Asta Fallimentare: Come funziona + Dove trovare Stock Fallimentari

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 




Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano







In questo articolo spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sull’asta fallimentare, su come funzionano gli acquisti dai fallimenti e cosa si intende per l’acquisto di stock fallimentari.

Partiamo da una definizione:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Le aste fallimentari sono particolari aste dove vengono venduti beni mobili (arredamento, macchinari, auto) e immobili (case, appartamenti)
  • Alle aste fallimentari è possibile comprare anche un cumulo di beni (tipo 1.000 penne) ossia uno stock fallimentare
  • Le aste fallimentari seguono le norme indicate, ora, dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Fatta questa doverosa premessa, vediamo cosa si intende per asta fallimentare e come funziona!

Come avvocati specializzati in diritto delle aste, cercheremo di spiegarvi come funziona in maniera “tecnica” ma con esempi semplici e chiari.

asta fallimentare

 

Asta fallimentare: Come funziona?

Devi sapere che le aste fallimentari sono particolari aste dove i fallimenti (o meglio il curatore fallimentare) promuove all’asta determinati beni siano essi beni mobili che immobili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Detto semplicemente immaginate che un’azienda fallisca e quindi il curatore ha necessità di vendere tutto quanto di proprietà della stessa.

Quindi, cosa farà?

Promuoverà, ad esempio:

  1. un’asta fallimentare dove vende le case della società
  2. un’asta fallimentare dove vendere gli arredi dell’ufficio della società
  3. un’altra asta in cui promuove la vendita di uno stock fallimentare di 1000 borse da scuola rinvenute nel magazzino

Come comprenderete dunque, a differenza delle aste immobiliari che provengono da un’esecuzione immobiliare, il contenuto delle aste fallimentari è più vario e si estende anche ai beni mobili della società fallita.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Se ti interessa conoscere le differenze ti invito a leggere l’articolo “Asta giudiziaria e asta fallimentare: quali differenze?

Aste fallimentari: Dove trovarle?

Ora che abbiamo capito che all’asta fallimentare può essere venduto, diciamo, di tutto vediamo di capire DOVE trovare le aste fallimentari e le case all’asta fallimentare.

Diciamo subito che possiamo fare una differenza tra:

  • siti pubblicitari non ufficiali
  • siti pubblicitari ufficiali

Su entrambi potrete trovare annunci relativi all’asta fallimentare, ma solo sui secondi (quelli ufficiali) potrete trovare la documentazione dell’asta ossia l’avviso di vendita, l’ordinanza di delega e la perizia di stima.

Contabilità

Buste paga

 

Per farti capire meglio i portali non ufficiali sono Subito, idealista, immobiliare mentre quelli ufficiali (numerosissimi) sono ad esempio astegiudiziarie, astalegale, fallco, gorealbid e tanti altri.

Ora mentre sui primi troverete semplicemente l’annuncio sponsorizzato da un’agenzia immobiliari (tra l’altro, se volete la mia opinione, ecco un articolo sui 3 motivi per non comprare all’asta tramite agenzia) sui secondi troverete la documentazione che vi farà comprendere cosa STATE COMPRANDO.

Se volete una guida su come cercare case all’asta vi consiglio la lettura dell’articolo su come cercare casa all’asta.

Come partecipare ad un’asta fallimentare?

Ora che sappiamo come trovare case all’asta e soprattutto che all’asta fallimentare possiamo trovare di tutto vediamo come partecipare.

Innanzitutto devi sapere che:

  • il curatore potrebbe optare per una vendita telematica (in quel caso potrebbe scegliere tra asincrona e sincrona * non ti spaventare ho scritto delle guide per non farti impazzire)
  • Dilazioni debiti fiscali

    Assistenza fiscale

     

  • il curatore potrebbe optare per una vendita in presenza (per capire meglio leggi questo articolo sulle aste a busta chiusa)

In ogni caso, sia che l’asta fallimentare avvenga tramite portale online che in una fredda stanzetta, sappi che lo schema è sempre questo:

Una volta preparata e redatta l’offerta, vi sarà, se l’offerta sarà dichiarata ammissibile, la gara tra gli offerenti.

Qui, tutti gli offerenti potranno gareggiare a colpi di rilanci e chi vincerà diventerà l’aggiudicatario dell’asta fallimentare!

Acquisti da fallimenti: cosa fare dopo l’aggiudicazione?

Vediamo adesso cosa succede dopo l’aggiudicazione alle vendite fallimentari.

Innanzitutto devi sapere che, dopo l’aggiudicazione, sei tenuto al pagamento del saldo prezzo di aggiudicazione.

Eh si!

Dopo l’asta infatti dovrai pagare il 90 percento restante della casa entro generalmente 90/120 giorni, termini per il versamento del saldo prezzo.

Microcredito

per le aziende

 

In caso di mancato versamento del saldo prezzo, le conseguenze sono gravissime e possono anche spingersi ad una salatissima sanzione.

Fatta questa doverosa premessa, dopo l’acquisto all’asta fallimentare le ipotesi sono due:

  • Ipotesi n. 1: il Giudice delegato emetterà il decreto di trasferimento in tuo favore
  • Ipotesi n. 2: il Giudice delegato disporrà che il trasferimento venga fatto tramite Notaio

Ebbene si, mentre nelle aste immobiliari ordinarie la norma impone che il trasferimento della proprietà venga fatto d’ufficio dal giudice, per le vendite alle aste fallimentari non vi è una disposizione di questo tipo.

Pertanto è ben probabile che il Curatore ti inviti dinnanzi ad un Notaio per il trasferimento dell’immobile.

Altra circostanza fondamentale (che io voglio tu sappia) è che nelle aste fallimentari IN ALCUNE IPOTESI l’aggiudicazione potrebbe essere revocata qualora pervenisse un’offerta migliorativa successiva ad opera di altro offerente.

Microcredito

per le aziende

 

E’ un po’ complesso da spiegare ma abbiamo scritto un articolo che chiarisce bene cosa stiamo dicendo che puoi leggere cliccando qui!

Acquisti stock da fallimenti

Parlando di vendite fallimentari dobbiamo assolutamente parlare degli stock acquistabili dai fallimenti.

Vediamo insieme come fare utilizzando, ad esempio, un comune portale ufficiale.

Proveremo a replicare la ricerca che farei, ad esempio, per acquistare stock di abbigliamento all’asta fallimentare.

Mi collego ad un qualsiasi portale autorizzato e mi troverò dinnanzi a questa scelta:

 

Come vedete qui possiamo scegliere tra aste fallimentari immobiliari e mobiliari.

Selezioniamo “mobili”.

vendite fallimentarivendite fallimentari

 

Il risultato, come vedrete, è l’elenco di tutti gli stock da fallimento che è possibile acquistare.

 

stock fallimentistock fallimenti

 

In sostanza come vedete quello che mi uscirà saranno una serie di stock fallimentari in vendita, come ad esempio, 255 giacche da uomo, un intero scaffale o per esempio 140 camicie.

Entrando nell’annuncio troverete non solo i documenti per partecipare all’asta fallimentare ma anche le specifiche dei prodotti.

Acquistare da fallimenti: è una scelta saggia?

Come avrai potuto comprendere anche grazie alla svendita fallimentare che si verifica spesso per la poca appetibilità dei beni, acquistare dai fallimenti può essere una scelta davvero saggia.

Se ci pensi le vendite fallimentari possono far risparmiare un buon 40%, 50% rispetto al valore di mercato degli immobili e dare la possibilità di acquistare stock fallimentari per un ottimo guadagno.

Ovviamente come ogni procedura anche le vendite fallimentari possono nascondere delle insidie e dei rischi.

Difatti è assolutamente sbagliato pensare che unicamente perché la vendita è promossa dal Tribunale sia priva di rischi, Anzi!

La nostra esperienza di avvocati esperti nelle aste immobiliari ci ha insegnato ad essere molto cauti per evitare problemi che si presentano più spesso di quanto si possa pensare come:

  • illegittime esclusioni all’asta
  • difformità tra l’immobile posto in vendita e quando pubblicato nella perizia
  • opposizione all’asta immobiliare
  • liberazioni complesse in caso di case occupate

Asta fallimentare: a chi rivolgersi?

Parlando di fallimenti ed aste, dobbiamo ricordare che oggi più che mai il settore delle aste fallimentari è affollato di: consulenti delle aste, agenzie immobiliari, promotori improvvisati e chi più ne ha più ne metta.

Tutte figure che, per quanto ci riguardano, non avendo COMPETENZE TECNICHE non possono in alcun modo tutelare l’offerente o l’aggiudicatario.

Per fare un esempio immaginiamo di rivolgerci ad un fruttivendolo affinché ci consigli la dieta giusta.

Certamente il caro fruttivendolo saprà consigliarci qualche frutto particolare, ma fare una dieta (per chi come me ne ha fatte tante) è cosa ben diversa.

Ecco perché a meno che tu non voglia passare la vita a mangiare broccoli e spinaci 🥦🥬, ti rivolgi a qualcuno che abbia le competenze per redigere una dieta.

La questione è identica.

Quindi a meno che tu non voglia spendere un botto di soldi per persone “improvvisate”, non posso che consigliarti mio caro lettore di trovare un buon avvocato esperto in aste immobiliari che possa seguirti non solo per l’offerta ma anche per tutte quelle cose più o meno spiacevoli che potrebbero succedere dopo l’aggiudicazione.

Avv. Daniele Giordano

Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti.

Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“.

 


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

 

Oltre alle recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.

 


 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link