Verso il futuro
La multinazionale franco-italiana rafforza la partnership con la start up francese Mistral AI per introdurre l’IA sia nella produzione che nei veicoli per l’assistenza alla guida.
Partnership tra Stellantis e Mistral AI per migliorare l’esperienza del cliente, lo sviluppo e la produzione dei veicoli. Stellantis e Mistral AI collaborano da oltre un anno su progetti basati sull’intelligenza artificiale che riguardano l’ingegneria dei veicoli, l’analisi dei dati delle flotte, le vendite interne di automobili e la produzione.
L’esperienza di Mistral AI negli LLM (i modelli linguistici di grandi dimensioni) sta aiutando Stellantis ad analizzare rapidamente grandi serie di dati per migliorare la soddisfazione dei prodotti, la qualità della produzione e ridurre i tempi di sviluppo. Sfruttando l’intelligenza artificiale in diverse aree del proprio business, Stellantis rafforza il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati con cui migliorare i propri prodotti e l’esperienza dei clienti e dipendenti.
L’assistente vocale guidato dall’IA di Mistral nell’abitacolo
L’ultima iniziativa di Mistral AI è un assistente di bordo di nuova generazione dotato di intelligenza artificiale (IA) che interagisce vocalmente. Praticamente un manuale d’uso vocale che fornisce un supporto vocale in tempo reale ai conducenti. Stellantis fa sul serio e va veloce per quanto riguarda i più recenti progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, per contribuire ad accelerare l’efficienza, l’adattabilità e l’innovazione focalizzata sul cliente.
Migliorare l’esperienza a bordo della vettura con l’intelligenza artificiale
Al momento il progetto di Stellantis e Mistral AI è in fase di esplorazione. L’assistente funziona come un manuale d’uso vocale in tempo reale: conducenti e passeggeri potranno porre domande sulle caratteristiche del veicolo, sulla risoluzione dei problemi o sugli indicatori di avvertimento e ricevere indicazioni immediate attraverso un’interazione vocale del tutto naturale. L’assistente sarà continuamente aggiornata e adattabile ai brand e ai modelli di Stellantis, offrendo un’esperienza intuitiva e costante.
Innovazione alimentata dall’intelligenza artificiale per Stellantis
Oltre all’assistenza a bordo vettura, la multinazionale franco-italiana e la start-up francese stanno esplorando altre iniziative che sfruttano l’intelligenza artificiale, alcune riguardano la produzione, altre l’esperienza di guida e il supporto ai dipendenti. Intelligenza dei dati della distinta base (BOM): uno strumento di intelligenza artificiale specifico di Stellantis che semplifica l’analisi di complessi database di componenti. Si tratta di un chatbot alimentato da Mistral AI che interagisce con i dati dei prodotti di Stellantis, aiutando gli ingegneri a identificare, confrontare e ottimizzare la selezione dei componenti per massimizzare il loro riutilizzo e l’efficienza globale.
Analisi dei dati di feedback dei veicoli: l’intelligenza artificiale automatizza l’elaborazione dei dati provenienti dalle flotte di sviluppo e dai relativi sondaggi, identificando rapidamente le tendenze e le azioni correttive, oltre a migliorare la qualità dei prodotti e la soddisfazione dei clienti. Assistente virtuale “Club Stellantis”: un chatbot che supporta i dipendenti di Stellantis in Francia nell’acquisto di veicoli aziendali. Lo strumento è ottimizzato per gestire le richieste in più lingue,
Una caratteristica fondamentale in previsione dell’espansione del servizio in altri Paesi europei.
Rilevamento delle anomalie guidato dall’intelligenza artificiale: Stellantis sta valutando i modelli di edge computing di Mistral AI per rilevare gli errori di produzione in tempo reale, consentendo agli operatori di intraprendere azioni correttive prima che i componenti vengano rilasciati, migliorando il controllo qualità e l’efficienza.
“Ci sono molti attori nel settore dell’intelligenza artificiale e siamo particolarmente lieti di collaborare con Mistral AI per la sua notevole capacità di adattamento e di ottenere risultati significativi attraverso un forte spirito collaborativo”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering & Technology Officer di Stellantis. “Insieme, stiamo esplorando le potenzialità dell’IA in diversi settori per migliorare lo sviluppo dei nostri prodotti e l’esperienza dei clienti, garantendo così vantaggi reali”.
“Questa partnership è un importante passo avanti lungo il nostro percorso per rendere l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) più accessibile e utile”, ha detto Arthur Mensch, CEO e co-fondatore di Mistral AI. “L’approccio fortemente orientato verso tecnologie innovative di Stellantis e la sua capacità di integrare l’intelligenza artificiale avanzata nelle esperienze di guida del mondo reale la rendono un partner ideale per dimostrare come le soluzioni versatili di Mistral AI possano contribuire a reinventare la mobilità e a supportare gli ingegneri nel loro lavoro”.
Proseguono gli investimenti di Stellantis. Ma non in Italia
L’accordo tra Stellantis e Mistral AI segue quello siglato a fine 2024 con CATL, (Contemporary Amperex Technology Co., Limited), azienda spagnola leader globale nell’innovazione delle nuove tecnologie energetiche, con la quale è stata creata una joint venture al 50% tra le due società attraverso la quale investiranno fino a 4,1 miliardi di euro in una gigafactory per la realizzazione di batterie LFP su larga scala a Saragozza, in Spagna.
L’inizio della produzione è previsto entro la fine del 2026 e potrebbe raggiungere una capacità di 50 GWh, a seconda dell’evoluzione del mercato elettrico in Europa e del continuo sostegno delle autorità in Spagna e dell’Unione Europea. La joint venture potenzierà l’offerta LFP di Stellantis, la migliore della categoria in Europa, consentendo alla casa automobilistica di offrire autovetture, crossover e SUV elettrici a batteria di qualità superiore, durevoli e convenienti nei segmenti B e C con autonomie intermedie.
Nel frattempo, Stellantis in Italia ha fermato i suoi investimenti: la gigafactory annunciata a Termoli infatti ha subito uno stop.
Chi è Mistral AI
Mistral AI è una società scientifica e di prodotto che mira a rendere accessibile a tutti l’intelligenza artificiale generativa di frontiera. Costruiamo LLM e prodotti alimentati da GenAI leader del settore, efficienti dal punto di vista dei costi e personalizzabili, e siamo impegnati nell’accessibilità, nella trasparenza e nel progresso delle tecnologie decentralizzate. Siamo un’azienda globale indipendente con sede a Parigi, presente negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Per maggiori informazioni, mistral.ai .
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link