CICLOTURISMO | Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



 

In 10 anni premiati quasi 50 percorsi in Italia per complessivi 12.500 km, l’equivalente del viaggio di Marco Polo da Venezia alla Cina. Presentato a Milano il Green Road Award 2025 – l’Oscar Italiano del Cicloturismo assegnato alle Regioni che investono in infrastrutture e servizi per la vacanza su due ruote – che compie quest’anno 10 anni. Con l’annuncio di un nuovo riconoscimento dedicato ai cammini.


 

(TurismoItaliaNews) Con l’evento milanese si aprono ufficialmente le candidature per le Regioni che avranno tempo fino al 10 maggio per proporre, ognuna, fino a due ciclovie. Per festeggiare la decima edizione, nell’anno del Giubileo, sarà istituito uno speciale riconoscimento per un cammino che sia percorribile anche in bicicletta. In 10 anni sono state presentate dalle Regioni italiane oltre 200 candidature e l’Oscar del Cicloturismo – nelle sue varie categorie, 1°, 2°e 3° posto, menzioni speciali, premio stampa ecc – è andato a quasi 50 “green road” anche molto diverse tra loro, da Nord a Sud, per complessivi 12500 km di strade ciclabili in Italia, pari a percorrere in bicicletta il viaggio di Marco Polo da Venezia alla Cina.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025

Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025

La Regione che ha totalizzato più podi e piazzamenti è il Trentino con ben 7 vittorie, seguono Toscana ed Emilia Romagna con 5 vittorie, Lombardia e Liguria con 4, Veneto, Marche, Abruzzo e Campania con 3, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Calabria, Basilicata con 2 vittorie (FVG con 2 primi posti!), Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna con 1. Non si sono, invece, sinora mai classificate Piemonte, Valle d’Aosta, Molise che dunque potrebbero essere protagoniste di questa decima edizione. Due i premi assegnati dalla Giuria ad altrettante destinazioni straniere, Gran Canaria (Spagna) e Fiandre (Belgio).

Il Green Road Award è nato dieci anni fa dalla passione di un’idea che è diventata patrimonio condiviso, portando risultati oggettivi e misurabili. “L’Oscar del Cicloturismo ha agito su due fronti – dice Ludovica Casellati, esperta di cicloturismo ed ideatrice del premio – da una parte ha stimolato la presa di coscienza delle Regioni sull’importanza di investire in infrastrutture e servizi per il turismo lento, portandole a valorizzare quanto realizzato localmente con nuove iniziative, migliori trasporti, maggiore promozione; dall’altra, con la sua eco mediatica, ha acceso un riflettore sui territori e ha spinto sempre più persone a pedalare e a praticare una forma di turismo sostenibile. Le ciclovie premiate hanno così contribuito a rendere le regioni italiane più belle, attirando investimenti e creando nuove attività e posti di lavoro, dando ai giovani nuove opportunità nei loro territori di origine”.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025

Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025

La bicicletta si è ormai attestata quale forte elemento di connessione tra le persone e i territori, una delle modalità più sostenibili per apprezzare le bellezze del Paese, anche i borghi e le aree più interne e meno battute dal turismo tradizionale. Quello su due ruote si è rivelato un prodotto turistico di punta, in grado di coinvolgere e mettere in rete stakeholder pubblici e privati, per attrarre un pubblico di qualità dall’Italia e dall’estero. In generale, il turismo lento e attivo outdoor consente un coinvolgimento significativo e autentico con il territorio e contribuisce al miglioramento del benessere personale e della qualità della vita.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Anche grazie alla nostra iniziativa il turismo in bicicletta in Italia non è più un fenomeno di nicchia ma, anzi, ampiamente ‘democratico’ – aggiunge Casellati – l’Oscar del Cicloturismo entra oggi in una nuova fase e per questo vogliamo istituire un nuovo riconoscimento premiando da quest’anno un cammino, che sia percorribile, naturalmente, anche in bicicletta”. Il cicloturismo, del resto, presuppone una rete di infrastrutture a sostegno, con l’intermodalità al primo posto per lo sviluppo dei territori. Più volte, negli anni, l’Oscar ha premiato alcuni percorsi specificatamente per l’integrazione con la rete regionale dei trasporti su rotaia: è il caso della Ciclovia Pedemontana da Sacile a Gorizia, regina dell’Oscar del Cicloturismo 2024.

Il Green Road Award compie 10 anni e lancia le candidature per l’Oscar Italiano del Cicloturismo 2025

E proprio Barbara Zilli, assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia ha concluso la presentazione odierna, dando appuntamento per i tre giorni dell’evento conclusivo del Green Road Award con una pedalata bici+treno da Trieste a Gorizia, Capitale della cultura 2025. A Trieste si svolgerà anche un bike forum di approfondimento sulle tematiche del turismo su due ruote, in un evento che per tre giorni farà del Friuli Venezia Giulia la “Capitale del Cicloturismo 2025”. I premi della decima edizione verranno consegnati il 31 maggio in un evento in Friuli Venezia Giulia, regione vincitrice dello scorso anno con la Ciclovia Pedemontana, quest’anno “Capitale del Cicloturismo”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per saperne di più



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link