Continua la campagna di comunicazione : “La Provincia respira” – Città di Este

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


La Provincia di Padova ritiene utile sostenere concretamente tutti i Comuni di questa Provincia, che hanno aderito al “Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano”, secondo quanto previsto dalla DGRV n°. 836 del 06.06.2017, che prevede tra l’altro apposite limitazioni alla circolazione per i Comuni ricadenti in zone presso le quali risulta superato uno o più dei valori limite del PM10 o del Biossido di Azoto (NO2), attraverso una campagna di informazione da rivolgere ai propri cittadini.

Il progetto “La Provincia Respira” nasce con l’intento di sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali della Provincia di Padova sull’importanza della qualità dell’aria e della sostenibilità ambientale.

La campagna si inserisce all’interno del Piano Regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera, con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere stili di vita più eco-compatibili, sensibilizzando cittadini e istituzioni attraverso iniziative locali e comunicazioni mirate.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il progetto si basa su 10 punti chiave, che suggeriscono azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, una guida verso azioni semplici e concrete per rendere il nostro ambiente più pulito e sostenibile. Tra questi punti troviamo quelli piu importanti:

  • Lascia a casa l’auto – Quando puoi, scegli alternative sostenibili come camminare, andare in bicicletta, usare i mezzi pubblici o veicoli elettrici e a basso impatto ambientale. Così facendo, riduci traffico e inquinamento.

  • Rispetta le limitazioni del traffico – Osserva i divieti di circolazione e spegni il motore durante le soste. Questi piccoli gesti aiutano a ridurre le emissioni e a migliorare la qualità dell’aria.

  • Approfitta dello smartworking – Se puoi, scegli lo smart working e lavora da casa: così eviti spostamenti inutili e contribuisci a diminuire le emissioni, guadagnando tempo e benessere senza rinunciare alla produttività.

  • Regola il termostato a non più di 18°C – Mantenere una temperatura moderata in casa e in ufficio aiuta a consumare meno energia, ridurre l’impatto ambientale e vivere in modo più sostenibile. Imposta la temperatura media a 18°C.

  • Riscalda gli ambienti in modo sostenibile – Utilizza sistemi di riscaldamento a basso impatto, come generatori di calore a biomassa o conformi alle normative, e assicurati che siano sempre ben mantenuti.

  • Evita fuochi all’aperto – Non bruciare foglie, sterpaglie o altri materiali all’aperto: questa pratica rilascia nell’aria sostanze dannose che peggiorano la qualità dell’aria e mettono a rischio la salute di tutti. Se noti situazioni simili, segnalale alle autorità competenti. Sii gentile con il nostro ambiente!

  • Riduci le emissioni agricole – Se operi in ambito agricolo, limita le emissioni con pratiche responsabili per un’agricoltura più sostenibile: copri le strutture di stoccaggio, distribuisci i liquami zootecnici con tecniche che riducono la dispersione nell’aria e interra i concimi rapidamente dopo l’applicazione.

  • Promuovi la vegetazione urbana – Aumenta il verde intorno a te: piantare alberi e arbusti o creare piccoli spazi verdi su balconi e terrazzi aiuta a purificare l’aria e contribuisce a combattere l’inquinamento atmosferico, migliorando anche l’estetica degli spazi urbani.

  • Controlla la tua impronta ecologica – Impara a riconoscere l’impatto delle tue abitudini quotidiane sull’ambiente. Riduci gli sprechi, scegli sistemi efficienti e prediligi prodotti che rispettano l’ambiente. Ogni piccolo gesto contribuisce a ridurre l’inquinamento atmosferico

  • Unisciti per rendere Padova e provincia più green – Partecipa alle domeniche ecologiche e alle iniziative organizzate per sensibilizzare sulla qualità dell’aria. Condividi queste esperienze con familiari e amici: insieme possiamo moltiplicare il nostro impatto positivo e creare una comunità più consapevole.

Ogni giorno, con piccoli gesti, possiamo contribuire a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

E’ possibile anche visionare la pagina provinciale: “La Provincia Respira

In questo momento, la qualità dell’aria nella Provincia non presenta situazioni di allerta (livello di allerta 0-verde) e non ci sono superamenti dei livelli di inquinamento, è possibile comunque visionare i dati validati ARPAV




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare