Si รจ svolta stamattina, 12 febbraio, presso la Sala Stampa della Santa Sede, nella cornice del Giubileo della Speranza 2025, la presentazione del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura che si terrร dal 15 al 18 febbraio. Il palinsesto ufficiale dellโevento, rivolto non solo agli artisti ma anche a quanti operano nelle istituzioni culturali e museali, si configura, nelle parole del cardinale Josรฉ Tolentino de Mendonรงa, nonchรฉ prefetto del Dicastero per la Cultura e lโEducazione, come ยซun grande incontro veramente mondiale, dal momento che riunisce piรน di 10mila partecipanti iscritti, provenienti da oltre 100 nazioni dei cinque continentiยป. Oltre al cardinale, hanno preso parte alla conferenza Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lina Di Domenico, capo del dipartimento dellโAmministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia della Repubblica Italiana, Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, Cristiana Perrella, curatrice dello spazio Conciliazione 5 per lโAnno Santo 2025, Raffaella Perna, curatrice della mostra ยซGlobal Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visivaยป, e Umberto Vattani, curatore del progetto ยซBill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonoraยป.
De Mendonรงa ha esordito citando le parole del Santo Padre nella Bolla dโindizione del Giubileo: ยซTutti sperano. Questa frase programmatica, che รจ alla base delle diverse iniziative che promuoveremo, da un lato rafforza la coscienza che la speranza รจ unโesperienza antropologica globale, che pulsa al cuore di ogni cultura, e dallโaltro ci pone la sfida concreta di dare vita a occasione creative che consentano a tutti e a ciascuno di rianimare la speranza. Ci interrogheremo su come lโarte contemporanea possa veicolare questo sentimentoยป.
Il programma dellโappuntamento giubilare seguirร il seguente calendario: sabato 15, a partire dalle ore 10, i Musei Vaticani ospiteranno lโincontro internazionale ยซSharing hope-Horizons for Cultural Heritageยป, dove i responsabili dei grandi musei e delle istituzioni culturali, sempre nelle parole del cardinale ยซimmagineranno forme di impegno comuneยป. Come ha precisato Barbara Jatta, ยซabbiamo voluto celebrare non solo il Giubileo degli artisti, ma anche di tutti gli operatori del mondo dellโarte, storici, direttori, curatori. Con loro sottoscriveremo un Manifesto educativo sulla trasmissione del codice culturale delle religioni, un impegno che ci prendiamo in nome della speranzaยป. Alle ore 18 si terrร lโinaugurazione dello spazio espositivo Conciliazione 5, ยซuna galleria su strada, ha spiegato il de Mendonรงa, su via della Conciliazione, destinata a rimanere aperta anche oltre il Giubileo. La mostra inaugurale รจ un progetto del maestro Yan Pei-Ming, curato da Cristiana Perrella, che mette al centro affettivo e visivo dellโattenzione la comunitร del Regina Coeli, il carcere โa km zeroโ da San Pietro. I ritratti di detenuti, detenute e operatori del carcere, saranno esposti presso lo spazio Conciliazione 5, e proiettati sulla facciata dello stesso Istituto penitenziarioยป. Il progetto di Yan Pei-Ming, come ha illustrato Perrella ยซconsiste in un polittico dal titolo โOltre il muro. Regina Coeli Romaโ, composto da 27 ritratti ad acquerello, di grande formato, realizzati dallโartista nel suo studio di Shangai in venti giorni, sulla base di fotografie scattate nel carcere da Daniele Molajoli. Conciliazione 5 รจ uno spazio di piccole dimensioni, grande poco piรน di 30 metri ma che ha grandi intenzioni, e uno scopo altrettanto forteยป.
Domenica 16 le iniziative si concentreranno in San Pietro, dove papa Francesco presiederร la celebrazione dellโEucarestia, aperta a tutti e in particolare a quanti operano nelle arti e nella cultura. Dalle ore 20 si svolgerร , sempre a San Pietro, la Notte Bianca. Sotto il portico della basilica, i pellegrini saranno accolti dallโinstallazione sonora ยซGli echi muti di una grande scultura sonora-Il Campanone di San Pietroยป, dellโartista Bill Fontana, curata da Umberto Vattani e Valentino Catricalร . Seguirร la visita alla basilica che avverrร , sempre secondo le parole del cardinale, ยซsecondo una sorprendente coreografia spiritualeยป.
Lunedรฌ 17, alle ore 10, si terrร la prima visita di un pontefice a Cinecittร . Il papa incontrerร una delegazione di artisti e protagonisti del mondo della cultura, e sarร accolto da un coro molto speciale, quello degli Amici della Nave, composto da detenuti, ex-detenuti e volontari del carcere San Vittore di Milano. Lโiniziativa รจ realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica Italiana e Cinecittร SpA.
Martedรฌ 18, infine, sarร inaugurata, negli spazi del Dicastero per la Cultura e lโEducazione, la mostra ยซGlobal Visual Poetryยป, curata da Raffaella Perna, in collaborazione con Frittelli Arte Contemporanea. ยซSi tratta di una mostra, spiega Perna, che raccoglie 267 opere realizzate da 87 artisti (fra gli anni Cinquanta e Settanta) operanti in varie regioni del mondo. Una caratteristica della poesia visiva รจ proprio la sua capacitร di superare steccati geografici, identitari e barriere ideologiche, creando una comunanza di ricerca artistica e scientifica sulla parola. Altra peculiaritร di questa corrente รจ la sua istanza pacifista, quanto mai attuale. Proprio per questo abbiamo scelto, come immagine guida della mostra, lโopera di Lucia Marcucci โPaxโ, un valore in cui tutti possiamo riconoscerciยป.
Gli appuntamenti del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura sono realizzati in collaborazione e con il supporto di: Ministero della Cultura della Repubblica Italiana; Ministero della Giustizia e Dipartimento dellโAmministrazione penitenziaria; Musei Vaticani; Cinecittร SpA; Enel SpA.; Societร Italiana degli Autori ed Editori (Siae); St. Simon Parish, Los Altos (California); Montalvo Arts Centre, Saratoga (California).
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link