Quota 103, Opzione Donna e Ape Sociale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


L’INPS ha fornito nuovi chiarimenti sulla presentazione delle domande telematiche per il pensionamento anticipato e per la certificazione dell’Ape sociale. Con il messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, l’Istituto ha aggiornato il sistema di gestione delle domande per consentire l’inoltro delle richieste di pensione anticipata con Opzione Donna, di pensione Anticipata Flessibile (Quota 103) e di certificazione per l’Ape sociale.

L’aggiornamento del portale INPS consente ora ai lavoratori interessati di presentare la domanda in modo più rapido ed efficiente, evitando lunghe attese e garantendo una maggiore trasparenza nel processo. La proroga di Quota 103, insieme alle conferme di Opzione Donna e Ape Sociale, rappresenta un’importante opportunità per chi intende anticipare l’uscita dal mondo del lavoro usufruendo delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025. Ecco nel dettaglio le misure coinvolte e le modalità per presentare la domanda.

Cos’è l’Ape sociale e chi può richiederla

L’Ape sociale (Anticipo Pensionistico Sociale) è una misura introdotta nel 2017 per consentire a determinate categorie di lavoratori di accedere a un’indennità ponte fino al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia. È destinata a chi si trova in condizioni di particolare difficoltà, come:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • disoccupati senza ammortizzatori sociali da almeno tre mesi;
  • lavoratori che assistono familiari con gravi disabilità;
  • persone con un’invalidità pari o superiore al 74%;
  • lavoratori impiegati in attività gravose per un determinato numero di anni.

Per accedere all’Ape sociale nel 2025, è necessario aver maturato almeno 63 anni e 5 mesi di età e 30 o 36 anni di contributi, a seconda della categoria di appartenenza.

Quota 103: pensione anticipata flessibile

L’articolo 1, comma 174, della legge n. 207/2024 ha prorogato di un anno la pensione anticipata flessibile (Quota 103). Questa consente l’uscita dal mondo del lavoro con 62 anni di età e 41 anni di contributi. Tuttavia, il calcolo della pensione per chi sceglie questa opzione avverrà esclusivamente con il metodo contributivo, rinunciando quindi al sistema misto che prevedeva una parte di pensione calcolata con il metodo retributivo per le anzianità acquisite fino al 31 dicembre 1995.

Inoltre, la pensione erogata non potrà superare la soglia di quattro volte il trattamento minimo INPS, pari a 2.413,6 euro lordi al mese per il 2025. Tale limite sarà valido fino al compimento dell’età pensionabile ordinaria prevista dalla legge Fornero (67 anni).

Un ulteriore elemento da considerare è il meccanismo di differimento del primo assegno pensionistico. Il pagamento avverrà infatti sette mesi dopo la maturazione dei requisiti per i lavoratori del settore privato e nove mesi dopo per i dipendenti pubblici. Per i lavoratori del settore scolastico, la decorrenza della pensione è fissata al 1° settembre 2025.

Opzione Donna: chi può accedere

L’INPS ha aggiornato anche la procedura per la presentazione delle domande di pensionamento anticipato con Opzione Donna. Questa misura è riservata alle lavoratrici che hanno maturato 61 anni di età e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024.

Anche in questo caso, il calcolo dell’assegno pensionistico avviene esclusivamente con il metodo contributivo.

Come presentare la domanda all’INPS

L’INPS ha reso disponibili tre canali principali per l’invio delle domande di pensione anticipata e certificazione Ape sociale:

  1. Portale INPS – Gli interessati possono accedere al sito www.inps.it tramite credenziali SPID, CNS, CIE o eIDAS. Il percorso da seguire è: Pensione e Previdenza > Domanda di pensione > Aree tematiche > Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci > Nuova prestazione pensionistica.
  2. Patronati – È possibile affidarsi agli enti di patronato riconosciuti per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.
  3. Contact Center – Contattando l’INPS al numero verde 803164 da rete fissa (gratuito) o al numero 06164164 da rete mobile (a pagamento), è possibile ottenere supporto per la trasmissione della richiesta.

Punti chiave del messaggio INPS

L’INPS, con il messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, ha aggiornato il sistema per la gestione delle domande di pensione, consentendo la presentazione delle richieste per Opzione Donna, pensione anticipata flessibile (Quota 103) e certificazione di APE Sociale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Le domande possono essere inviate attraverso il servizio online dell’INPS accedendo con SPID, CNS o CIE, oppure tramite i Patronati e il Contact Center INPS ai numeri dedicati.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link