Venezia, la campagna di comunicazione internazionale con la mascotte Rivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il Comune di Venezia ha presentato alla Bit (Borsa internazionale del turismo) di Milano, in corso fino a domani, le novità e iniziative programmate per l’anno 2025, che riguardano il contributo di accesso e la relativa campagna di comunicazione, oltre ai principali appuntamenti del calendario cittadino. In rappresentanza della città c’erano l’assessore al turismo Simone Venturini e il direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria.

Venturini è entrato nel vivo della campagna di comunicazione del contributo d’accesso illustrando le novità della sperimentazione per il 2025, che prevede in totale 54 giornate di applicazione (contro le 29 del 2024): si inizierà con un blocco unico dal 18 aprile al 4 maggio, per poi proseguire a maggio (9 e 10, 11 e 16, 17,18, 23, 24, 25 e 30, 31), giugno (1, 2 e 6, 7, 8 e 13, 14, 15 e 20, 21, 22 e 27, 28, 29) e luglio (4, 5, 6 e 11, 12, 13 e 18, 19, 20 e 25, 26, 27). Il contributo sarà dovuto dalle ore 8.30 alle ore 16. Il “ticket” sarà di 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo, di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita.

«Venezia è in prima linea nell’affrontare l’overtourism – ha fatto presente l’assessore – e la prenotabilità della sperimentazione del 2024 ci ha permesso di avere i numeri delle presenze. La sperimentazione ha funzionato, e ci ha portato ad aumentare le giornate per l’anno in corso. In un arco temporale molto breve – ha aggiunto – questa amministrazione ha messo in campo una lista lunga di provvedimenti per affrontare il tema, con il comune denominatore della ricerca di un diverso equilibrio tra chi vive la città e chi la visita. Il fatto che Venezia sia pioniera in questo senso lo dimostra che negli ultimi mesi il resto del mondo, da Formentera a Kyoto, interpelli costantemente l’amministrazione per sapere quali provvedimenti facciamo, come li portiamo avanti e come li decliniamo».

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La nuova campagna di comunicazione, ideata dall’agenzia Crafted, è pensata per essere semplice, amichevole e rassicurante. Con questo obiettivo è nato “Rivo”, una sorte di mascotte del contributo d’accesso 2025 che si presenta come una guida super esperta della città di Venezia: gli piace organizzarsi in anticipo per godersi il momento allontanando la fretta e l’idea di vedere Venezia che non viene rispettata.

Rivo è stato scelto come slogan: un nome breve e facile da ricordare e che includesse un significato e un legame con Venezia: Rivo (Arrivo) è l’espressione che si usa in dialetto per avvisare qualcuno che, appunto, stiamo arrivando. Che è un po’ l’obiettivo del contributo d’accesso. Nella pratica Rivo avrà una voce chiara e in tutte le lingue grazie all’AI, funzionando da guida per consigliare e chiarire i turisti che arriveranno in città: comunicherà informazioni utili rispondendo alle domande più frequenti, specificando che la città è pronta ad accogliere e non a respingere i visitatori sempre nel rispetto delle regole. Rivo sarà il testimonial anche della grafica dei manifesti che con la stessa cornice grafica e lo stesso font garantirà la continuità comunicativa.

Durante la sperimentazione del 2024 sono stati 194 i paesi di provenienza delle chiamate verso i servizi CdA. L’Italia è al primo posto con circa il 60 per cento delle visite, seguita dagli Stati Uniti (6 per cento), Germania (4,5 per cento) e Francia (4 per cento). Secondo lo studio affidato al Ciset, le visite sono state mediamente prenotate con un buon anticipo e l’obbligo di acquisire l’esenzione ha influito, con una leggera riduzione, sui flussi degli escursionisti veneti.

Gli eventi

La conferenza organizzata alla Bit di Milano è stata anche l’occasione per presentare il palinsesto dei grandi eventi del 2025. «La società Vela spa – ha ricordato D’Oria – opera per conto dell’amministrazione comunale con funzioni di accoglienza e promozione, oltre che essere il soggetto incaricato alla gestione operativa del contributo di accesso 2025. Un’iniziativa coerente con la mission della società, che è presente sul territorio con una capillare rete di punti vendita del trasporto pubblico locale. Il nostro impegno quotidiano è volto a garantire un equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e l’innovazione necessaria per rispondere alle esigenze di una città in continua evoluzione e garantire la vivibilità per residenti e visitatori».

Sono stati quindi illustrati i più importanti appuntamenti previsti per i prossimi mesi, a partire dall’imminente Carnevale (14 febbraio – 4 marzo 2025) che, con il titolo di “Il tempo di Casanova”, rende omaggio al celebre personaggio veneziano nel 300esimo anno dalla sua nascita, per proseguire con un calendario di eventi che avrà questo tema come filo conduttore per tutto il 2025. Tra questi, gli altri eventi tradizionali cittadini quali la Festa della Sensa, la Festa del Redentore e la Regata Storica, oltre a, tra le manifestazioni che si sono ormai consolidate nel palinsesto annuale cittadino, il Salone Nautico Venezia (29 maggio-2 giugno), giunto alla sesta edizione, e il Salone dell’Alto Artigianato Italiano che viene riproposto dal 2 al 5 ottobre, dopo il grande successo delle prime due edizioni. Grande spazio all’attività convegnistica, nei mesi della primavera e dell’autunno, che trova nell’isola del Lido la cornice ideale per un turismo settoriale di alto livello nelle sedi rinnovate di Palazzo del Cinema e Palazzo del Casinò.

L’estate 2025 riporterà la grande musica in città con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco sabato 12 luglio e la programmazione di concerti di musica leggera al parco di San Giuliano, oltre alle molteplici iniziative che valorizzeranno il litorale del Lido con le sue spiagge attrezzate e l’ampia varietà di sport praticabili all’aria aperta. Anche l’inverno veneziano riserva tante sorprese con lo sport protagonista (38° Venice Marathon, 26 ottobre) e le iniziative diffuse per vivere appieno la magia del Natale e del Capodanno.

Tra gli appuntamenti più significativi per Fondazione Musei Civici di Venezia: un’ultima, grande esposizione nelle sale dell’Appartamento del Doge L’oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia, dedicata alla stagione pittorica fiorita nell’isola Creta nel periodo di conquista veneziana. 

Ricorrono quest’anno i 300 anni dalla nascita del celebre scrittore, poeta, avventuriere, intellettuale diplomatico e “agente segreto”, Giacomo Casanova. Due mostre al Museo di Palazzo Mocenigo, Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova (dal 7 marzo al 27 luglio 2025) e Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia e cinema (dal 29 agosto al 2 novembre 2025). A Ca’ Pesaro tornerà esposto, nuovamente riunito, il Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio (dal 16 maggio al 28 settembre), grande ciclo decorativo realizzato per il Salone centrale dell’Esposizione internazionale d’arte del 1907. E ancora al Centro Culturale Candiani Munch. L’urlo espressionista nel Novecento (dal 29 settembre 2024 a marzo 2025) ultimo affondo sui maestri delle Avanguardie, in attesa di vedere la realizzazione dei nuovi spazi dedicati a esposizioni temporanee e destinati ad ospitare la collezione permanente.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Consolidato il calendario della Biennale: la 19. Mostra Internazionale di Architettura si svolgerà da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025 (pre-apertura 8 e 9 maggio), curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha commentato: «Per affrontare un mondo in fiamme, l’architettura deve riuscire a sfruttare tutta l’intelligenza che ci circonda». Poi la 82. Mostra del cinema, diretta da Alberto Barbera si svolgerà al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025; il 19. Festival di danza contemporanea, dal 17 luglio al 2 agosto 2025, diretto da Wayne McGregor; la 69. edizione del Festival di musica contemporanea, dall’11 al 25 ottobre 2025, diretto da Caterina Barbieri; e il 53. Festival di teatro, dal 31 maggio al 15 giugno 2025, con la direzione di Willem Dafoe.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link