La Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, organizza per il giorno 11 febbraio 2025, nella propria sede a Pescara in Via Raiale, 110/bis, un convegno col tema “Le opportunità della quotazione in borsa”.
Un evento destinato ad ampliare le conoscenze sull’argomento degli imprenditori e professionisti, operatori di piccole e medie imprese.
L’economia abruzzese risulta in fase di espansione. Ha infatti allargato l’ampiezza dei propri mercati sfidando in molti settori anche le più grandi realtà esistenti a livello internazionale.
Gli scenari economici esistenti a livello europeo e internazionale spesso impongono una revisione organizzativa del sistema produttivo aziendale, specie nel settore della tipologia aziendale.
A Pescara il convegno “Le opportunità della quotazione in borsa” presso la Confindustria Abruzzo Medio Adriatico martedì 11 febbraio 2025
Un tempo la quotazione in borsa rappresentava un privilegio di pochi e grandi complessi aziendali dotati di grandi capitali sociali.
La realtà economica odierna ha avuto un grande cambiamento con la crescita di piccole e medie imprese, alcune di esse quotate in borsa, che riescono a sostenere la concorrenza di quelle più grandi perché dotate di un proprio ragguardevole potenziale organizzativo ed economico.
I processi di ammodernamento tecnologico, informatico ed organizzativo hanno interessato l’intera economia dell’Abruzzo con conseguenza di esigenze anche di un idoneo adeguamento statutario.
La Borsa Italiana permette di investire risorse finanziarie in ogni settore. Spesso ciò avviene portando “capitali freschi” che contribuiscono alla crescita e allo sviluppo aziendale, ad una maggiore importanza economica e a captare nuove risorse.
Naturalmente occorreranno anche idonee politiche di marketing e pubblicità.
Un convegno sui diversi aspetti ed opportunità a cui va incontro un’impresa con la propria quotazione in borsa rappresenta, quindi, una lodevole iniziativa in merito.
Roberto Riccardi, giornalista e professore universitario, assumerà le funzioni di moderatore.
I relatori del convegno
Il convegno sul tema dei diversi aspetti della quotazione in borsa di un’azienda avrà i seguenti relatori:
Camillo Volpe – componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, illustrerà il bisogno di moderni strumenti finanziari innovativi per sostenere la crescita e la competitività delle imprese.
Francesco D’Antonio – Responsabile Corporate Finance, Integrae SIM S.p.A. spiegherà i vantaggi della quotazione in borsa, esponendo dati concreti in merito;
Luca Lo Po’ – Partner, DWF LLP amplierà il discorso estendendolo alla idonea organizzazione tecnico.amministrativa;
Andrea Tancredi – Partner, STS Deloitte;
Giorgio Piccinini – Senior Manager, STS Deloitte parlerà degli aspetti fiscali e dei relativi benefici;
Roberta Laveneziana – Account Manager, Borsa Italiana Euronext Group porterà la testimonianza diretta delle sfide affrontate e dei successi ottenuti da un’azienda durante il relativo processo di quotazione in borsa.
Samuele Lupidii – presidente del consiglio di amministrazione di Integra Finance incentrerà il suo intervento sul grande rilievo che ha un solido piano industriale, base per una quotazione di successo, condividendo anche strategie operative.
Le dichiarazioni di Samuele Lupidii, presidente del consiglio di amministrazione di Integra Finance
“La quotazione in borsa – sottolinea – comporta un processo di rafforzamento della governance aziendale. L’adozione di pratiche di trasparenza, la definizione di strutture di controllo interno e la comunicazione costante con il mercato rappresentano elementi fondamentali che, a lungo termine, contribuiscono a una gestione più efficiente e responsabile dell’impresa. Tale approccio non solo migliora la qualità delle decisioni strategiche, ma incrementa anche la fiducia degli stakeholder, rafforzando il posizionamento competitivo dell’azienda.”
Le dichiarazioni di Camillo Volpe, componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico
“Nel 2024 il credito alle imprese in Abruzzo ha registrato una contrazione significativa. Questa tendenza è confermata dalla Banca d’Italia, che nel suo aggiornamento congiunturale di novembre 2024 ha evidenziato una continua diminuzione dei prestiti alle imprese nella regione. Oltre a promuovere un ambiente normativo stabile e prevedibile, essenziale per la fiducia delle imprese nel sistema economico e finanziario italiano e regionale, come Confindustria siamo vogliamo sottolineare la necessità di nuove iniziative per aumentare la patrimonializzazione delle aziende e facilitare l’accesso a canali alternativi al credito bancario.”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link