ASSOCIAZIONI CULTURALI domanda 2025 – Regione Autonoma Valle d’Aosta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI VALDOSTANE AI SENSI DELLA 

LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1981, N. 79

L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, ai sensi della legge regionale 9 dicembre 1981, n. 79, interviene con contributi annuali a sostegno delle attività e del funzionamento delle Associazioni culturali valdostane di particolare importanza presenti in ambito regionale, riconosciute con legge, che abbiano quali obiettivi:

– lo studio della storia e dell’ambiente valdostano

– la conservazione delle tradizioni

Prestito personale

Delibera veloce

 

– la difesa della cultura e del patrimonio valdostano

– la diffusione della lingua francese e del dialetto francoprovenzale, del tedesco e del walser

e che, per lo svolgimento delle loro attività, si servano delle lingue sopra indicate.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I soggetti richiedenti la concessione del contributo sono tenuti a presentare tramite PEC la relativa domanda, a pena di decadenza, a partire dal 1° novembre al 1° dicembre di ogni annualità, con riferimento all’annualità successiva, alla Struttura attività culturali dell’Assessorato beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Per la sola annualità 2025 i soggetti richiedenti la concessione del contributo sono tenuti a presentare la relativa domanda, a pena di decadenza, dall’11 febbraio 2025 al 4 marzo 2025, alla Struttura attività culturali dell’Assessorato beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Le domande debbono essere redatte utilizzando l’apposito Modulo di domanda e devono essere corredate della seguente documentazione:

  1.  Scheda di progetto illustrante il piano programmatico di attività ordinaria dell’anno di riferimento;
  2.  Bilancio previsionale di competenza dell’anno di riferimento;
  3.  Copia di un documento di identità del legale rappresentante in corso di validità
  4. (se necessario) Delega del legale rappresentante al sostituto delegato alla firma della domanda e documento d’identità in corso di validità del delegato alla firma
  5. Eventuali aggiornamenti in merito al patrimonio posseduto, agli orari di apertura della sede e a eventuali modifiche nelle componenti delle cariche statutarie;
  6. Attestazione del pagamento dell’imposta di bollo pari a euro 16,00 effettuata mediante pagamento spontaneo tramite la piattaforma regionale di pagamento integrata PagoPa

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (o suo delegato) e può essere presentata esclusivamente mediante invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo cultura@pec.regione.vda.it. Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella PEC utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di PEC sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo.

COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Di seguito sono indicati gli elementi e i contenuti della comunicazione di avvio del procedimento: 

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Amministrazione competente: Regione autonoma Valle d’Aosta – Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Struttura attività culturali.
  • Oggetto del procedimento: Presentazione della domanda di contributo per l’annualità di riferimento a sostegno delle associazioni culturali valdostane.
  • Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Favre Alessia in qualità di responsabile della Struttura attività culturali.
  • Responsabile dell’istruttoria è la Sig.ra Valentina Borre.
  • L’intero procedimento amministrativo si conclude entro un periodo massimo di 120 giorni a decorrere dal giorno successivo alla chiusura dei termini per la presentazione delle istanze, tramite l’adozione, mediante provvedimento dirigenziale, del piano di riparto dei contributi, compresi gli eventuali periodi di sospensione per consentire l’acquisizione di documentazione integrativa laddove necessario.
  • Nel caso di inerzia della Struttura attività culturali è facoltà del soggetto richiedente domandare in forma scritta l’esercizio del potere sostitutivo al Soprintendente per i beni e le attività culturali, Palais Lostan, Piazza S. Caveri, Aosta.
  • L’Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Struttura attività culturali, Via Croce di Città 16, Aosta.

DOVE E A CHI RIVOLGERSI

Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali -Struttura attività culturali

Via Croce di città, n. 16- 11100 AOSTA

Tel. +39 – 0165.274141/4140

cultura@pec.regione.vda.it

MODULISTICA

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link