Umbria, turismo sostenibile e spirituale al centro della BIT Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Alla BIT di Milano la Regione Umbria, insieme a Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Toscana, ha rinnovato il proprio impegno per il turismo lento e sostenibile presentando la nuova edizione di ‘Cammini Aperti’. L’iniziativa, che torna nel 2025 con un focus su spiritualità, sostenibilità e inclusività, è il risultato di una forte collaborazione tra territori e si conferma una strategia chiave per il futuro del turismo italiano.

Il progetto è coordinato dalla Regione Umbria e si inserisce in un anno particolarmente significativo per il turismo religioso, grazie al Giubileo e agli anniversari francescani che attireranno milioni di pellegrini in Italia. “Il turismo lento, sostenibile e accessibile rappresenta un tratto identitario della nostra regione”, ha dichiarato la Presidente dell’Umbria Stefania Proietti. “Siamo entrati nell’anno del Giubileo, ad aprile ci sarà la canonizzazione di Carlo Acutis e ci prepariamo ai grandi appuntamenti per le celebrazioni dell’ottavo centenario francescano: eventi questi, di notevole portata spirituale che vedranno la nostra regione, ricca di tradizione religiosa, meta di pellegrini di tutto il mondo”.

La nostra volontà”, prosegue Proietti, “è quella di attuare una vera e propria promozione integrata dell’Umbria tutta, di tutte le nostre meravigliose città, di tutti i nostri borghi e i nostri comuni, anche i più piccoli, di tutte le nostre peculiarità storiche, archeologiche, culturali e spirituali, che ci rendono inequivocabilmente il ‘cuore’ dell’accoglienza del ‘bel Paese’“.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Cammini Aperti’ alla BIT di Milano: l’Umbria punta sul turismo lento e sostenibile

Il progetto ‘Cammini Aperti’ ha riscosso un grande successo nella sua prima edizione, esaurendo rapidamente i 2.000 posti disponibili. Grazie alla collaborazione tra Regioni, Ministero del Turismo e attori locali, anche nel 2025 l’evento punta a intercettare il desiderio crescente di esperienze autentiche e rigenerative.

Oltre alla presidente Proietti, anche l’assessora al Turismo della Regione Umbria, Simona Meloni, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa. “L’Umbria è una terra da vivere e da attraversare. I Cammini religiosi, che vedono Assisi al centro e che si diramano per tutto il territorio regionale, includendo centri caratterizzati da una grande spiritualità come quelli della Valnerina, rappresentano una ricchezza inestimabile che la Regione Umbria ha intenzione di valorizzare”. “I Cammini sono inoltre un modo di fare turismo imprescindibile per noi”, prosegue Meloni, “che mette in rete più territori e più regioni, importantissimo per vivere il turismo lento e strategico anche per costruire offerte in grado di gestire il flusso di turisti che arriverà dal Giubileo e dagli Anniversari francescani”.

La seconda edizione presentata alla BIT di Milano prevede quindi importanti novità, tra cui aperture straordinarie di luoghi di culto e siti storici normalmente non accessibili al pubblico. Un’opportunità unica per i visitatori di scoprire tesori nascosti del patrimonio culturale e spirituale italiano. L’evento ‘Cammini Aperti: Edizione speciale 2025’, in programma il 10 e 11 maggio 2025, rafforzerà ulteriormente il turismo esperienziale promuovendo percorsi che attraversano aree meno battute ma ricche di fascino.

Esperienze immersive e numeri in crescita

L’Umbria consolida la sua posizione nel settore turistico con dati in costante crescita: nel 2024 gli arrivi hanno registrato un incremento del 4,8%, mentre il numero di visitatori stranieri è aumentato del 10,1%. Il turismo esperienziale, un tempo considerato di nicchia, si afferma sempre più come un motore di sviluppo, trasformando l’offerta regionale e attirando un pubblico sempre più ampio.

L’edizione 2025 di ‘Cammini Aperti’ offrirà 27 escursioni e ogni regione proporrà tre itinerari. L’obiettivo è coinvolgere 3.000 partecipanti, che potranno iscriversi attraverso un portale dedicato. Le escursioni si svolgeranno su tracciati ad anello di 7-12 km, con un dislivello massimo di 300 metri, e saranno guidate da esperti ambientali ed escursionistici.

BIT Milano turismo Umbria

Grazie alla collaborazione con il Club Alpino Italiano e Fish (Federazione Italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie), l’iniziativa manterrà un forte impegno per l’accessibilità, garantendo percorsi adatti a diverse esigenze.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link