Otto anni possono essere tanti o pochi a seconda delle persone e delle circostanze. E soprattutto possono valere molto di piĆ¹ di quanto dice un numero se li si riempie di progetti, idee, energia, voglia di aiutare e costruire relazioni. Proprio quello che dal 24 gennaio 2017, data ufficiale della sua fondazione, continua a fare 2NOVE9, lāassociazione no profit che si occupa delle vittime di incidenti stradali.
La realtĆ brianzola, che dal 2019 ĆØ una A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) ed ora ha la sua sede legale a Milano dopo averla avuta a lungo a Camparada, ha festeggiato il suo ottavo compleanno con un apericena a Casatenovo. Unāoccasione per fare un bilancio di quanto realizzato in otto anni sul fronte della prevenzione, della sicurezza delle infrastrutture stradali e dellāassistenza a tutto tondo alle famiglie vittime di incidenti stradali.
Ma anche un modo per guardare al presente e, soprattutto, al futuro prossimo di 2NOVE9, nata dalla tragica morte in strada, nel giro di un anno, di Matteo e Danilo, due componenti di un affiatato gruppo di amici motociclisti. Con la speranza che āle amministrazioni locali, a partire da quelle di Monza e Brianza, siano piĆ¹ recettive alle proposte riguardanti la sicurezza sulla strada ā spiega Roberto Cancedda,Ā presidente dellāassociazione no profit nellāintervista ad MBNews ā perchĆ© lāincidente stradale non deve uccidere due volteā.
LāINTERVISTA
Roberto, nei giorni scorsi avete festeggiato lāottavo compleanno di 2NOVE9. Come ĆØ andata?
A Casatenovo abbiamo organizzato un apericena informale in un bar gestito da una persona che ha perso la gamba in un incidente stradale. Siamo rimasti sorpresi dalla affluenza che cāĆØ stata. Abbiamo sentito lāaffetto e la stima delle vittime della strada, familiari, rappresentanti delle istituzioni, provenienti anche da fuori Lombardia, Forze dellāOrdine e membri della Protezione civile.
Molto piĆ¹ utili delle mie parole, ci sono state tante testimonianze delle numerose cose realizzate nei nostri otto anni, sempre al servizio delle persone che hanno avuto bisogno di noi e ci hanno chiesto una mano.
Prima di scendere nello specifico delle attivitĆ dellāassociazione, come potresti sintetizzare il bilancio questi otto anni?
Da quando siamo nati avevamo lāesigenza di aiutare il prima possibile e dare un segnale di forte fiducia alle persone in stato di necessitĆ . Per questo abbiamo scelto casa mia a Camparada come sede di 2NOVE9 affinchĆ© le persone non trovassero una saracinesca o un ufficio chiuso, ma il calore di una famiglia ad accoglierli.
Oggi la maggior parte delle volte, le persone le incontriamo nelle case comunali, insieme ai primi cittadini virtuosi che non si trincerano dietro un post sui social per dimostrare la propria vicinanza, ma lo fanno concretamente. Oppure le persone ci chiedono di recarci a casa loro. Dipende molto dalla sensibilitĆ dei singoli e dalla loro riservatezza.
LA STORIA
Veniamo alla nascita di 2NOVE9, che non tutti i nostri lettori conoscono. Come ĆØ avvenuta e cosa lāha determinata?
Lāatto ufficiale risale al 24 gennaio 2017. Io sono il presidente e uno dei tre fondatori dellāassociazione. La sua origine ĆØ nella scelta che si ĆØ determinata nellāambito del gruppo di motociclisti di cui facevo parte sin da ragazzo di fare qualcosa dopo la morte prima di Matteo, poi di Danilo, due nostri amici, proprio a bordo del loro mezzo. Due perdite molto dolorose che hanno fatto svanire lāidea di poter essere sempre tutti uniti e ci hanno fatto capire che lāincidente stradale ĆØ democratico.
Allora lāassociazione, il cui nome, 2NOVE9, deriva dal limite di velocitĆ della moto Kawasaki 2Ć10 e ha come logo la parte interna di un disco freno, ha preso forma con lāintento di rendere piĆ¹ sicure le infrastrutture stradali, la cui scarsa manutenzione ĆØ stata decisiva nella morte di Matteo, e mettere in campo una serie di attivitĆ di prevenzione. CosƬ ĆØ stato creato il macro-progetto āSesta marciaā, che contiene tutto quanto facciamo ed era anche il nome dellāofficina di Danilo.
Da chi ĆØ composta oggi 2NOVE9?
Ci sono due tipologie di persone che fanno parte della nostra associazione. Da un lato quelli che hanno tutti gli arti e forse hanno pagato il prezzo piĆ¹ alto, dallāaltro quelli che hanno delle disabilitĆ . Attualmente il Consiglio Direttivo di 2NOVE9 ha 9 componenti, di cui 3 imputati.
I SERVIZI
Lāassociazione 2NOVE9 fornisce assistenza legale e psicologica alle vittime di incidenti stradali ed ĆØ molto attiva sul fronte dellāeducazione stradale. Come si svolge concretamente la vostra attivitĆ su questi fronti?
In Italia siamo lāunica associazione rivolta alle vittime di incidenti stradali che riesce ad accogliere le persone coinvolte e le famiglie dal momento successivo allāincidente fino al reinserimento sociale e, a volte, lavorativo. Per fare questo, grazie ad una rete di collaborazioni e alla consulenza gratuita, ad esempio, di alcuni dei migliori legali dāItalia, offriamo servizi di eccellente qualitĆ professionale, ma con prezzi a buon mercato.
Ci puoi fare qualche esempio concreto?
Il nostro obiettivo generale ĆØ di essere accanto alle famiglie colpite da un incidente stradale, capire come aiutarle ed evitare che diventino vittime, come a volte succede, anche di uno sciacallaggio disumano, ad esempio, della speculazione assicurativa, che finisce per comportare costi salati.
Per questo ci facciamo carico del dolore delle famiglie vittime di incidente stradale e forniamo loro, tra le altre cose, assistenza legale e psicologica specifica, assistenza protesica avanzata, gestione della terapia del dolore, perizie medico-legale e un orientamento verso 120 discipline paraolimpiche. Unici in Italia, diamo supporto psicologico, sia in presenza che a distanza, anche agli operatori delle Forze dellāOrdine che intervengono sul luogo di un incidente stradale.
LāASSISTENZA
Lāaltro filone principale delle attivitĆ dellāassociazione 2NOVE9 ĆØ quello di sviluppare una cultura della sicurezza sulle infrastrutture stradali fornendo alle amministrazioni locali in primis assistenza per creare un know-how condiviso. Cosa fate su questo fronte?
Cerchiamo di agire su ogni singolo fattore che puĆ² provocare un incidente stradale e le infrastrutture pericolose sono una concausa nel 30% dei casi. Per questi motivi da un lato abbiamo unāofferta formativa che parte dallāinfanzia ed arriva allāutenza adulta e si basa su una didattica emotiva ed emozionale per spiegare le norme, come avviene con il Progetto Icaro della Polizia Stradale.
Dallāaltro lato, inoltre, svolgiamo unāattivitĆ di prevenzione facendo segnalazioni alle amministrazioni locali sulla sicurezza delle infrastrutture stradali per cercare soluzioni complementari attraverso lāutilizzo prima di tutto di risorse interne agli enti.
IL BILANCIO
Negli otto anni di attivitĆ , quante persone avete assistito? Quali episodi sono stati piĆ¹ significativi?
In otto anni abbiamo assistito in tutta Italia, Monza e Brianza compresa, migliaia di famiglie e i sinistri con pedoni coinvolti di cui ci siamo occupati sono stati quasi 700. Tra i tanti episodi accaduti da quando ĆØ nata 2NOVE9 posso citare la messa in sicurezza della Statale 32 Ticinese allāaltezza di Borgo Ticinese oppure lo sblocco dei finanziamenti per intervenire su una rotatoria a Langhirano dove erano morti tre ragazzi in un incidente.
Mi piace ricordare anche il progetto sul trasposto di bambini in auto nato dalla tragica morte nel 2017 a Monza di un neonato di soli 12 giorni, Thomas Liam, che era con i suoi genitori in auto ed ĆØ andato a sbattere contro i cuspidi di un guard rail la cui capacitĆ dāurto non era stata attenzionata.
LE PROSPETTIVE
Il 2025 ĆØ iniziato da poco. Quali novitĆ e progetti ci sono in programma per 2NOVE9?
Vorremmo concretizzare il progetto dellāassistenza negli ospedali per trasformare la degenza in unāoccasione di aiuto e prevenzione attraverso lāaumento dellāofferta di servizi gratuiti. Inoltre abbiamo in mente progetti innovativi per la sicurezza dei motociclisti, un rafforzamento dellāeducazione stradale nelle scuole elementari e un incremento dei veicoli nucleo-adattivi per i percorsi di chirurgia pediatrica ed ematologica anche in Brianza.
Inoltre proporremo al Prefetto di Monza un progetto per la sicurezza stradale che punti sullāincremento della prevenzione. La nostra mano verso le istituzioni ĆØ sempre tesa alla collaborazione, ma purtroppo proprio nel nostro territorio piĆ¹ che in altri, compresa la vicina Milano, troppo spesso riscontriamo una scarsa risposta ed attenzione da parte di chi si occupa di sicurezza stradale.
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link