Sanremo, ecco la scaletta della seconda serata del Festival. Dopo l’esordio, il palco dell’Ariston torna a illuminarsi mercoledì 12 febbraio: stavolta a esibirsi non saranno tutti i cantanti ma solo 14 o 15 dei 29 (dopo il ritiro di Emis Killa) mentre gli altri lo faranno la sera successiva. L’ordine di uscita dei cantanti sarà comunicato nelle ore precedenti lo spettacolo, durante la conferenza stampa di Carlo Conti e dei vertici Rai, insieme ai co-conduttori, prevista in mattinata. Per determinare la classifica della serata entra in gioco il televoto, che si affianca alla Giuria delle Radio. Come al termine della prima serata, anche il 12 febbraio verranno annunciati i primi cinque artisti della classifica parziale, senza rivelare l’ordine esatto delle loro posizioni.
Scaletta seconda serata Sanremo 2025
In apertura di serata parte la gara delle Nuove Proposte, con le sfide a due tra i quattro finalisti: Vale Lp e Lil Jolie con Maria Tomba, e Settembre con Alex Wyse.
Le esibizioni vengono sottoposte al giudizio del pubblico con il Televoto (con un peso del 34%), della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, (33%) e della Giuria delle Radio (33%). Le due canzoni più votate accederanno alla terza serata. All’Ariston sfilano anche metà dei Big, valutati al 50% dal pubblico a casa con il Televoto e al 50% dalla Giuria delle Radio. Alla fine vengono annunciati i cinque più votati, senza ordine di piazzamento.
Gli ospiti e i co-conduttori
Sarà Damiano David il superospite della seconda serata del festival. L’ex leader dei Maneskin, ora solista, farà il suo ritorno a Sanremo dopo la partecipazione nel 2021 con il brano “Zitti e Buoni”, vincitore di quell’edizione e successo mondiale, che ha riportato in Italia l’ambito premio dell’Eurovision Song Contest. Il cantante romano presenterà il brano “Born With A Broken Heart”, primo pezzo pubblicato da solista.
All’Ariston arriva anche la campionessa di pattinaggio sul ghiaccio Carolina Kostner, testimonial per i Giochi Olimpici Milano Cortina 2026. L’atleta racconterà la partenza della fiaccola. I co-conduttori insieme a Carlo Conti saranno Bianca Balti, top model che ha calcato le più importanti passerelle e che da tempo racconta sui social la sua battaglia contro il cancro, il celebre paroliere e volto televisivo Cristiano Malgioglio, e l’amatissimo attore Nino Frassica, il celebre Maresciallo Cecchini della serie cult Rai “Don Matteo”.
All’Ariston anche il cast del film Follemente (Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria) e di due importanti titoli della fiction Rai: Belcanto, in arrivo da lunedì 24 su Rai1, di nuovo con Puccini e Carmine Recano e Giacomo Giorgio, e Champagne – Peppino di Capri, in onda su Rai1 il 24 marzo, con il piccolo Alessandro Gervasi, 6 anni, che promette di stupire al pianoforte, il cantante caprese da bambino, e Francesco Del Gaudio (Peppino da grande). Sul palco di piazza Colombo si esibisce BigMama.
Chi vota nella seconda serata di Sanremo
Nella seconda serata i brani in gara verranno votati dalla giuria delle radio (50%), dal pubblico a casa tramite televoto (50%). Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 15 artisti in gara, dove verranno annunciate le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento. I primi 5 della prima serata, stabiliti dalla giuria della sala stampa, sono: Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi, Achille Lauro.
I cantanti in gara e le canzoni
Sarà Carlo Conti ad annunciare i 14 o 15 cantanti che si esibiranno nella serata di mercoledì e il loro ordine di ingresso. Come ogni Sanremo, il regolamento prevede che chi si è esibito tra gli ultimi, poi “scalerà” la griglia delle esibizioni e si invertirà con chi invece si è esibito tra i primi, in modo da dare la stessa visibilità a tutti i brani. Ecco tutti i brani in gara nell’ordine di uscita della prima serata, in attesa che sia il direttore artistico a dire chi si esibirà e in quale ordine.
Il DopoFestival
Dopo la serata principale, i riflettori si spostano sul DopoFestival, con il ritorno di Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi alla guida del talk show in diretta dal GlassBox davanti al Teatro Ariston. Tra gli ospiti fissi del programma figurano Selvaggia Lucarelli, la severissima insegnante di danza di “Amici” Alessandra Celentano, la fashion editor e icona di stile Anna Dello Russo.
Dove vedere Sanremo in tv e streaming
Il Festival di Sanremo 2025 si terrà dall’11 al 15 febbraio e sarà trasmesso, come avviene fin dalla sua prima edizione, in diretta televisiva su Rai 1. L’inizio di tutte e cinque serate del Festival è programmato per le ore 20.40, con la diretta che durerà – per ammissione di Carlo Conti – fino all’1.15 circa (ma la prima serata è finita dopo l’1.30), tranne l’ultima serata che invece dovrebbe finire intorno all’1.40. Dopo la puntata ci sarà il ritorno del DopoFestival.
Per guardare Sanremo in streaming c’è RaiPlay, il servizio di streaming ufficiale di casa Rai. Si può raggiungere via computer sul sito ufficiale o via smartphone o tablet, tramite app disponibile anche sulle Smart tv di ultima generazione Sanremo inoltre sarà visibile anche on-demand: l’intera puntata e le clip singole delle esibizioni e dei momenti principali con gli ospiti, saranno caricati sempre su RaiPlay poche ore dopo il termine della diretta.
Come vedere Sanremo dall’estero e in radio
Per vedere il Festival di Sanremo dall’estero si potrà utilizzare sempre RaiPlay, che permetterà la visione in Mondovisione. La diretta streaming delle puntate è disponibile da tutto il mondo: basta sintonizzarsi sul sito ufficiale Rai, dove è presente un’apposita sezione dedicata al Festival accessibile al pubblico internazionale. Capitolo radio: rai Radio2 è la radio ufficiale del Festival e trasmetterà tutte le serate in diretta, offrendo oltre 100 ore di programmazione dedicata, inclusi backstage esclusivi dalla Blueroom con interviste ai cantanti in gara.
Conduttori e ospiti del PrimaFestival
Tra il Tg1 e l’inizio del Festival ci sarà il PrimaFestival, condotto da Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. La striscia quotidiana verrà trasmessa dall’8 al 15 febbraio, quindi già da alcuni giorni prima dell’inizio del Festival. Ci saranno interviste, sketch, balletti e notizie su Sanremo. Al terzetto di conduttori si uniranno come ospiti fissi I Sansoni, duo di attori e comici, fratelli nella vita.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link