Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 si terrà in Toscana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 si svolgerà in Toscana, a Massa (MS), i prossimi 2, 3 e 4 maggio. Ad ospitare le degustazioni e il programma sarà la Sala degli Svizzeri del palazzo Ducale. Giunta alla sua quarta edizione, la competizione è autorizzata fin dal 2017 dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste della Repubblica Italiana. 
«Il Vermentino – spiega Mario Bonamici, presidente della APS Promo Eventi, che organizza l’evento – è una delle uve più note e conosciute di tutto il bacino mediterraneo, in Italia, sono sempre di più i produttori che puntano su questa varietà per via della sua ecletticità in termini di vinificazione e la sua resilienza ai cambiamenti climatici».

«Oltre a Sardegna, Toscana e Liguria – continua Bonamici – troviamo nuove e promettenti produzioni anche in Sicilia, la Puglia, Lazio e Umbria che puntano a elevare la qualità dei loro prodotti, anche attraverso il confronto in questa competizione. L’obiettivo è quello di far diventare il Concorso sempre più importante e partecipato da un gran numero di aziende produttrici. Per questa quarta edizione, per la quale ringraziamo per l’ospitalità l’amministrazione del Comune di Massa – conclude Bonamici – puntiamo a consolidare i rapporti con le regione che ospita. Dopo la Sardegna, la Toscana è quella con la maggior superficie vitata in Italia. Abbiamo ritenuto opportuno “far varcare il mare” al Concorso e faremo di tutto per non disattendere le aspettative».

GRANDE SPAZIO AL VERMENTINO BIOLOGICO

Per iscrivere i campioni occorre compilare la modulistica necessaria per la partecipazione (scaricabile a questo link). Le domande dovranno pervenire entro il 16 aprile 2025, mentre ci sarà tempo fino al 26 aprile per far pervenire i campioni. Potranno essere ammessi al Concorso i vini fermi, frizzanti e gli spumanti DOP o IGP purché abbiano la dicitura Vermentino in etichetta e una percentuale minima di Vermentino dell’85%.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Anche per quest’edizione, grazie al patrocinio del Distretto Sardegna Bio, così come per il Concorso Nazionale del 2023 e quello Internazionale del 2024, saranno dedicate due commissioni per i vini provenienti da agricoltura biologica certificata. Di concerto col Ministero, si è deciso di premiare fino ad un massimo del 35% dei campioni in gara. Questo limite sarà ulteriore garanzia del livello di qualità dei vincitori. Inoltre, non ci sarà la medaglia di bronzo ma si partirà dalla Medaglia d’Argento fino alla Gran Medaglia d’Oro.

IV CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VERMENTINO: PRESENTAZIONE A VINITALY 2025

Riconfermato come presidente del Concorso Pierpaolo Lorieri. Le giurie saranno poi composte da enologi, giornalisti e sommelier provenienti da tutta Italia. Il Concorso verrà ufficialmente presentato durante il Vinitaly 2025, il giorno 6 aprile alle ore 9.45, presso l’Area Istituzionale del padiglione Sardegna. Il giorno 4 maggio, sempre presso il Palazzo Ducale, avrà luogo il “Gran Galà del Vermentino”. A partire dalle ore 17.00, sarà possibile degustare la totalità dei vini presenti al Concorso. La degustazione sarà libera ed aperta a tutti gli amanti del vino. Al termine verranno proclamati i vincitori della quarta edizione del Concorso enologico nazionale del Vermentino.

A patrocinare il Concorso Enologico Nazionale Vermentino 2025 sono Comune di Massa, Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani, Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana, Consorzio di Tutela dei Vini DOP e IGP Colli di Luni Cinque Terre Colline di Levanto e Liguria di Levante. E ancora: Federazione delle Strade del Vino dell’olio e dei Sapori di Toscana,  Accademia Italiana della Vite e del Vino, Assoenologi Sardegna, Assoenologi Toscana, Confcommercio Nord Sardegna, Distretto Sardegna Bio ed Epulae Accademia internazionale di enogastronomia.

® Riproduzione riservata

sostieni winemag.it

Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell’informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.

Dello stesso autore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link