Cinque nuove acquisizioni per Aquanexa, il polo di servizi e soluzioni per gli operatori delĀ settore idrico, lanciato a febbraio 2024 da Algebris Investments, tramite il fondoĀ Algebris Green Transition Fund, contestualmente allāacquisito di Datek22 srl,Ā specializzata in servizi ingegneristici e tecnici per le reti idricheĀ (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez). Le societĆ acquisite sono Pipecare, specializzata nel monitoraggio e nellāefficientamento delle reti idriche, Dinamica Project, che opera nella manutenzione di reti e impianti, Abitat SIT, azienda che offre soluzioni software innovative e T&A, con una forte esperienza in soluzioni digitali e hardware per la misurazione e il telecontrollo. A queste aziende si aggiunge una societĆ leader nazionale nel settore del trattamento acque, con la quale ĆØ stato firmato lāaccordo vincolante, ma di cui non ĆØ stato rivelato il nome (si veda qui il comunicato stampa).
Nellāesecuzione delle nuove acquisizioni Aquanexa ĆØ stata assistita da Finerre in qualitĆ di financial advisor, da Epyon per gli aspetti contabili, da AndPartners Tax and Law Firm per gli aspetti fiscali e da Grimaldi Alliance per gli aspetti legali. I venditori di Pipecare sono stati assistiti da Simmons&Simmons per gli aspetti legali.
I venditori di Dinamica Project sono stati assistiti da Novance in qualitĆ di financial advisor e da Deloitte Legal per gli aspetti legali.
Nel dettaglio, con lāingresso di Pipecare e T&A si rafforza la business unit Data Measuring, specializzata in sviluppo e installazione di IoT e nellāacquisizione, trasmissione e valorizzazione dei Big Data, che giĆ comprende la partecipazione di maggioranza di IDEA srl, specializzata in telegestione di reti idriche e gas,Ā acquisita nel giugno 2024 (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez); con lāingresso di Dinamica Project si rafforza la business unit Network Engineering, dedicata allāingegneria delle reti, che giĆ comprende la giĆ citata Datek22 e Puglia Engineering (si veda altro articolo di BeBeez), entrambe attive nei servizi di rilevamento delle perdite e mappature delle reti idriche;Ā lāacquisizione di Abitat Sit pone poi le basi per la nuova divisione Digital Platforms, specializzata nello sviluppo di soluzioni finalizzate al miglioramento delle performances gestionali; mentre lāaccordo vincolante con lāazienda nel settore trattamento acque darĆ il via alla nuova business unit Infrastructure & Plants,Ā che opererĆ per far fronte alle sfide di efficienza e carbon neutrality degli impianti di trattamento dettate dalle direttive europee.
A seguito dei nuovi ingressi Aquanexa puĆ² oggi contare su un team di 250 persone, circa 100 milioni di euro di fatturato e circa 17 milioni di euro di ebitda attestandosi, a meno di un anno dallāavvio delle attivitĆ , come un gruppo industriale di primo piano nel panorama nazionale, diversificato e resiliente allāevoluzione delle necessitĆ di investimento dei gestori della filiera dellāacqua.
Queste acquisizioni strategiche, che portano quindi a otto le societĆ del gruppo, costituiscono la base per un 2025 focalizzato sullāespansione e sullāintegrazione di ulteriori competenze chiave, per rispondere in modo sempre piĆ¹ innovativo e sostenibile alle esigenze del mercato. Dopo un 2024 caratterizzato da investimenti mirati e dalla costruzione di una solida base operativa, infatti, il 2025 proseguirĆ non solo con una significativa crescita organica, ma anche con rafforzamenti per linee esterne grazie a allāinserimento di ulteriori aziende, attualmente in avanzata fase di negoziazione. In questo contesto,Ā AquanexaĀ punterĆ sulla valorizzazione dellāofferta e sullāintegrazione delle societĆ in piattaforma, favorendo collaborazioni e sinergie, per creare un ecosistema unico, completo e armonico, capace di affrontare le crescenti sfide del settore e configurarsi come un punto di riferimento per innovazione, sostenibilitĆ e digitalizzazione.
Andrea Lanuzza,Ā amministratore delegato di Aquanexa, ha commentato: āGrazie al contributo delle nuove aziende, Aquanexa consolida la sua posizione come piattaforma integrata e innovativa per il settore idrico. Questi nuovi ingressi rappresentano non solo unāimportante espansione del nostro portafoglio di servizi, ma segnano anche il primo passo di un 2025 che si preannuncia rilevante per il nostro percorso di crescita. Il nuovo anno si apre con la volontĆ di integrare e armonizzare tutte le competenze e tecnologie acquisite, creando un ecosistema unico che non abbracci solo il digitale ma che sia in grado anche di offrire soluzioni tecniche e tecnologiche per rispondere sul campo alle sfide del settore idrico. Ć un percorso che ci attendiamo ricco di opportunitĆ , in cui ogni tassello si inserisce per rafforzare la capacitĆ di Aquanexa di generare valore per i clienti, i partner e il mercatoā.
LucaĀ Valerio Camerano, managing director di Algebris e Senior Partner di Algebris Transition Fund, ha aggiunto: āLe acquisizioni che comunichiamo segnano una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Aquanexa, confermando la nostra visione di un mercato idrico sempre piĆ¹ integrato, sostenibile e orientato allāinnovazione. Attraverso lāespansione e il rafforzamento delle competenze chiave, la piattaforma non solo consolida la sua posizione di leadership, ma si prepara a rispondere in modo ancora piĆ¹ efficace alle sfide e opportunitĆ del settore. La nostra ambizione ĆØ quella di creare un ecosistema in grado di generare valore per tutti gli stakeholder, promuovendo soluzioni avanzate che coniughino sostenibilitĆ , digitalizzazione e innovazione tecnologica. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione, che riteniamo strategica per il futuro del settore idricoā.
Il nome Aquanexa nasce dalla fusione traĀ Aqua, che simboleggia lāorigine del progetto, eĀ Nexa, che richiama il desiderio di connettere informazioni e dati per proporre soluzioni innovative e sostenibili per lāintero mondo dellāacqua. Lāobiettivo di Aquanexa ĆØ dunque promuovere la costituzione di un gruppo industriale di ampie dimensioni, esperienza e competenza, accogliendo nuovi partner capaci di cogliere le crescenti opportunitĆ e partecipare attivamente alla costruzione della nuova realtĆ industriale. Si propone come facilitatore della transizione verso un utilizzo piĆ¹ sostenibile della risorsa idrica, risultando pienamente coerente con la strategia del fondo Algebris Green Transition Fund e con la sua classificazione come coerenti con lāart. 9Ā delĀ Ā Regolamento UE Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).
Algebris ha coinvolto due figure di alto profilo per lanciare lāiniziativa di Aquanexa:Ā Giovanni Giani, in qualitĆ di presidente eĀ Andrea LanuzzaĀ come amministratore delegato. Giovanni Giani ha lavorato nelĀ gruppo SuezĀ dal 1987, ricoprendo incarichi a livello internazionale e il ruolo di amministratore delegato di Suez Italia,
rappresentando, tra lāaltro, il gruppo nel cda della utility romanaĀ Acea. Andrea Lanuzza ha una esperienza ventennale nel settore dellāacqua in realtĆ italiane e internazionali. In particolare, ha ricoperto ruoli di responsabilitĆ crescente inĀ Veolia Water, ĆØ stato direttore generale Operations nelĀ Gruppo CAP, azienda
italiana leader nella fornitura di servizi per reti idriche, fognature e siti di depurazione, nonchĆ© responsabile delle Reti inĀ Italgas.
Peraltro alla guida del fondo Algebris Green Transition Fund cāĆØĀ LucaĀ Valerio Camerano, managing director di Algebris, che dal 2014 al 2020 ĆØ stato a capo diĀ A2A,Ā dopo essere stato al timone dapprime diĀ Enel GasĀ e in seguito diĀ EngieĀ del gruppoĀ GDF Suez.
Il fondo di Algebris, focalizzato su aziende impegnate nella transizione ecologica ed energetica, ha chiuso la raccolta lo scorso luglio, raggiungendo quotaĀ 380 milioni di euroĀ (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez), superando cosƬ lāobiettivo inizialeĀ di raccolta diĀ 300 milioni di euroĀ (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez). Il fondo ha giĆ investito in Eurocoltellerie (rent-to-reuse di attrezzature professionali per la ristorazione), Ā OpenEconomicsĀ (consulenza strategica per la transizione),Ā OmnisystĀ (gestione digitale dei rifiuti industriali),Ā Ā Datek22Ā (servizi ingegneristici e tecnici per le reti idriche) edĀ Esapro (progettazione, costruzione e manutenzione di impianti fotovoltaici).
Per il veicolo gestito dal gruppo fondato daĀ Davide SerraĀ nel 2006 e che oggi gestisce in tutto il mondoĀ 28 miliardi di euro (al 31 dicembre 2024)Ā si era trattato del terzo closing. Il secondo era stato infatti annunciato a luglio 2023, con impegni per piĆ¹ di 260 milioni di euro, sempre raccolti presso investitori istituzionali italiani e internazionali (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez). Ricordiamo infine che lāAlgebris Green Transition Fund aveva annunciato il primo closing della raccolta a luglio del 2022, con impegni per 200 milioni di euroĀ (si vedaĀ altro articolo diĀ BeBeez). Algebris ha uffici a Londra, Milano, Roma, Zurigo, Dublino, Boston, Singapore e Tokyo, e conta su un team di oltre 175 professionisti.
Ā
Algebris Green Transition FundĀ e le sue societĆ partecipate
sono monitorati daĀ BeBeezĀ PrivateĀ Data,
il database delĀ privateĀ capital diĀ BeBeez, supportato dalĀ fondo FSI
Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno
Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link