BIOFACH 2025, la fiera leader mondiale del biologico, è iniziata l’11 febbraio a Norimberga e continua fino al 14, con oltre 2.300 espositori da 94 Paesi. Tra questi, 262 brand italiani – come Girolomoni, Alce Nero, Probios, Demeter e Natura Nuova – arricchiscono l’evento di contenuti e prodotti d’eccellenza.
È partito ieri, 11 febbraio 2025, l’appuntamento con BIOFACH, la fiera leader mondiale dell’alimentazione biologica che fino al 14 febbraio rende Norimberga la capitale del biologico. Con oltre 2.300 aziende espositrici provenienti da 94 Paesi, la manifestazione si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore e non solo. Accanto all’ampia offerta di prodotti e soluzioni innovative, un ricco programma congressuale ed esperienziale mostra come il biologico possa guidare il cambiamento in un momento storico segnato da molteplici sfide.
Un settore in movimento
Il tema portante di questa edizione è “Yes, we do! How to effect change in the organic food segment”: un invito concreto a dare forma a un futuro più sostenibile. “BIOFACH 2025 è un’occasione unica per capire come il settore bio stia contribuendo a plasmare attivamente il cambiamento”, spiega Dominik Dietz, Direttore di BIOFACH. “In un contesto di crisi multiple, la trasformazione ecologica diventa una priorità imprescindibile. Da qui nasce la missione della fiera: fornire direzione, stimolare il dialogo e offrire ispirazioni di alto livello.”
Negli oltre nove padiglioni della manifestazione, buyer, distributori, produttori e stakeholder potranno scoprire l’intera gamma dell’offerta biologica, con una presenza particolarmente forte da Paesi come Italia, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Austria.
Tra questi, spicca l’importante partecipazione italiana, con ben 262 espositori, tra cui marchi di riferimento come Girolomoni, Alce Nero, Probios, Demeter e Natura Nuova, oltre a rappresentanze istituzionali di varie regioni, come Sicilia e Marche, associazioni di settore e organismi di certificazione.
BIOFACH Trends 2025: “Next-level Plant-based” e “We, Myself and I”
La giuria di esperti ha identificato le due macro-tendenze dell’edizione 2025:
- Next-level Plant-based
La continua evoluzione delle alternative vegetali è sotto i riflettori. Prodotti innovativi, saporiti e attenti all’impatto ambientale stabiliscono nuovi standard, offrendo soluzioni che coniugano gusto e sostenibilità. - We, Myself and I
È il riflesso di una certa tensione tra idealismo e piacere individuale. Sì, il prezzo e la varietà guidano molte decisioni d’acquisto, e sembra che la sostenibilità passi talvolta in secondo piano. Tuttavia, la richiesta di trasparenza e responsabilità ambientale da parte dei consumatori rimane solida, invitando i produttori a bilanciare innovazione, convenienza e valori.
La traduzione di queste tendenze sul piano dei prodotti porta a cinque “filoni di consumo”:
- Rebel’s Choice: momenti di gusto (bio) da vivere in maniera ribelle, puntando su una gratificazione intensa e fuori dagli schemi.
- Vegan en Vogue: sapori vegetali trendy, che testimoniano la grande versatilità dell’universo plant-based.
- Culinary Ease: prodotti di qualità pensati per semplificare la vita quotidiana, senza rinunciare alla bontà e alla genuinità.
- Cheers to Every Moment: bevande eco-friendly adatte a ogni circostanza, per brindare all’insegna della sostenibilità.
- Functional Finesse: alimenti arricchiti da benefici aggiuntivi, per rispondere a esigenze specifiche di salute e benessere.
Un ricco programma: congressi e spazi tematici
BIOFACH 2025 non è solo esposizione. Con ben 171 sessioni, il BIOFACH Congress offre un palcoscenico ai “thinker” e ai pionieri dell’industria, affrontando temi chiave come lo sviluppo dei mercati, le policy di settore, la presentazione di casi esemplari e prospettive innovative. Particolarmente interessante è l’area interattiva SustainableFutureLab, dove i partecipanti potranno confrontarsi su questioni critiche e provare a cambiare prospettiva.
Molti contenuti del congresso verranno trasmessi in live streaming sulla piattaforma digitale di BIOFACH e resteranno disponibili anche dopo la manifestazione, facilitando l’accesso e lo scambio di idee fra gli addetti ai lavori.
Start-up, Planetary Health e OOH
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- INNOVATION STAGE e PRESENTATION STAGE: vetrine per le start-up e i pionieri del biologico, che presentano soluzioni all’avanguardia e idee creative.
- PLANETARY HEALTH World of Experience (ex World of VEGAN): mette in luce approcci e prodotti legati alla “planetary health diet” e all’alimentazione integrale, ponendo un accento sulle soluzioni plant-based.
- Area dedicata all’Organic Food in OOH (Out-Of-Home): uno spazio in crescita, dove trovare best practice di ristorazione e catering collettivo, assistere a show cooking e partecipare a tour guidati.
Novità e riconoscimenti
L’area BIOFACH Novelty Stand e lo spazio International Newcomers & Start-ups in Hall 4A, insieme al padiglione “Young Innovators” finanziato dal BMWK (Ministero Federale Tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima), sono il luogo perfetto per scoprire giovani imprese e idee dirompenti. I visitatori potranno votare il proprio prodotto preferito (online o direttamente allo stand) per assegnare il Best New Product Award, che sarà conferito in 12 diverse categorie l’ultimo giorno di fiera.
Non vuoi perdere le nostre notizie ?
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link