiture e colori.

 

Infine, per il pavimento del garage si può optare per le mattonelle in gomma o PVC, ottime per l’assorbimento degli urti, antiscivolo e resistenti, ma anche facili da installare, removibili e confortevoli.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Passando all’aspetto estetico del pavimento del garage, i colori più indicati sono: grigio – resistente e facile da abbinare -, beige o marrone chiaro – per un aspetto pulito e per nascondere la polvere -, nero o antracite – elegante e moderno, ma non adatto a nascondere i graffi.

 

In generale, il colore del pavimento del garage deve armonizzarsi con il resto della casa e degli interni del garage. Indipendentemente dal materiale, un’opzione sempre disponibile è quella poi di verniciare il pavimento, valutando diversi fattori che includono l’estetica del garage e la necessità di una maggiore resistenza alle macchie, ai liquidi chimici e altri materiali che potrebbero rovinare la superficie del pavimento, ma anche di una maggiore durabilità.

 

 

taverna

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Similmente al box auto e al garage, anche la taverna rappresenta uno spazio molto particolare da arredare. Ma organizzare e arredare al meglio una taverna in casa richiede diverse valutazioni. Ad esempio, si può decidere di farla diventare una zona living con divani comodi e poltrone per avere a disposizione un ottimo spazio in cui rilassarsi, guardare la TV o leggere un libro.

 

Per chi ha dei bambini in casa, la taverna è un’occasione per creare uno spazio dove divertirsi con giochi, libri e un tavolo per le attività più artistiche. Ma l’idea della sala giochi è valida anche per gli adulti, dato che una taverna abbastanza ampia può essere dedicata all’intrattenimento degli ospiti, magari con l’aggiunta di un tavolo da biliardo, da ping-pong o da poker e di un angolo bar.

 

Un’altra soluzione per arredare una taverna in casa è l’organizzazione di una palestra domestica con attrezzature per il fitness – tapis roulant, cyclette, pesi – e una zona per lo stretching. Passando dall’attività fisica al lavoro, una taverna può trasformarsi anche in un perfetto ufficio domestico.

 

Per chi lavora da casa, infatti, un home office nella taverna è un’ottima soluzione che può richiedere solo una scrivania, una sedia ergonomica e degli scaffali per i documenti e i materiali di lavoro.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

Inoltre, se lo spazio lo permette, si può trasformare una parte della taverna in una lavanderia con lavatrice, asciugatrice e un lavabo, oltre a degli scaffali per i detersivi e gli altri prodotti necessari. Infine, una taverna può diventare anche una perfetta camera per gli ospiti oppure uno spazio di stoccaggio per gli oggetti stagionali, le attrezzature sportive e altri oggetti domestici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link