INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – Ambiente Impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Ministero delle Imprese e del Made in Italy

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 – MPMI SUD

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Decreto ministeriale 22 novembre 2024

 

La misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata finanziata per l’annualità 2025 con Decreto ministeriale 22 novembre 2024 ed è volta a supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, secondo gli obiettivi di sviluppo perseguiti nell’ambito dell’obiettivo specifico 1.3, azione 1.3.2 del PN RIC 2021 – 2027.



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 






Prestito personale

Delibera veloce

 




CARATTERISTICHE BANDO  
   

REGIONI INTERESSATE

Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna

SOGGETTI BENEFICIARI

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Micro, piccole e medie imprese

SETTORI AMMESSI

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Manifatturiero  e servizi alle imprese

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Contabilità

Buste paga

 

Investimenti volti a una maggiore efficienza energetica e un uso efficiente delle risorse

TIPO DI AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto  fino al 45% delle spese ammissibili

SCADENZA BANDO 

Sarà definita con successivo provvedimento  ministeriale


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le micro, piccole e medie imprese, regolarmente costituite, iscritte e “attive” nel Registro delle imprese, che svolgono attività manifatturiera e di servizi alle imprese, afferenti ai seguenti codici ATECO:

  • 37.00.0 Raccolta e depurazione delle acque di scarico
  • 38.1 Raccolta dei rifiuti
  • 38.3 Recupero dei materiali
  • 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, con esclusione dei mezzi di trasporto
  • 56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale
  • 58.2 Edizioni di software
  • 61 Telecomunicazioni
  • 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
  • 63.1 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web
  • 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale
  • 71 Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche
  • 72 Ricerca scientifica e sviluppo
  • 73 Pubblicità e ricerche di mercato
  • 82.20 Attività dei call center
  • 82.92 Attività di imballaggio e confezionamento per conto terzi
  • 95.1 Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni
  • 96.01.1 Attività delle lavanderie industriali

PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili gli investimenti innovativi e ad alto contenuto tecnologico coerentemente con le tecnologie previste dal “Piano Transizione 4.0” che perseguano uno dei seguenti obiettivi:

  1. Sostenibilità ambientale: contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali, rendendo il processo produttivo sostenibile e circolare
  2. Efficientamento energetico: migliorare la sostenibilità e il risparmio energetico dell’impresa o attraverso l’installazione di sistemi ed impianti che permettano il conseguimento di un risparmio energetico all’interno dell’unità produttiva non inferiore al 5%
  3. Transizione digitale: attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti come l’intelligenza artificiale, le soluzioni di advanced manufactoring e la realtà aumentata.

I programmi di investimento devono inoltre:

  • Prevedere l’ampliamento della capacità, la diversificazione della produzione funzionale a ottenere prodotti mai fabbricati in precedenza o al cambiamento fondamentale del processo di produzione;
  • Essere realizzati presso un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni meno sviluppate;
  • Prevedere spese ammissibili non inferiori complessivamente a 750.000,00 € e non superiori a 5.000.000,00 € e, comunque, al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, tra cui:

  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
  • opere murarie, (nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili);
  • programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali;
  • acquisizione di certificazioni ambientali.
  • spese per servizi avanzati di consulenza specialistica relativi all’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti (nei limiti del 5%)
  • le spese per i servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica (nei limiti del 3%).

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti e del finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75%, di cui:

  • il 35% delle spese ammissibili in forma di contributo in conto impianti
  • il 40% in forma di finanziamento agevolato.

Per le sole spese per i servizi di consulenza, le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti dell’articolo 18 del Regolamento GBER

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il Plafond destinato alla misura è pari a € 300.488.426,61, di cui il 25% è destinato ai programmi proposti da micro e piccole imprese.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definite con successivo provvedimento ministeriale. Le richieste potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso l’apposita procedura informatica che sarà resa disponibile sul sito Internet di Invitalia.


LE SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA

  • Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
  • Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
  • Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
  • Redazione del formulario tecnico
  • Assistenza nella redazione della modulistica del bando
  • Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
  • Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
  • Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto

AMBIENTE IMPRESA
tel. 070.860.74.86
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contattaci





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link