Gli italiani e le criptovalute: tra investimenti e intrattenimento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


La criptovaluta è una nuova tecnologia, che continua a introdursi in maniera sempre più massiccia anche in ambito italiano dove, ben sappiamo, si è sempre più restii ad aprirsi ai cambiamenti tecnologici. La criptovaluta oggi è diventata uno strumento di investimento che si affianca a quelli tradizionali. Questo quadro è emerso da un rapporto sulle scelte dell’investimento fatto dalla Consob e pubblicato sul Sole 24 Ore nell’anno passato. I classici investimenti come i Titoli di Stato, i Fondi Comuni, Certificati di Deposito, i Bot, i Fondi Azionari sono oggi affiancati da investimenti in criptovalute.

Dallo studio fatto dalla Consob emerge il fatto che la principale fonte di informazione da parte dell’investitore italiano, che cerca riscontri prima di procedere all’investimento, arrivi da siti web istituzionalizzati e specializzati per la ricerca in essere. Il 67% degli italiani cerca le sue informazioni su Internet e di questi il 36% su Social, Il 43% rimanente si rifà alle informazioni provenienti dalla televisione. Il target che cerca principalmente sui social media sono le generazioni più giovani, quindi stiamo parlando di una fascia di età che va dai 18 ai 34 anni e il pubblico femminile, che ha una prevalenza rispetto al maschile su questa fonte. Per la popolazione italiana investire è sempre stato una fonte di risparmio e quindi è insito nella cultura italiana.

La criptovaluta entra nella quotidianità: dagli investimenti al tempo libero

Gli italiani sono sempre più propensi a investire: se nel 2022 in criptovalute investiva  l’8% di coloro che fanno investimenti, nel 2024 siamo passati al 18%. Si ipotizza che ci sarà una futura crescita in questo settore. Al pari passo di questo stanno aumentando anche gli investimenti sostenibili, quindi coloro che nel loro portfolio di investimento preferiscono inserire degli strumenti finanziari che sono legati alla sostenibilità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La criptovaluta diventa parte del portfolio di investimento differenziato, ma non solo. Si sta diffondendo sempre di più anche come metodologia di pagamento di e-commerce sui siti che già si sono aperti a questa opportunità. Un settore che sta implementando questa tipologia di pagamenti è quello dell’intrattenimento online. Le piattaforme di gioco sono più propense ad adottare nuove tecnologie  e sono pioniere in questo settore. Esiste una vera e propria lista aggiornata di crypto casino su cui si possono utilizzare le criptovalute, il vantaggio sta soprattutto nel fatto che si hanno meno barriere a livello internazionale.

Se infatti si decide, per esempio, di giocare su un casinò internazionale, la criptovaluta permette l’immediatezza della transizione, sia in fase di prelievo, che di deposito, che di varie movimentazioni. Questo permette di debellare gli ostacoli che l’intermediario Banca potrebbe creare. Inoltre, bisogna affermare che su molte piattaforme di entertainment il costo delle transazioni, fatte attraverso criptovalute, è decisamente più basso di quelle fatte con carta di credito.

È ovvio che in questo panorama, per quanto ci siano dei settori più innovativi rispetto ad altri, sussistono ancora elevati margini di crescita e incremento dell’utilizzo delle criptovalute. In ogni caso questa crescita è diventata oramai giornaliera.

Tra streaming ed eventi virtuali: la nuova frontiera della criptovaluta

Per quanto concerne il settore delle entertainment, la  criptovaluta viene usata già regolarmente su varie tipologie di servizi, offrendo la possibilità di pagare in criptovaluta. Per fare degli esempi pratici, è utilizzata negli streaming e nella Creator Economy, dove Twitch è uno dei capisaldi. Infatti, è possibile fare donazioni e sostenere un influencer o creator, utilizzando le criptovalute. Esistono, inoltre, dei veri e propri servizi basati sulla blockchain come può essere Audius, per quello che concerne il settore della musica, o Theta per quello che concerne lo streaming video.

Queste piattaforme  danno la possibilità di ottenere premi agli utenti e ai creatori di contenuti. Abbiamo anche più esempi di applicazione di pagamento con criptovalute nel settore dell’entertainment. Oggigiorno anche le biglietterie virtuali, i concerti virtuali grazie alle criptovalute possono promuovere la loro vendita di biglietti senza dover passare da servizi centralizzati come le banche. Per il momento tutto ciò è presente soprattutto in eventi nel Metaverso.

Due esempi pratici sono  quelli di Sandbox o Decentraland: queste due piattaforme permettono, attraverso l’utilizzo di token, un  accesso esclusivo agli eventi o l’acquisto di beni virtuali. Questa è il nuovo panorama che va ad affiancarsi al settore degli investimenti. Stiamo vivendo un momento epocale di grosse trasformazioni sociali e comportamentali dovute alla Rivoluzione Digitale e la criptovaluta è uno degli aspetti di questo nuovo mondo. Quello che si vedrà è una continua evoluzione della criptovaluta nella quotidianità, diventando un metodo parallelo a quello tradizionale di pagamento, transizioni e investimento.

 



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link