RECENTRE continua: in calendario due workshop per le PMI trentine
Concluso il primo ciclo di seminari che si รจ svolto tra novembre 2024 e gennaio 2025 (news), il progetto Interreg Alpine Space RECENTRE prosegue avviando una nuova fase di iniziative formative per affiancare le PMI nella transizione verso l’Industria 5.0. Ognuno dei 13 partner dislocati tra Italia, Germania, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera, tra cui Trentino Sviluppo, ha organizzato due local workshop rivolti esclusivamente alle PMI del proprio territorio, attive nel settore manifatturiero con particolare riguardo ai sottosettori automotive, meccatronica e bioeconomia.
Questi workshop affronteranno le esigenze specifiche di CEO e dipendenti, concentrandosi su strategie di leadership, tecnologie avanzate e sviluppo delle competenze.
I workshop RECENTRE organizzati da Trentino Sviluppo
Nellโambito di RECENTRE, per le PMI trentine dei settori manifatturieri automobilistico, meccatronico e bioeconomico, Trentino Sviluppo propone i local workshop:
- 1ยฐ – Leadership e strategie per la transizione allโIndustria 5.0
- 2ยฐ – Tecnologie avanzate e sviluppo delle competenze nellโIndustria 5.0
Il primo si rivolge a CEO e figure manageriali, mentre il secondo a personale specializzato con competenze di tipo tecnologico e digitale. Entrambi i workshop sono gratuiti, previa iscrizione.
Di seguito i dettagli.
1ยฐ local workshop RECENTRE – Leadership e strategie per la transizione allโIndustria 5.0
Data: giovedรฌ 27 febbraio con orario 16:00 – 18:00
Sede: Progetto Manifattura โ Be Factory B4.03 โ Rovereto (TN)
Target: CEO, imprenditori, figure manageriali, personale con ruoli di leadership o incaricato della gestione di team (innovation manager, project manager, HR manager, business manager) allโinterno delle aziende
Programma e relatori: in via di definizioneย
2ยฐ local workshop RECENTRE – Tecnologie avanzate e sviluppo delle competenze nellโIndustria 5.0
Data: giovedรฌ 20 marzo con orario 9:00 – 13.00
Sede: Sala Meeting โ Polo Meccatronica โ Rovereto (TN)
Opzione facoltativa: visita ai laboratorio del centro di prototipazione meccatronica ProM Facility (su iscrizione)
Target: personale dellโazienda con competenze tecniche e specialistiche in ambito tecnologico e digitale come innovation manager, responsabili dello sviluppo, ingegneri, informatici.
Programma e relatori: in via di definizioneย
Il Progetto RECENTRE
RECENTRE รจ un progetto Interreg, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Alpine Space, a cui partecipano 13 organizzazioni-partner operanti in Italia, Germania, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera, che stanno collaborando per guidare la transizione del settore manifatturiero del territorio alpino (con particolare riguardo a automotive, meccatronica e bioeconomia) verso l’Industria 5.0.
Il progetto รจ stato lanciato il 1ยฐ settembre 2024 e ha una durata di 36 mesi. In questo arco temporale, i 13 partner hanno il compito di progettare diverse iniziative al fine di affiancare le PMI per renderle:
- piรน resilienti, integrandosi nell’ecosistema sociale e garantendo il benessere dei lavoratori
- piรน sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e introducendo tecnologie avanzate
- piรน futuribili, usando lโintelligenza artificiale e qualificando il proprio personale.
A livello macro, il progetto si concentra sulle seguenti attivitร :
- inventario e analisi dei bisogni: indagine sullo stato attuale dell’industria manifatturiera nella regione alpina e sulle esigenze delle aziende per quanto riguarda l’introduzione dell’Industria 5.0ย
- sviluppo di piani di transizione: piani concreti per la trasformazione dei processi produttivi, nei sottosettori automotive, meccatronica e bioeconomia, in linea con l’Industria 5.0ย
- supporto e perfezionamento: offerta di conoscenze, corsi di formazione e workshop per facilitare la transizione delle aziende e trasmettere le competenze necessarie.
I partner di RECENTRE
I 13 partner che stanno collaborando per raggiungere gli obiettivi di RECENTRE sono enti privati o pubblici che operano nel mondo della ricerca, dellโinnovazione e del trasferimento tecnologico in Italia, Germania, Austria, Francia, Slovenia e Svizzera. Di seguito lโelenco dei partner in ordine alfabetico:
Auvergne-Rhรดne-Alpes Entreprisesย
Azienda Alta Austria โ Oo Wirtschaftsagentur Gmbhย
Creazione di sistemi meccanici integrati Auvergne-Rhรดne-Alpesย
Parco Tecnologico Ljubljana Ltdย
T2I โ TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE SCARLย
Universitร di Lubiana, Facoltร di Scienze Naturali e Ingegneriaย
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link