I NUOVI BENEFICI FISCALI DELL’INDUSTRIA 5.0 PER MACCHINE EDILI EFFICIENTI E SOSTENIBILI NIEDERSTÄTTER PROMUOVE DUE INCONTRI – Ambiente Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Daniela Niederstätter «Da tempo siamo impegnati nel portare sui cantieri mezzi a zero emissioni, con un approccio che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle persone. Il programma nazionale Industria 5.0 offre un incentivo concreto per accelerare questa trasformazione, che vogliamo condividere con le aziende del settore, per cogliere insieme questa opportunità».

Bolzano, 12/02/2025 – Illustrare i vantaggi e le opportunità offerte alle aziende dall’Industria 5.0 e informare sulle novità per accedere ai benefici fiscali introdotti con la legge di Bilancio 2025. Con questo obiettivo Niederstätter, azienda altoatesina leader nel Nord Italia per i servizi, il noleggio e la vendita di macchinari edili e da lavoro, organizza due incontri informativi con gli esperti Paolo Magliano, ingegnere e CEO C.S.S. Engineering srl/GmbH, e Florian Schwienbacher, analista e consulente finanziario di Niederstätter. Gli esperti illustreranno, in particolare, il piano di transizione Industria 5.0 per le macchine edili, mettendo in luce sia le novità legislative introdotte nel 2025 che gli aspetti tecnici e operativi. Gli incontri si svolgono nelle sedi del Campus Niederstätter di Castelli Calepio, Bergamo (19 febbraio, ore 14-17, in lingua italiana) e di Vadena, Bolzano (20 febbraio, ore 14-17, in lingua italiana e tedesca).

Definito anche “quinta rivoluzione industriale”, il piano governativo Industria 5.0 incentiva l’efficienza energetica nei processi produttivi, supportando le aziende in un percorso di risparmio economico e di riduzione delle emissioni di CO₂. Questo obiettivo si applica anche al lavoro nei cantieri e si trasforma, concretamente, in uno sgravio fiscale per le aziende che può arrivare fino al 45% della spesa sostenuta per l’acquisto di macchine edili elettriche. “In particolare, attraverso l’acquisto di nuove macchine edili, come le gru Liebherr e le pale gommate elettriche Kramer, è possibile beneficiare di un credito d’imposta pari ad almeno il 35%, il 40% o fino a un massimo del 45% del valore di acquisto della macchina” spiegano gli esperti di Niederstätter.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Industria 5.0 rappresenta quindi una possibilità concreta per le aziende di rinnovare il parco macchine obsoleto con macchinari di ultima generazione, che non sono solo “puliti” dal punto di vista ambientale, ma hanno anche una resa più efficiente nei processi lavorativi. Un’opportunità importante, che però, di fatto, fino ad oggi non è stata però ancora colta appieno nelle sue potenzialità. «Dopo cinque mesi di attivazione – il programma ha preso avvio dal settembre scorso – dei 6,2 miliardi di euro stanziati restano ancora 5,9 miliardi. Il ministero ha quindi applicato delle modifiche all’agevolazione all’inizio del 2025 e ha chiarito ulteriori punti» spiegano gli esperti Niederstätter del dipartimento di Finance Consulting, che hanno lavorato intensamente sull’argomento, seguendo le modifiche introdotte e analizzandole, in particolare, per il settore edile.

Ad esempio, tra le nuove disposizioni ci sono casi in cui è possibile richiedere l’agevolazione in forma semplificata con esenzione dal calcolo del risparmio energetico conseguito, poiché molti documenti, come le certificazioni ex ante ed ex post, non sono più necessari. In base a queste opzioni viene poi offerta un’opzione per cui non è più strettamente necessario un consulente energetico o un ingegnere indipendente per calcolare i risparmi energetici. Inoltre, il credito d’imposta è scaglionato in base all’importo dell’investimento, mentre è stata innalzata la soglia di investimento per cui si può richiedere la percentuale più alta di agevolazioni, che sale da 2,5 milioni di euro a 10 milioni di euro.

«Da tempo siamo impegnati nel portare sui cantieri mezzi a zero emissioni, con un approccio che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione alle persone. Il programma nazionale Industria 5.0 offre un incentivo concreto per accelerare questa trasformazione, che vogliamo condividere con le aziende del settore, per cogliere insieme questa opportunità» così Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione.

L’azienda
Niederstätter è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia, industria, recycling e amministrazione pubblica, con una specializzazione in servizi relativi alla vendita e al noleggio di macchine edili. Con oltre 100 collaboratori e collaboratrici, Niederstätter è attiva, oltre che in Alto Adige, su due importanti assi strategici del Nord Italia, con le sedi di Castelli Calepio (Bergamo) e Povegliano (Treviso). Negli ultimi 50 anni, Niederstätter si è trasformata da rivenditore specializzato in minuteria a referente per progetti di alta qualità in tutta Italia, sviluppando una vasta competenza in tutti i servizi necessari. Niederstätter investe in strumenti e macchine di alta qualità, unici nel loro genere, che consentono di eseguire il lavoro in modo preciso e accurato. E come sono uniche le macchine, lo sono anche le persone e i partner intorno a Niederstätter.
L’arte e la cultura sono da sempre un valore importante per Niederstätter: oltre a fungere da partner, promotore e sponsor per diverse iniziative culturali, l’azienda è presente con segni tangibili nello spazio pubblico attraverso gli artcontainer. Niederstätter ama lavorare a stretto contatto con gli artisti e le artiste e dà loro la possibilità di realizzare le opere d’arte direttamente nelle proprie sedi con progetti site-specific.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link