Pnrr Calabria, i comuni fanno meglio della Regione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) entra nella sua fase cruciale e, a poco piĆ¹ di un anno e mezzo dalla sua scadenza, il quadro che emerge per il Mezzogiorno, e in particolare per la Calabria, ĆØ fatto di luci e ombre. Il report “Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni”, pubblicato da Svimez, evidenzia un significativo ritardo nellā€™avvio dei cantieri regionali, mentre i Comuni mostrano una maggiore capacitĆ  di attivazione degli investimenti.

Pnrr, Calabria in ritardo nellā€™avvio dei progetti regionali

Secondo i dati Svimez, in Calabria ĆØ stato avviato solo il 23,5% dei progetti di competenza regionale, un valore tra i piĆ¹ bassi dā€™Italia, insieme a Basilicata (21,8%) e Sardegna (12,1%). La distanza con le Regioni settentrionali ĆØ netta: l’Emilia-Romagna, la Valle dā€™Aosta e il Veneto hanno superato il 92% di cantieri avviati.



Lā€™analisi evidenzia inoltre che il valore pro capite dei progetti giĆ  avviati in Calabria ĆØ tra i piĆ¹ bassi del Paese, con soli 44 euro per abitante, rispetto alla media di 98 euro al Sud e 90 euro al Nord. Peggiori solo Basilicata (33,5 euro) e Sardegna (24,8 euro).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


PER APPROFONDIRE: Pnrr, Reggio ā€œmodelloā€: investimenti per cento milioni


Uno dei settori piĆ¹ colpiti da questi ritardi ĆØ quello della sanitĆ  territoriale. La realizzazione di ospedali di comunitĆ , case di comunitĆ  e sistemi di telemedicina ĆØ ferma al 30% nel Mezzogiorno, mentre al Nord ha raggiunto il 73%. Anche le infrastrutture per le energie rinnovabili, la mobilitĆ  sostenibile e il welfare avanzano lentamente, con il Sud che si attesta al 40% dei progetti in fase esecutiva. Lā€™allarme lanciato da Svimez riguarda anche le possibili rimodulazioni del Pnrr, che potrebbero portare a un dirottamento delle risorse su misure piĆ¹ immediate, come gli incentivi alle imprese, a discapito degli investimenti infrastrutturali necessari per colmare il divario tra Nord e Sud.

I Comuni calabresi piĆ¹ efficienti della Regione

Mentre la Regione fatica a impiegare le risorse del Pnrr, i Comuni calabresi mostrano una maggiore capacitĆ  di attivazione degli investimenti, pur rimanendo indietro rispetto ai colleghi del Centro-Nord. Secondo il report Svimez, i Comuni del Mezzogiorno hanno avviato lavori per 5,6 miliardi di euro, pari al 64% delle risorse del Pnrr a loro disposizione. Al Centro-Nord la percentuale sale allā€™82,3%, con 9,7 miliardi giĆ  messi in cantiere. In Calabria, i Comuni hanno avviato il 66% delle opere, un dato in linea con la media del Sud e superiore, ad esempio, alla Puglia (49%).

Un elemento significativo riguarda il valore pro capite delle risorse mobilitate: i Comuni meridionali hanno superato quelli del Centro-Nord, con 281,6 euro per abitante contro 248,4 euro. In Calabria il dato ĆØ ancora piĆ¹ elevato, raggiungendo 339,8 euro pro capite, sopra la media del Mezzogiorno.

Questo dimostra che, pur partendo con difficoltĆ  nella capacitĆ  progettuale, le amministrazioni locali hanno saputo cogliere le opportunitĆ  offerte dal Pnrr, riducendo il divario con il resto del Paese. La sfida ora ĆØ recuperare il tempo perso, in particolare per le grandi opere infrastrutturali e sanitarie, per evitare che il gap con il Nord si ampli ulteriormente.

FalcomatĆ : Ā«Dati Svimez impietosiĀ»

Sulla disparitĆ  di risultati tra Regione e Comuni ĆØ intervenuto anche il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe FalcomatĆ , commentando i dati del report Svimez. Secondo il primo cittadino, i Comuni calabresi dimostrano una capacitĆ  di spesa quasi tripla rispetto alla Regione, con un divario che supera di gran lunga la media nazionale. Questo evidenzia, secondo FalcomatĆ , una strutturale difficoltĆ  organizzativa della Cittadella regionale nel gestire e avviare i cantieri del Pnrr, mentre gli enti locali dimostrano maggiore efficienza nellā€™impiego delle risorse ottenute.

Ā«La Calabria ĆØ tra le ultimissime Regioni in Italia quanto a capacitĆ  di spesa dei fondi del Pnrr, soprattutto in settori strategici come quello sanitario, dove i ritardi sono perfino piĆ¹ pesanti rispetto ad altre regioni meridionaliĀ» ha dichiarato FalcomatĆ . Il sindaco ha sottolineato come i problemi di gestione delle risorse non siano una novitĆ , ma i numeri diffusi da Svimez confermano un divario allarmante tra la gestione regionale e quella comunale.

Ā«Che la Regione, sulle stesse linee di finanziamento, si sia fermata a un terzo rispetto ai Comuni ĆØ un fatto oggettivamente grave, su cui sarebbe opportuno fornire risposte chiare ai cittadini calabresiĀ» ha aggiunto FalcomatĆ , evidenziando il rischio che i ritardi della Regione compromettano importanti opportunitĆ  di sviluppo. Un altro punto critico ĆØ la mancata attuazione del decentramento delle funzioni, come nel caso della CittĆ  Metropolitana di Reggio Calabria, che da tempo attende il trasferimento di competenze promesso ma mai realizzato. Secondo il sindaco, la Regione continua a centralizzare la gestione di servizi e competenze, come accade per lā€™ambiente, senza perĆ² garantire lā€™efficienza necessaria per lo sviluppo del territorio.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Ā«Alla fine a pagare il prezzo piĆ¹ alto sono sempre i cittadini, privati delle opportunitĆ  offerte dal Pnrr per colpa di una gestione regionale confusa e poco incisivaĀ» ha concluso FalcomatĆ , sottolineando l’urgenza di un cambio di passo per evitare di perdere risorse preziose destinate alla crescita della Calabria.





Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link