Il rapporto annuale di Transparency International ha evidenziato un aumento della corruzione in Germania. Il Paese รจ sceso infatti dal nono al quindicesimo posto nellโindice di corruzione curato dallโassociazione internazionale, che valuta 180 nazioni in base alla trasparenza e allโintegritร dei loro sistemi politici.
Alexandra Herzog, presidente di Transparency Germania, ha sottolineato non solo la mancanza di progressi, ma anche il peggioramento della situazione della Germania nel contesto europeo. Le principali criticitร individuate riguardano la regolamentazione del finanziamento dei partiti e le norme sulla libertร dโinformazione. Queste aree sono cruciali per garantire un sistema politico trasparente e responsabile, ma in Germania, secondo Transparency International, mancano ancora di regolamentazioni efficaci.
Herzog ha espresso preoccupazione per le โmodalitร dubbie di finanziamento dei partiti politiciโ, citando casi specifici come AfD e il BSW.
La mancanza di trasparenza e le donazioni ingenti non controllate, talvolta provenienti dallโestero, possono influenzare le decisioni politiche e compromettere lโintegritร dei processi democratici, minando la competizione politica equa e la fiducia dei cittadini nel sistema. Per esempio, Herzog ha parlato di una donazione di un milione di euro allโAfD dallโAustria, la cui origine sarebbe poco chiara.
Corruzione in Germania: pesano le lobby dei combustibili fossili
LโIndice di percezione della corruzione di Transparency International รจ considerato il piรน autorevole a livello mondiale. Lโorganizzazione valuta la corruzione percepita in vari settori, basandosi su dati forniti da dodici istituzioni indipendenti. Questo indice รจ uno strumento fondamentale per comprendere la diffusione della corruzione e per identificare le aree che necessitano di interventi urgenti.
Il rapporto di questโanno si concentra anche sul legame tra corruzione e crisi climatica, evidenziando come la corruzione possa ostacolare gli sforzi per affrontare le sfide ambientali globali. La mancanza di trasparenza e responsabilitร puรฒ portare a decisioni che favoriscono interessi particolari a scapito dellโambiente e del bene comune. Margarete Bause, vicepresidente di Transparency Germania, ha messo in luce come le aziende legate ai combustibili fossili e le loro lobby stiano ostacolando le politiche climatiche in Germania. Bause ha citato esempi concreti, come il gasdotto Nord Stream e lโinfluenza dellโindustria automobilistica, sottolineando come questi settori abbiano un impatto significativo sulle politiche ambientali e possano ritardare o impedire lโadozione di misure necessarie per combattere il cambiamento climatico.
Transparency Germania chiede lโintroduzione di una norma sulla trasparenza nella prossima legislatura. Nonostante la recente riforma della legge sul registro delle lobby sia stata un passo avanti, manca ancora la cosiddetta โimpronta delle lobbyโ nel processo legislativo, che permetterebbe di tracciare lโinfluenza delle lobby sulle leggi e sulle decisioni politiche, aumentando cosรฌ la trasparenza e la responsabilitร .
La classifica di Transparency International vede ai primi posti principalmente paesi dellโEuropa settentrionale e centrale, con la Danimarca in testa, seguita da Finlandia, Singapore, Nuova Zelanda e Lussemburgo. Questi paesi sono noti per i loro alti livelli di trasparenza, istituzioni forti e un basso livello di corruzione percepita. Allโaltro estremo della classifica si trovano nazioni caratterizzate da instabilitร politica e conflitti, con il Sud Sudan allโultimo posto, che affrontano sfide significative nella lotta contro la corruzione.
Tra i paesi europei, lโUngheria ha ottenuto il punteggio piรน basso, posizionandosi allโ82ยฐ posto. Secondo Herzog, questo dimostra come la corruzione proliferi rapidamente laddove la libertร dei media e lo stato di diritto sono limitati, evidenziando come la mancanza di libertร e di istituzioni forti possa portare a un aumento della corruzione e a una diminuzione della fiducia dei cittadini nel governo.
Il rapporto di Transparency International, che รจ consultabile qui, offre quindi uno spaccato della situazione globale della corruzione, mettendo in luce le aree di miglioramento e le sfide che i vari paesi, Germania inclusa, devono affrontare per contrastare efficacemente questo fenomeno.
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link