Il Quadrilatero Poste, CVC, Iliad e Cassa Depositi e Prestiti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


In un contesto di fervore speculativo senza precedenti in Italia, dal risiko bancario stiamo per vivere anche un possibile nuovo risiko nel settore telecomunicazioni!
Telecom Italia (TIM) si ritrova al centro di un risiko finanziario che coinvolge alcuni dei più grandi attori del settore. Secondo recenti indiscrezioni, Poste Italiane, il fondo di private equity CVC Capital Partners e l’operatore francese Iliad stanno valutando con interesse una partecipazione nel capitale della compagnia telefonica italiana.

l gruppo guidato da Matteo Del Fante, che già opera nel settore delle telecomunicazioni con PosteMobile, sembra intenzionato a espandere ulteriormente il proprio raggio d’azione. L’interesse di Poste Italiane potrebbe tradursi in una combinazione strategica con TIM, sfruttando la sua rete di sportelli per ampliare la distribuzione e offrire servizi integrati di telecomunicazioni. Questo scenario viene visto come una possibile soluzione meno problematica dal punto di vista antitrust rispetto ad altre operazioni, data la natura di operatore virtuale di PosteMobile.

Il fondo britannico, noto per la sua esperienza in investimenti su larga scala, ha già mostrato interesse per TIM, in particolare per la quota detenuta da Vivendi. CVC potrebbe puntare non solo ad acquisire la partecipazione di Vivendi ma anche a una riorganizzazione interna dell’azienda, focalizzandosi su divisioni come TIM Enterprise, che potrebbe combinarsi con altre società sotto il suo controllo, come Maticmind. La strategia di CVC potrebbe includere anche la conversione delle azioni di risparmio di TIM per semplificare la struttura del capitale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’operatore francese, sotto la guida di Xavier Niel, ha ambizioni di consolidamento nel mercato italiano delle telecomunicazioni. Iliad ha espressamente dichiarato di voler evitare licenziamenti o smembramenti, puntando invece a una fusione con TIM che preservi l’integrità del gruppo. Tuttavia, qualsiasi operazione di questo tipo richiederebbe il via libera del governo italiano attraverso il golden power, data l’importanza strategica di TIM.

Vivendi, il primo azionista di TIM con una quota del 23,75%, rappresenta un nodo cruciale in questo intreccio. Le trattative con CVC per la vendita della sua partecipazione sono in corso, ma si scontrano con il problema del prezzo: Vivendi cerca di ottenere un valore ben superiore al corso attuale delle azioni TIM. Il futuro ruolo di Vivendi dipenderà molto da queste negoziazioni e dal tipo di offerta che riuscirà a ottenere, che potrebbe portare a un cambio di strategia se l’accordo con CVC o altri pretendenti dovesse fallire.

Mentre il titolo di TIM ha visto recenti rialzi in borsa, alimentato da queste voci, resta da vedere quale sarà l’esito finale di questo complesso gioco di potere. Gli analisti sottolineano che il consolidamento nel settore TLC è necessario per affrontare la concorrenza e i margini ridotti, ma ogni mossa dovrà essere attentamente valutata per garantire sia la stabilità che il rilancio di TIM.

In conclusione, il futuro di Telecom Italia dipende da un delicato equilibrio tra interessi nazionali, strategie aziendali e regolamentazioni governative, con Poste Italiane, CVC e Iliad che potrebbero ridisegnare il panorama delle telecomunicazioni in Italia.

La partecipazione di Cassa Depositi e Prestiti in questo scenario aggiunge un ulteriore strato di complessità e interesse strategico. CDP, già azionista di TIM con una quota del 9,8% tramite CDP Equity, potrebbe giocare un ruolo chiave nella ridefinizione dell’assetto azionario di TIM. L’interesse di CDP non è solo di natura finanziaria ma anche strategica, data l’importanza di TIM per le infrastrutture critiche italiane e per la sicurezza nazionale.

CDP ha dimostrato in passato di voler consolidare il proprio controllo sulle reti di telecomunicazioni italiane, come evidenziato dalla sua partecipazione in Open Fiber. Un incremento della propria quota in TIM potrebbe quindi essere visto come un passo logico per rafforzare la posizione italiana nel settore delle telecomunicazioni, evitando che asset strategici cadano in mani straniere. Questo interesse potrebbe materializzarsi in diverse forme:

  • Acquisizione di ulteriori quote: CDP potrebbe decidere di aumentare la sua partecipazione in TIM, sia direttamente sia attraverso un consorzio con altri investitori italiani o internazionali, per contrastare o collaborare con le offerte di CVC o Iliad.

  • Fusione o integrazione con Open Fiber: Un’ulteriore possibilità è quella di una fusione tra la rete di TIM e Open Fiber, creando un unico operatore infrastrutturale nazionale che potrebbe ridurre la duplicazione delle reti e migliorare l’efficienza complessiva del settore.

  • Influenza nelle decisioni strategiche: Anche senza ampliare ulteriormente la propria quota, CDP può esercitare un’influenza significativa nelle decisioni strategiche di TIM, specialmente in settori come la governance aziendale e le scelte industriali, grazie al suo status di azionista rilevante.

L’intervento di CDP in questo contesto non solo riflette l’interesse nazionale per il controllo delle infrastrutture critiche ma anche la volontà di garantire che lo sviluppo tecnologico e digitale del paese sia sostenuto da un operatore nazionale forte e competitivo.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link